STEP FuturAbility District festeggia il suo secondo compleanno

Scopri di più
Comunicati 24/05/2024
Domenica 26 maggio giornata straordinaria “porte aperte” al pubblico per immergersi nel futuro e sperimentare le potenzialità della realtà aumentata

STEP FuturAbility District, lo spazio tecnologico e divulgativo in Piazza Olivetti 1 a Milano creato per aiutare le persone ad acquisire una maggiore consapevolezza sulla trasformazione digitale in corso, compie due anni e per l’occasione domenica 26 maggio a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 21:00 apre le sue porte al pubblico per una giornata straordinaria con visite gratuite, prenotabili direttamente sul sito internet steptothefuture.it

Lungo il percorso interattivo in 10 tappe, della durata complessiva di circa 60 minuti, tra installazioni dinamiche e spazi immersivi alla scoperta dei nuovi mondi possibili abilitati dalle nuove tecnologie - dall’intelligenza artificiale all’internet of things, dal cloud computing al 5G, i visitatori potranno sperimentare più da vicino anche la realtà aumentata. Grazie al “potenziamento” di alcune installazioni i visitatori potranno osservare come le nuove tecnologie stiano già rivoluzionando moltissimi ambiti della società e acquisire maggiore consapevolezza anche sui temi della sostenibilità sociale e ambientale.

Attraverso il proprio smartphone che si trasforma in una finestra sul domani i visitatori potranno visualizzare in maniera interattiva e coinvolgente, tramite realtà aumentata, i progressi della robotica, dalla sanità con la chirurgia di precisione fino all’Industria 4.0 attraverso i processi industriali automatizzati così come l’impiego di droni in svariati campi di applicazione come l’agricoltura per un uso più efficiente delle risorse idriche, il monitoraggio delle condizioni statiche degli edifici per attivare azioni di manutenzione straordinaria fino all’osservazione delle aree a rischio e la gestione delle emergenze.

Inoltre, grazie alla collaborazione con il Partner Autostrade per l’Italia, i visitatori potranno, attraverso il loro cellulare, sperimentare la realtà aumentata applicata anche alla mobilità e compiere un viaggio virtuale a bordo di un’auto elettrica a guida autonoma

su una “Smart Highway”, un’autostrada del futuro in grado di ottimizzare in tempo reale i flussi di traffico, garantendo un’esperienza di guida più sicura ed efficiente.

L’esperienza con la realtà aumentata include anche la scoperta dell’Agenda 2030 dell’ONU con i suoi 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals).

Inquadrando con lo smartphone ciascuno dei 17 Goals, i visitatori potranno accedere a contenuti di approfondimento per comprendere in che modo i Paesi e le comunità possono operare per lo sviluppo di una società sostenibile e soprattutto quale può essere il proprio contributo personale affinché nessuno resti escluso lungo il cammino necessario della sostenibilità sociale e ambientale.

Dalla sua inaugurazione, a fine maggio del 2022, oltre 28.000 persone hanno vissuto l’esperinza del percorso interattivo STEP e sono più di 11.300 quelli che hanno preso parte parte  alle sue attività scientifiche e laboratoriali: 72 workshop condotti da relatori d’eccezione sui temi legati al mondo digitale e alle grandi questioni della società contemporanea e 75 laboratori domenicali (Sunday@STEP) dedicati ai ragazzi e le loro famiglie alla scoperta delle nuove tecnologie e delle loro innumerevoli applicazioni. Inoltre, sono già circa 9.500 gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado che hanno visitato STEP e partecipato ai laboratori didattici, oggi più di 20, pensati per arricchire la loro formazione sulle nuove competenze digitali e sul loro uso consapevole.

I traguardi raggiunti da STEP FuturAbility District nei suoi due anni di apertura al pubblico sono stati resi possibili anche grazie al supporto di aziende partner che ne condividono i valori e gli obiettivi di divulgazione sull’innovazione e sugli impatti della trasformazione digitale in tutti i settori industriali, nel mondo del lavoro e della scuola.  Contribuiscono all’arricchimento costante dei contenuti pensati per il pubblico BOSTON CONSULTING GROUP (BCG) in qualità di Knowledge Partner, Autostrade per l’Italia in qualità di Innovation Infrastructure Partner, Bracco in qualità di Scientific Partner, CAIRORCS MEDIA in qualità di Media Partner, IMCD in qualità di Technology Innovation Lab Partner, SAMSUNG in qualità di Technological Partner, Trenord in qualità di Mobility Partner e Wallife in qualità di Insurance Partner.