login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Tim Cook, biografia dell'uomo alla guida di Apple

Ascolta l'articolo

Tim Cook, all’anagrafe Timothy Donald Cook, è l’attuale CEO di Apple. La sua è una vita all’insegna dell’innovazione tecnologica: la sua formazione e carriera

Tim Cook Ringo Chiu / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Tim Cook è il CEO di Apple, ma ha avuto una carriera importante anche in IBM, dove ha lavorato per 12 anni.
  • Cook ha contribuito in modo significativo alla rinascita di Apple, ristrutturando la produzione e distribuzione dell'azienda.
  • Oltre alla tecnologia, Cook si impegna attivamente per cause sociali, come la salute mentale e i diritti civili, sostenendo apertamente la comunità LGBTQ+.

Tim Cook è tra le personalità più importanti e note nel mondo della tecnologia. Oggi è conosciuto per il suo ruolo di CEO di Apple, ma prima di poter arrivare a questo livello della sua carriera ha avuto una formazione importante e ha lavorato e collaborato con delle importanti aziende.

Oltre ad Apple, infatti, sul suo curriculum c’è anche IBM, dove ha lavorato per ben 12 anni all’inizio della sua carriera. Tim Cook, a distanza di anni, punta sempre all’innovazione e alla produzione di dispositivi e sistemi innovativi che possano supportare gli utenti nello svolgimento delle attività quotidiane. 

Scopriamo la vita, la formazione e la carriera di Tim Cook, i suoi interessi oltre la tecnologia e il suo impegno per le cause sociali, per lo sviluppo di una cultura aziendale positiva e quali iniziative Apple ha promosso negli anni. 

Tim Cook, dalla formazione al suo esordio in IMB

Tim Cook

Ron Adar / Shutterstock.com

Nato il 1° novembre 1960 in una piccola cittadina dell’Alabama, l’attuale CEO di Apple ottiene il suo bachelor degree (l’equivalente della nostra laurea triennale) in ingegneria industriale presso la Auburn University. Nel 1988 arriva anche il Master of Business Administration (la nostra laurea magistrale in Economia e amministrazione aziendale) ottenuto presso la prestigiosissima Duke University.

Nel 2022 Tim Cook ha ricevuto una laurea honoris causa in Innovation and International Management dall’Università Federico II di Napoli

Ben presto il giovane Tim trova lavoro nel mondo dell’informatica. Lavora prima in IBM, dove si occupa della catena di produzione e distribuzione per il Nord e Sud America. Resta nel colosso statunitense dell’informatica per 12 anni circa e nel 1994 decide che è tempo di cambiare aria. Assume così la carica di COO (Chief Operating Officer) di Intelligent Electronics, dove resta per tre anni prima di cambiare nuovamente casa. Questa volta arriva in Compaq, ma il matrimonio ha una durata brevissima (poco meno di un anno). Cook riceve una chiamata per alcuni versi inaspettata ma, vista la folgorante carriera, più che meritata.

Tim Cook e l’arrivo in Apple

Tim Cook

Ringo Chiu / Shutterstock.com

Approda in Apple nel 1998, poco tempo dopo il ritorno di Steve Jobs. L’allora CEO gli affida un compito difficilissimo: ristrutturare la rete di produzione e distribuzione del colosso di Cupertino, uno dei tanti “buchi neri” della società della mela morsicata prima della “seconda venuta” di Steve Jobs. Il lavoro che lo attendeva era tutt’altro che semplice e il carico che lo attendeva tutt’altro che leggero. Tim Cook, però, si mise di buona lena e se oggi Apple è un colosso è anche merito suo. 

Il ruolo iniziale che ricopre in Apple è quello di Vicepresidente Senior per le operazioni mondiali. In questi anni lavora con particolare dedizione, tanto da confermare la stima che Steve Jobs aveva riposto in lui. Lavora e rivoluziona alcuni prodotti del brand, come l’iPod Nano, che ottiene grande successo.

