Working Smart

Cosa vuol dire Smartworking in Fastweb

Flessibilità di poter scegliere di lavorare in mobilità, possibilità di conciliare meglio gli impegni di lavoro con quelli della vita privata, riduzione dei costi e dei tempi di spostamento per raggiungere la sede di lavoro, a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati di business.

Il progetto

Fastweb ha lanciato un primo progetto pilota di Smartworking nel 2015, in linea con una nuova filosofia manageriale fondata sulla flessibilità e l’autonomia per migliorare l’equilibrio vita privata-lavoro ma anche per cambiare la cultura lavorativa interna all’insegna della flessibilità e responsabilità individuale.

La concezione di Smartworking introdotta in azienda si è poi evoluta nel tempo nel concetto di Workingsmart, ovvero nel ridisegnare il modo di lavorare attraverso un approccio orientato al coinvolgimento interno, all’efficienza, alla flessibilità e alla responsabilizzazione nel raggiungimento degli obiettivi aziendali anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie come strumento per migliorare la comunicazione e la vita in azienda.

Workingsmart in Fastweb significa infatti lavorare in maniera agile ed intelligente assumendosi la responsabilità di identificare di volta in volta gli spazi e gli strumenti tecnologici più adeguati per svolgere le proprie attività lavorative, in ufficio così come anche da remoto. Dopo il grande successo della fase di sperimentazione, dal 1 gennaio 2016 lo Smartworking è diventato quindi una modalità di lavoro completamente integrata nella realtà aziendale.


Nexxt to People