Un modem è un dispositivo che converte i segnali digitali del provider Internet in formati che i dispositivi possono comprendere, e viceversa. È essenzialmente il collegamento tra la rete domestica e Internet.
In questa pagina Fastweb fornisce le indicazioni tecniche necessarie per una corretta configurazione della connessione ad Internet su rete Adsl Rame, Fibra mista rame FTTN e Fibra Ottica GPON, per tutti i clienti che decidano di utilizzare un modem-router diverso da quello fornito da Fastweb ed incluso nell'offerta.
Per soddisfare le migliori prestazioni e performance per interfacciarsi correttamente con la rete Adsl Rame di Fastweb, è necessario che il modem-router disponga delle seguenti caratteristiche tecniche, quali:
Per soddisfare le migliori prestazioni e performance per interfacciarsi correttamente con la rete Fibra mista rame FTTN di Fastweb, è necessario che il modem-router disponga delle seguenti caratteristiche tecniche, quali:
Per soddisfare le migliori prestazioni e performance per interfacciarsi correttamente con la rete Adsl Rame di Fastweb, è necessario che il modem-router disponga delle seguenti caratteristiche tecniche, quali:
Per soddisfare le migliori prestazioni e performance per interfacciarsi correttamente con la rete Fibra mista rame FTTN di Fastweb, è necessario che il modem-router disponga delle seguenti caratteristiche tecniche, quali:
Nel caso Fibra Ottica GPON, la porta WAN Ethernet del router scelto dal cliente alternativo a quello fornito gratuitamente da Fastweb deve essere collegata alla terminazione ottica (ONT) fornita da Fastweb mediante un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore, in modalità untagged.
Nel caso Fibra BS-GPON la porta WAN Ethernet del router scelto dal cliente alternativo a quello fornito gratuitamente da Fastweb deve essere collegata alla terminazione ottica (ONT): già fornita da Open Fiber all'attivazione, mediante un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore, in modalità tagged (VLAN ID 835; CoS 0 per traffico dati e CoS 1 per traffico voce).
Nel caso di Fibra VULA FTTH la porta WAN Ethernet del router scelto dal cliente alternativo a quello fornito gratuitamente da Fastweb deve essere collegata alla terminazione ottica (ONT), già fornita da TIM all'attivazione, mediante un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore, in modalità tagged (VLAN ID 835; CoS 0 per traffico dati e CoS 2 per traffico voce).
L'apparato scelto dal cliente per la connessione dati deve avere una interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing.
Fastweb si riserva di modificare in qualunque momento i processi e le informazioni necessari al collegamento di modem-router di terze parti in base alle evoluzioni che i servizi e le infrastrutture di rete di Fastweb attueranno in futuro.
La porta WAN Ethernet del router scelto dal cliente deve essere collegata alla terminazione di rete fornita da Fastweb mediante un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore, in modalità untagged. Per soddisfare le migliori prestazioni e performance per interfacciarsi correttamente con la rete FWA di Fastweb è necessario che il router scelto dal cliente disponga delle seguenti caratteristiche tecniche:
Nel caso di servizio fonia erogato in modalità tradizionale (POTS/PSTN), l'utilizzo di un modem alternativo al modem-router fornito da Fastweb consente la fruizione del servizio di fonia.
Nel caso di servizio fonia erogato in modalità VoIP, qualora il cliente voglia utilizzare un modem-router diverso da quello fornito da Fastweb, sarà tenuto a contattare il Servizio Clienti per poter configurare il proprio modem e fruire del servizio di fonia.
Il Servizio Clienti fornirà le credenziali (username e password) nonché i seguenti parametri aggiuntivi necessari per la configurazione del modem-router alternativo al modem Fastweb: IP address, Default GW e Subnet Mask.
Nel caso in cui il cliente sia attestato su tecnologia Fibra Ottica GPON, oltre alle credenziali fornite dal Servizio Clienti, verrà concordato un intervento di un tecnico Fastweb per la configurazione dell'ONT.
