Le campagne solidali attive

Scopri di più
News 01/04/2025
Con una telefonata o un sms è possibile sostenere associazioni e ONG che operano nel sociale: scopri chi è possibile aiutare

 

LE ONLUS CHE SOSTENIAMO NEL MESE DI APRILE

(in allegato sono disponibili i corrispondenti documenti contenenti l'informativa privacy)

 

FONDAZIONE ITALIANA DIABETE

La Fondazione Italiana Diabete ETS nasce nel 2009 con l’obiettivo di finanziare la ricerca per una cura definitiva del diabete di tipo 1, una malattia autoimmune, silente e invisibile, che in Italia colpisce circa 300 mila persone. La sua causa è ancora parzialmente sconosciuta e, ad oggi, non esistono metodi per prevenirla o guarirla. Per questo, la Fondazione si impegna a sostenere il progresso scientifico in ambito medico e clinico, collaborando con università, istituti di ricerca nazionali e internazionali e altre fondazioni. Inoltre, promuove iniziative di sensibilizzazione per favorire una maggiore comprensione della malattia e della sua gravità.
Oltre a rappresentare un punto di riferimento per gli studiosi del settore, la Fondazione si dedica anche alle persone affette da diabete di tipo 1, offrendo loro l’opportunità di conoscere da vicino gli sviluppi più recenti e promettenti e di acquisire maggiore consapevolezza sugli strumenti terapeutici disponibili oggi e in futuro.
A sostegno di questi obiettivi, la campagna di raccolta fondi sarà dedicata al progetto “Le Staffette per la Cura 2025”, finalizzato a finanziare un intero anno di ricerca e a contribuire concretamente al progresso scientifico verso una cura definitiva.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS, al numero 45594 dal 6 aprile al 16 aprile 2025.

Fondazione Italiana Diabete ETS


FONDAZIONE PROGETTOAUTISMO FVG

Nata nel 2006, la Fondazione ProgettoAutismo FVG opera per migliorare la qualità di vita delle persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie, offrendo servizi di supporto, formazione, progetti educativi e soluzioni semi-residenziali all'avanguardia, favorendo l'inclusione sociale e l'autonomia. Attraverso la sinergia con istituzioni, professionisti e volontari, la Fondazione sviluppa opportunità di crescita personale e integrazione nella comunità. Attualmente, fornisce sostegno a quasi 100 famiglie con membri nello spettro autistico.
La campagna di raccolta fondi sarà a favore del Villaggio di Cohousing di ProgettoAutismo, un progetto di coabitazione innovativo rappresentato da un ambiente residenziale concepito per offrire assistenza a persone con disturbi dello spettro autistico e i loro familiari attraverso un sistema di auto-mutuo-aiuto strutturato, evitando la separazione tra genitori e figli e alleggerendo il carico assistenziale dei fratelli e delle sorelle. All'interno del villaggio, le famiglie potranno risiedere vicino ai ragazzi che frequentano il centro, sostenendosi reciprocamente. 
Il modello abitativo prevede unità singole per le famiglie, affiancate da ampie aree comuni per favorire condivisione e supporto. Includerà anche alloggi dedicati a persone con autismo ad alto funzionamento, dove potranno sperimentare l’autonomia con il supporto delle altre famiglie. Un corpo centrale ospiterà badanti specializzate ed una struttura polifunzionale con ristorante/club-house, offrendo opportunità lavorative ai ragazzi con autismo e progetti educativi per le persone a basso funzionamento e le loro famiglie.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS, al numero 45582 dal 6 aprile al 19 aprile 2025.

ProgettoAutismo

 

 

LE ONLUS CHE SOSTENIAMO TUTTO L'ANNO

 

FONDAZIONE VERONESI

La Fondazione Umberto Veronesi, nata nel 2003 su iniziativa di Umberto Veronesi e di illustri scienziati e intellettuali, tra cui 11 premi Nobel, si dedica alla promozione della ricerca scientifica d’eccellenza, alla prevenzione, all’educazione alla salute e alla divulgazione scientifica. È particolarmente impegnata nel campo dell’oncologia pediatrica e adolescenziale, sostenendo la ricerca e le migliori cure per i bambini e ragazzi affetti da tumore, oltre a sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza della prevenzione oncologica.
Ad oggi, la Fondazione ha finanziato 18 protocolli di cura e registri clinici in collaborazione con l’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (A.I.E.O.P.), 6 progetti pluriennali e conta 209 ricercatori in istituti e università italiane. Dal 2023, sostiene anche il PALM Research Project  (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), una piattaforma di ricerca volta a creare una rete internazionale di strutture specializzate in campo oncoematologico per sviluppare nuovi trattamenti per la leucemia mieloide acuta pediatrica (LMA), con l’obiettivo di migliorare diagnosi e cure per questa grave patologia. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività della Fondazione e specificamente all’avanzamento della piattaforma.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero il numero 45518 dal 1° febbraio al 31 dicembre 2025.

