In Breve (TL;DR)
- Google ha introdotto nuovi strumenti basati su Gemini in Documenti, Fogli, Meet e Chat, per rendere più efficienti i flussi di lavoro su Workspace.
- Tra le novità, la possibilità di generare podcast a partire dai testi scritti, sfruttando l’intelligenza artificiale per offrire versioni audio e riepiloghi vocali dei contenuti.
L’intelligenza artificiale generativa può essere impiegata in molti modi e a molti scopi: può essere utile per gestire meglio la propria quotidianità o per migliorare le proprie performance lavorative. Google ne è altamente consapevole e cerca di offrire soluzioni sempre più efficaci e pratiche. In quest’ottica, ha deciso di introdurre nuovi tool AI, basati su Gemini, nelle principali applicazioni di Google Workspace. Nuovi strumenti si troveranno, quindi, in Documenti, in Fogli, Meet, e in altre app.
Tutti questi nuovi strumenti sono pensati per agevolare i flussi di lavoro, velocizzare le attività svolte dai professionisti e per rendere sempre più precisi e privi di errori i documenti o i contenuti prodotti. Ci sarà persino la possibilità di creare dei podcast a partire dai propri testi.
Scopriamo tutte le novità annunciate al Google Cloud Next, come potranno essere utilizzate e quali vantaggi garantiscono.
Tutte le novità AI in arrivo su Google Workspace
Gli strumenti AI in arrivo nelle applicazioni di Google Workspace sono tantissime e coinvolgono quasi tutti i servizi offerti dal colosso di Mountain View.
Partiamo da Google Documenti. Qui si potrà utilizzare un nuovo strumento chiamato Help me refine, che consente di ottenere il massimo dalla propria scrittura, apportando miglioramenti con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Le nuove funzioni AI offrono suggerimenti su come rafforzare le proprie tesi, su come riscrivere le frasi, su come rendere più chiari i concetti o su come mettere in luce i punti chiave.
Migliora anche la generazione video e immagini, con un nuovo aggiornamento che coinvolge Google Vids. Con il modello Veo 2 si potrà intervenire scegliendo i dettagli, come inquadrature specifiche, stili o effetti. Le clip generate saranno caratterizzate da movimenti realistici.
Interessante, poi, gli strumenti in arrivo su Google Fogli. Qui l’intelligenza artificiale permetterà una migliora analisi dei dati inseriti dall’utente. In pochi secondi, così, si potranno ottenere le informazioni chiave. In Google Meet, invece, si potrà ottenere un riassunto di cosa è stato detto in caso di arrivo in ritardo alla riunione. Sarà altresì possibile confrontarsi con l’AI su ciò che si vuole dire prima di intervenire nella conversazione. Gemini può intervenire anche in Chat, nelle chat di gruppo, semplicemente richiamandolo digitando @gemini.
Ma non finisce qui. L’azienda sta introducendo Google Workspace Flows, un nuovo modo per gestire i flussi di lavoro con l’AI e di automatizzare i lavori ripetitivi.
Le nuove funzionalità audio per Documenti, ora sarà possibile ottenere podcast dai propri testi
Ad attirare l’attenzione sono, in particolare, le nuove funzionalità audio che saranno introdotte in Documenti. A partire dai propri testi, si potrà ottenere un podcast, ossia un audio generato dall’AI che vede protagonisti due interlocutori che discutono su quanto scritto nel testo. Si tratta di una funzione particolarmente utile, ispirate alle panoramiche che si possono ottenere su NotebookLM, e che consente di ottenere una visione generale del testo prima di una presentazione, in modo da coglierne punti di forza e di debolezza ed, eventualmente, intervenire.
Oltre a ciò, si potrà chiedere di leggere ad alta voce i testi, per cogliere eventuali errori o per comprenderli e memorizzarli meglio.
Le nuove funzioni saranno rilasciate prossimamente, già a partire dalla prossima settimana e per tutto il corso dell’anno.
Per saperne di più: Google Gemini, cos’è e come funziona la nuova AI Multimodale di Google
Domande frequenti (FAQ)
-
Come Google sta implementando l'intelligenza artificiale nelle applicazioni di Google Workspace?Google sta introducendo nuovi strumenti AI basati su Gemini in applicazioni come Documenti, Fogli, Meet e altre app per migliorare i flussi di lavoro e rendere più precisi i contenuti prodotti.
-
Quali sono alcune delle nuove funzionalità AI disponibili in Google Documenti?In Google Documenti, è possibile utilizzare strumenti come Help me refine per migliorare la scrittura con suggerimenti sull'organizzazione delle idee e la riscrittura delle frasi.
-
Quali sono le nuove funzionalità audio introdotte in Google Documenti?Le nuove funzionalità audio permettono di ottenere podcast dai testi, ascoltare i testi ad alta voce per individuare errori e ottenere una visione generale del contenuto.