Nel caso in cui il cliente sia attestato su tecnologia Fibra Ottica GPON, oltre alle credenziali fornite dal Servizio Clienti, verrà concordato un intervento di un tecnico Fastweb per la configurazione dell'ONT esterno che, collegato all’apparato del cliente, consentirà di raggiungere la velocità di connessione fino a 2,5 Gigabit/s. L’ONT sarà fornito gratuitamente in fase di attivazione del servizio. La prestazione finale potrà variare in base alla configurazione hardware e alle specifiche tecniche del router scelto dal cliente.
A far data dal 14 dicembre 2020, in ottemperanza a quanto previsto dalla delibera Agcom 34/20/CONS, sarai tenuto a indicare al momento della sottoscrizione del contratto quale modem-router intendi utilizzare. Ti ricordiamo che il modem-router Fastweb sarà comunque incluso gratuitamente nell'offerta per consentirti la configurazione e il collaudo della linea, senza oneri a tuo carico.
Continuerà a essere garantita, ai sensi della delibera Agcom 348/18/CONS, la possibilità di sostituire il router fornito da Fastweb con un modem alternativo di proprietà. In tal caso, l’ONT sarà fornito entro i 5 giorni lavorativi successivi alla richiesta.
Fastweb informa inoltre che nel caso di utilizzo di un modem-router alternativo a quello incluso nell'offerta, come previsto dalla delibera Agcom n. 348/18/CONS, il cliente si assumerà le responsabilità relative agli obblighi di conformità dell'apparato nonché ai disservizi o degradi che dovessero essere causati alla rete Fastweb, facendosi inoltre carico della manutenzione del modem-router autonomamente scelto. Maggiori informazioni sono disponibili nell'art. 8 delle Condizioni Generali di Contratto di rete fissa.
Fastweb garantisce il servizio di assistenza solo in caso di problematiche legate esclusivamente alla linea Fastweb.
Fastweb non è responsabile di eventuali guasti, malfunzionamenti o degradi della qualità del servizio legati all'utilizzo di un modem-router alternativo al modem-router incluso nell'offerta.
Nel caso di utilizzo di un modem-router non fornito da Fastweb non sarà possibile usufruire dei seguenti servizi:
• assistenza tecnica da operatore dedicato Fastweb per diagnostica ed eventuali interventi sulle configurazioni, sul back up dell'apparato e ripristino configurazioni, nonché sostituzione gratuita del modem-router fornito da Fastweb in caso di malfunzionamento;
• aggiornamento real time delle release software per arricchimento con nuove funzionalità e miglioramento delle performance;
• gestione full digital tramite App Fastweb;
• abilitazione ai servizi aggiuntivi specializzati Fastweb previsti dall'offerta, quali ad esempio il servizio di video-sorveglianza.
Per la configurazione del modem-router alternativo al modem Fastweb, segui le istruzioni riportate nell'apposita sezione del sito Fastweb, consulta la MyFastweb o contatta il Servizio Clienti. Fastweb declina ogni responsabilità per degradi o disservizi che dovessero derivare da una errata configurazione del modem alternativo al modem-router Fastweb.
.
Per ulteriori chiarimenti in merito alle caratteristiche dell'interfaccia della rete su cui va allacciato il modem-router ed ogni altro dato necessario per poter realizzare un apparato compatibile con la rete Fastweb, è possibile contattare Fastweb attraverso i consueti canali istituzionali.
Fastweb informa che, al fine di consentire una migliore fruizione dei servizi Fastweb, garantire l'integrità e la sicurezza della propria rete nonché prevenire eventuali disservizi ai propri utenti, ai sensi della Delibera Agcom n. 348/18/CONS, gli apparati che saranno realizzati in conformità ai parametri tecnici comunicati potranno essere sottoposti ad una procedura di certificazione a carico dei fornitori stessi. Si precisa che è responsabilità dei fornitori degli apparati l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli stessi.
Qual è la differenza tra modem e router? |
Un modem è un dispositivo che converte i segnali digitali del provider Internet in formati che i dispositivi possono comprendere, e viceversa. È essenzialmente il collegamento tra la rete domestica e Internet.