Fondazione Umberto Veronesi | Fondazione Umberto Veronesi

 

LEGA DEL FILO D'ORO

La Lega del Filo d'Oro Onlus nasce con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali di tutte le età, rispetto alle quali si pone come punto di riferimento. Da oltre 50 anni l'Associazione assiste, educa, riabilita e reinserisce nella società bambini e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali con un unico obiettivo: farli uscire dal buio e dal silenzio, per dare loro l'opportunità di esprimere il proprio potenziale e raggiungere una maggiore autonomia. La Lega del Filo d'Oro ha realizzato strutture specializzate con operatori altamente qualificati in otto regioni d'Italia. L'identità dell'Associazione si basa su un approccio interdisciplinare e personalizzato e sulla predisposizione all'accoglienza e al sorriso. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività della Lega del filo d'oro.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45514 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni visita il sito


TELETHON

Telethon è un ente senza scopo di lucro, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, che nasce nel 1990 con l'obiettivo di finanziare la migliore ricerca scientifica italiana sulle malattie genetiche rare per trovare una cura, dare diagnosi certe, migliorare la vita di chi è affetto da queste patologie. L'impresa di Telethon è collettiva, ed ogni sostenitore, cittadino, azienda, associazione, istituzione, si fa carico della promessa di aiutare i pazienti. Dal 1990 Telethon ha investito 528 milioni, ha coinvolto 1612 ricercatori e ha finanziato in questo modo 2632 progetti. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di Telethon.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45510 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni visita il sito


AIRC

La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro nasce nel 1965. Oggi rappresenta il primo polo privato di finanziamento della ricerca indipendente sul cancro in Italia, a cui ha destinato oltre 1 miliardo e quattrocento milioni di euro in poco più di 50 anni di attività (dati aggiornati al 1 gennaio 2019). Nel solo 2019 ha messo a disposizione della comunità scientifica italiana oltre 108 milioni di euro per sostenere 524 progetti di ricerca, 101 borse di studio e 24 programmi speciali grazie alla fiducia di 4,5 milioni di sostenitori e all'impegno di 20.000 volontari. Con circa 5.000 ricercatori AIRC è impegnata a diffondere l'informazione scientifica, promuovere la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole e rappresenta un punto di riferimento per la collettività e fonte autorevole per i media su questi temi. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di AIRC.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45521 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024.

Per maggiori informazioni visita il sito

 
AISM

AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l'unica organizzazione in Italia che si occupa in modo strutturato e organico di tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla (SM), attraverso una prospettiva d'insieme che abbraccia il tema dei diritti delle persone con SM, i servizi sanitari e socio-sanitari, la promozione, l'indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica. Nata nel 1968 per rappresentare i diritti e le speranze delle persone con SM, AISM, con 98 Sezioni provinciali, i Coordinamenti regionali, 50 Gruppi operativi, e grazie all'energia e all'entusiasmo di oltre 13.000 volontari è da allora il punto di riferimento più autorevole per chi è colpito dalla patologia, ma anche per i familiari, gli operatori sociali e sanitari e tutti coloro impegnati a cambiare la realtà della sclerosi multipla. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di AISM.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45512 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni visita il sito


FRANCESCO D'ASSISI - Un uomo un fratello

L'associazione "Francesco d'Assisi un uomo un fratello" persegue finalità di beneficenza ed assistenza in favore dei soggetti bisognosi senza distinzione di razza, appartenenza politica e fede. I rapporti dell'Associazione sono orientati al sostegno delle popolazioni povere di ogni parte del mondo, e alla promozione dei valori di pace e solidarietà universale con iniziative che pongono l'attenzione sui valori ispirati da san Francesco. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di Francesco D'Assisi.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45515 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni visita il sito

 
UNA VOCE PER PADRE PIO

Una voce per Padre Pio nasce dalla volontà dei fondatori di dar seguito alla missione terrena di Padre Pio di "Dare sollievo alle sofferenze, nel corpo e nello spirito dell'essere umano", senza distinzione alcuna, di sesso, di razza, di credo e di orientamento politico. Con il Progetto Italia l'Associazione vuole supportare quelle persone che sono state colpite dalla crisi economica che il nostro paese sta attraversando, in particolare minori e anziani, con azioni volte ad accompagnare e sostenere queste categorie di persone. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di Una Voce per Padre Pio.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45531 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni visita il sito

 
SOLETERRE

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l'applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio. Per questo oltre a fornire cure e assistenza medica, si impegna per la salvaguardia e la promozione del benessere psico-fisico per tutte e tutti, sia a livello individuale che collettivo, ad ogni età e in ogni parte del mondo. La prevenzione, la denuncia e il contrasto delle disuguaglianze e della violenza, qualsiasi sia la causa che la genera, sono parte integrante dell'attività di Soleterre. Con questa raccolta Soleterre si impegna nella lotta contro il cancro infantile attraverso il Programma Internazionale per l'Oncologia Pediatrica.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, il numero 45520 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni visita il sito


UNICEF

Il Comitato Italiano per l'UNICEF - Onlus è parte integrante della struttura globale dell'UNICEF - Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, l'organo sussidiario dell'ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di UNICEF.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45525 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni visita il sito


AMREF

Amref è un'organizzazione senza fini di lucro, indipendente, apartitica e aconfessionale, impegnata in attività di cooperazione allo sviluppo dedicate alla promozione del diritto alla salute dell’Africa e degli africani con l’obiettivo di aumentare e rendere sostenibile l’accesso alla salute per le comunità africane, attraverso la formazione di personale sanitario, investimenti in salute pubblica e una più estesa fornitura di servizi innovativi. Forte dell'esperienza nel continente, dove malattie e carenze di personale sanitario sono sfide grandi e quotidiane, Amref mantiene uno sguardo attento anche sulla realtà italiana: in un mondo aperto e globalizzato, bisogni e diritti non si fermano dinanzi ad un confine geografico.

I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro mandando un SMS al numero 45537 dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni visita il sito