Grazie al lavoro di Cook, gli Apple Store divennero il cuore pulsante della rete distributiva Apple. Questi successi permisero a Cook di diventare prima direttore della divisione Macintosh, dove curò il passaggio dall’architettura PowerPC verso l’architettura Intel, e poi di assumere per alcuni mesi (era il 2004) la carica di CEO ad interim.

Nel 2007 assunse la carica di Chief Operating Officer, mentre nel 2009 tornò a sostituire Steve Jobs come CEO della società. Da questo momento in poi la loro già stretta collaborazione (Cook è senza ombra di dubbio uno dei maggiori artefici della rinascita di Apple) divenne un duopolio di fatto: Cook fu l’amministratore delegato ombra della società mentre Steve Jobs affrontava le fasi finali della sua terribile malattia.

Steve Jobs capì immediatamente il talento di Tim Cook e fin da subito gli affidò ruoli importanti. In occasione delle sue dimissioni ufficiali, lo nominò come suo successore

Il 24 agosto 2011 il fondatore di Apple rassegnò le sue dimissioni da CEO e affidò la carica proprio a Tim Cook, designandolo personalmente. 

Con la guida di Tim Cook Apple è riuscita a restare una delle aziende più importanti del panorama tecnologico, lanciando, nel corso del tempo, numerosi prodotti e servizi innovativi. È il caso, ad esempio, di Apple Watch, Apple Music, diversi modelli di iPhone, gli AirPods e Apple TV. 

Ha fortemente creduto nell’Apple Intelligence e nelle potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa. Forte, poi, il suo impegno per la difesa della privacy dei consumatori Apple.

La sua carriera non si ferma ad Apple, anche se Cook ha più volte ribadito di non riuscirsi neanche ad immaginare in un’altra azienda. È, attualmente, anche membro del consiglio di amministrazione di Nike.

Tim Cook, l’impegno per le cause sociali e la vita privata

Tim Cook

Wulandari Wulandari / Shutterstock.com

Tante le cause supportate da Tim Cook. Tante le iniziative di beneficenza a cui ha preso parte o che ha personalmente promosso. Tra i temi a lui più cari ci sono quello della salute mentale e dei diritti civili.

Tim Cook, che nel 2014 ha fatto coming out, sostiene attivamente la comunità LGBTQ+ e molte volte si è schierato apertamente per sostenere delle battaglie sociali. Il coming out pubblico, ha affermato, è scaturito proprio dalla voglia di poter aiutare gli altri, anche a discapito della sua privacy, a cui tiene molto. 

Il suo orientamento sessuale, in ogni caso, non era un segreto. Basti pensare che nel 2011 è stato inserito tra le 50 persone LGBT più influenti del mondo dalla rivista OUT. Il coming out ha comunque rappresentato un gesto ufficiale a supporto della comunità.

Oltre alla tecnologia e all’innovazione, Cook ha numerose passioni. Ama il fitness e cerca di condurre uno stile di vita sano, tra escursioni, passeggiate in bicicletta e sessioni di allenamento in palestra. 

Domande frequenti (FAQ)

  • Chi è Tim Cook e qual è il suo attuale ruolo?
    Tim Cook è il CEO di Apple, una delle personalità più importanti nel mondo della tecnologia.
  • Qual è il percorso formativo di Tim Cook prima di Apple?
    Tim Cook ha conseguito una laurea in ingegneria industriale presso l'Auburn University e un Master in Economia e amministrazione aziendale presso la Duke University.
  • Qual è stato il ruolo di Tim Cook in Apple e come ha contribuito al successo dell'azienda?
    In Apple, Tim Cook ha ricoperto diversi ruoli chiave, contribuendo alla ristrutturazione della produzione e distribuzione, al successo degli Apple Store e alla transizione verso l'architettura Intel.
  • Quali sono le passioni e gli impegni sociali di Tim Cook al di fuori del lavoro?
    Tim Cook si impegna attivamente per cause sociali come la salute mentale e i diritti civili, supportando la comunità LGBTQ+ e promuovendo uno stile di vita sano.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.