login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

L'IoT del futuro passa dall'RFID alimentato a luce solare

Un team di ricerca del MIT ha realizzato dei mini pannelli solari alla perovskite per alimentare tag RFID. Ecco come funzionano

Tag RFID

Nell'Internet of Things che i ricercatori e l'industria stanno lentamente mettendo a punto e, anche se non ce ne accorgiamo, stanno già costruendo fisicamente, ogni oggetto può diventare "smart". Può cioè trasmettere e ricevere informazioni, per assolvere ad un compito o ad una specifica funzione. L'IoT, però, ha bisogno di tanti diversi tipi di oggetti smart, con una diversa complessità.

Molti di questi oggetti, ad esempio, dovranno trasmettere semplicemente la propria posizione e poche altre informazioni. È il caso dei magazzini smart, dove gli spostamenti di migliaia e migliaia di prodotti vengono registrati e seguiti per identificare i flussi della merce e ottimizzare la logistica. In questi casi una tecnologia molto usata è l'RFID, acronimo di Radio Frequency Identification. L'RFID è semplice e funzionale: un tag, cioè una sorta di etichetta, RFID comunica ad uno specifico "lettore" la sua presenza e alcune informazioni base. Ad esempio, il tipo di prodotto, la marca e il modello. O, se applicato ad un vestito, il tipo e la taglia e il colore. O ancora, in caso di alimenti, il tipo, il peso, la scadenza e la tabella nutrizionale.

RFID nei magazzini

La tecnologia RFID, insomma, può essere applicata virtualmente a tutto, ma ha un limite: la sua alimentazione elettrica. Per durare a lungo, o per trasmettere a grande distanza, i tag RFID devono essere collegati ad una fonte di energia. Adesso, però, uno studio del Massachusetts Institute of Technology (MIT) sembra aver trovato la soluzione: i tag RFID alimentati dalla luce, grazie a minuscole celle fotovoltaiche alla perovskite.

Tag RFID: la questione energia

Partiamo dal problema, per capire la soluzione. I tag RFID di solito vengono divisi in due grandi categorie: i tag RFID passivi e i tag RFID attivi. I primi non sono dotati di alimentazione, ma ricevono una microcarica emessa dal lettore quando si avvicina. E tanto basta per trasmettere le informazioni che contengono. I tag RFID attivi, invece, hanno una batteria che permette loro di trasmettere le informazioni ad una distanza maggiore, senza che si debba avvicinare un lettore. È chiaro che le potenzialità dei tag RFID attivi è ben maggiore, in ottica di IoT, rispetto a quelle dei tag passivi. Ma il problema dell'alimentazione rimane: la batteria, prima o poi, si scarica.

RFID fotovoltaico creato dal MIT

La soluzione: Tag RFID attivi fotovoltaici

I ricercatori del MIT sembrano aver trovato la quadratura del cerchio: abbinare i tag RFID ad una piccolissima cella fotovoltaica, sufficiente a fornire loro l'energia di cui hanno bisogno per comportarsi da tag attivi. Questa cella fotovoltaica è realizzata in perovskite, un materiale formato da titanato di calcio che permette di costruire celle fotovoltaiche flessibili, trasparenti e abbastanza efficienti per alimentare un tag RFID. Secondo i ricercatori del MIT, nelle giuste condizioni ambientali, un tag alimentato da queste celle può operare anche per anni prima di aver bisogno di un intervento di manutenzione. Inoltre, la perovskite è un materiale low cost, come low cost è la tecnologia RFID. Questa particolare combinazione di elementi tecnologici, quindi, avrebbe la possibilità di essere usata con facilità ed in tempi brevi praticamente ovunque nel mondo.

RFID indoor, outdoor e low cost

E per ovunque intendiamo proprio ovunque, perché per funzionare questi tag RFID fotovoltaici non hanno per forza bisogno della luce solare: si accontentano persino di una normale luce da interni. "La perovskite che usiamo ha un incredibile potenziale di assorbimento della luce da indoor - spiega Ian Methews, uno degli autori della ricerca - Il prossimo step sarà quello di integrare queste tecnologie usando i normali metodi di stampa dei circuiti elettronici, per dare il via alla produzione di sensori wireless a bassissimo costo".

Tag RFID attivo

Gli RFID conquisteranno il mondo?

Secondo i ricercatori del MIT, entro il 2025, nel mondo i dispositivi IoT raggiungeranno un numero vicino ai 75 miliardi. Un numero che basta da solo a farci capire quanto sia importante abbassare i costi di produzione di questi device. Ma ci dice anche quanta energia sarà necessaria ad alimentare sensori e dispositivi smart di vario tipo. La soluzione escogitata dal MIT, per questo, sembra essere l'uovo di Colombo: bassi costi di produzione per creare tag RFID che si alimentano da soli. La panacea a molti dei mali della IoT anche se, è bene precisarlo, la tecnologia RFID non può fare miracoli. È sufficiente a trasmettere dati statici, a comunicare la presenza di un determinato oggetto, ma non può (almeno al momento) essere utilizzata per scopi più complessi.

A cura di Cultur-e
Sai che Fastweb Plus è anche su Instagram?
Instagram
Sai che Fastweb Plus è anche su Instagram?
Fda gratis svg
Seguici gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.