Le reti mobili di 5° generazione - le cosiddette “reti 5G” - sono reti “convergenti”, in cui la tradizionale differenza tra rete fissa e mobile tende a sfumarsi. Si tratta di reti molto versatili che consentono di offrire servizi di connettività ad altissime prestazioni sia in casa che in mobilità. Grazie alle sue caratteristiche il 5G sta rivoluzionando le nostre vite e il nostro modo di vivere le città nonché moltissimi settori industriali grazie alle infinite applicazioni che possono essere sviluppate.
Il 5G: come funziona?
La caratteristica principale delle reti 5G dal punto di vista dell’infrastruttura è la cosiddetta “densificazione” delle antenne radio-mobili. Il numero di antenne, tutte interamente collegate in fibra, è molto superiore a quello delle reti tradizionali. Grazie a queste caratteristiche, che rendono la rete 5G in qualche modo simile ad una grande rete Wi-Fi, le prestazioni raggiungono livelli di gran lunga superiori a quelle del 3G e del 4G e assimilabili a quelle delle reti fisse.
Il 5G: cosa cambierà?
Fastweb e il 5G
Grazie alle caratteristiche descritte, il 5G rappresenta un abilitatore fondamentale del cosiddetto “internet delle cose” (IoT): le applicazioni basate su questa tecnologia stanno avendo impatti importanti sia sulla nostra vita quotidiana, grazie a tutte le applicazioni in ambito smart city, domotica, Sanità, Pubblica sicurezza, che in moltissimi settori produttivi, dall’agricoltura all’Industria 4.0.
Ma oltre all’IoT e alle applicazioni in mobilità, le reti 5G stanno producendo un effetto significativo anche nel mondo dei servizi di telecomunicazione fissi. Il 5G rappresenta infatti l’evoluzione naturale delle reti fisse in fibra ottica FTTN (Fiber to the Node - fibra fino al nodo intermedio) di Fastweb presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale e ne sarà la chiave di sviluppo.
Attualmente, nelle aree meno infrastrutturate del Paese, Fastweb che è stata la prima società in Italia a sperimentare l’utilizzo di queste reti per portare connettività a banda ultralarga con prestazioni del tutto paragonabile a quelle dell’FTTH alle famiglie e agli uffici è presente in 1.000 Comuni con la propria infrastruttura Ultra Fixed Wireless Access (FWA).
Inoltre, a fine giugno 2019, Fastweb insieme a Wind Tre ha avviato un'importante partnership per lo sviluppo congiunto, facendo leva sugli asset specifici dei due operatori, di una rete 5G mobile su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di fornire servizi mobili di nuova generazione ad elevate prestazioni a cittadini e imprese e coprire il 90% della popolazione entro il 2026.
Fastweb grazie al 5G sta implementando un cambio strategico di paradigma facendo evolvere le proprie reti verso l’FTTA, cioè alla “fibra fino all’antenna” per poter sviluppare rapidamente una rete 5G altamente performante partendo dalle principali città italiane.