Gli appuntamenti del mese di giugno di STEP FuturAbility District

Scopri di più
Comunicati 03/06/2024
Anche nel mese di giugno il palinsesto scientifico-culturale di STEP FuturAbility District (Piazza Adriano Olivetti 1), l’innovativo spazio di connessione con il futuro nel quale tutti possono comprendere meglio la rivoluzione digitale in atto e come diventarne protagonisti, si arricchisce di nuovi appuntamenti con relatori d’eccezione.

Anche nel mese di giugno il palinsesto scientifico-culturale di STEP FuturAbility District (Piazza Adriano Olivetti 1), l’innovativo spazio di connessione con il futuro nel quale tutti possono comprendere meglio la rivoluzione digitale in atto e come diventarne protagonisti, si arricchisce di nuovi appuntamenti con relatori d’eccezione.

Mercoledì 5 giugno dalle 18.00 alle 19.30 STEP ospiterà il talk dal titolo “Smartworking: la seconda stagione”. Nel corso dell’evento si discuterà di come “smart working” non significhi più semplicemente lavorare da casa ma scegliere nuovi comportamenti, sviluppare nuove competenze, dimostrare che un altro modo di lavorare è possibile. Saranno presenti Luciana De Laurentiis, coach, formatrice, esperta di comunicazione, Head of Corporate Culture & Inclusion in Fastweb e autrice del libro che dà il titolo all’incontro. Parteciperanno all’evento anche Annalisa Galardi, founder di The Bravery Store e partner di Torreluna, insegnante di Comunicazione d’Impresa all’Università Cattolica di Milano e Consigliera di Amministrazione della Fondazione Adriano Olivetti, Marco Gallo Managing Director per HRC Community, co-ideatore e responsabile del primo social network dedicato ai professionisti HR e Giulio Xhaet, Partner & Head of Communication di Newton Group, docente 24Ore Business School e University of Studies Guglielmo Marconi, content creator, LinkedIn Top Voice, divulgatore e saggista.

Martedì 11 giugno dalle 18.30 alle 20.00 sarà la volta di “Curare con la musica: come l’AI rivoluziona la musicoterapia” al fine di indagare su come la musica possa aiutare a ridurre lo stress, contrastare il dolore cronico, recuperare le funzioni motorie e neurologiche che sono state danneggiate da un ictus o da eventi traumatici. Anche nella musica c’è spazio per l’intelligenza artificiale, in grado di creare pezzi musicali che hanno il vantaggio di poter essere modulati, regolati e adattati per personalizzare al massimo l’intervento terapeutico. Durante l’evento interverranno Alfredo Raglio musicoterapeuta e ricercatore, responsabile del Laboratorio di Ricerca in Musicoterapia presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS di Pavia e Responsabile del Servizio di Musicoterapia presso la Fondazione Bassano Cremonesini per Disabilità Psichiche; Rossana Alloni direttore clinico del Policlinico Campus Bio-Medico di Roma e Professore associato di chirurgia generale presso l’Università Campus Bio-Medico,  ed Enzo Grossi medico-chirurgo, advisor scientifico di Fondazione Bracco, che da molti anni indaga sul rapporto tra cultura e benessere. L’evento è realizzato in collaborazione con il Gruppo Bracco, partner scientifico di Step.


STEP FuturAbility District è lo spazio tecnologico, divulgativo e esperienziale, che nasce per connettere la comunità con il prossimo futuro e dare a tutti l’opportunità, attraverso un percorso di visita della durata di circa un’ora, di intraprendere un viaggio per acquisire una maggiore consapevolezza sulla trasformazione digitale in atto e i suoi riflessi su tutti gli ambiti della vita quotidiana, sia personale che professionale. Un luogo pensato per approfondire i temi legati alle nuove tecnologie e aiutare le persone a orientarsi in un mondo in rapida trasformazione, contribuendo alla costruzione di una società digitale inclusiva dove chiunque, nessuno escluso, possa scoprire gli strumenti e le competenze necessarie a costruire il proprio futuro con fiducia.

Per informazioni e prenotazione visite, workshop e laboratori https://www.steptothefuture.it