In Breve (TL;DR)
- Google NotebookLM introduce la funzione “mappe mentali”, che permette di creare schemi gerarchici e interattivi partendo da fonti selezionate, grazie all’AI generativa.
- Ogni nodo della mappa può essere espanso per esplorare i contenuti originali, mentre la struttura può essere salvata e condivisa come immagine .png.
Grazie alla nuova funzionalità mappe mentali, NotebookLM è diventato ancora più performante. Il tool Google di intelligenza artificiale generativa, nato per la produttività e la gestione di informazioni, si arricchisce di una serie di automatismi pensati per trasformare contenuticomplessi in dashboardintuitive.
Attraverso le mappe mentali, l’utente può trasformare una selezione di fonti in una struttura ordinata, che filtra e organizza gli argomenti in base al loro livello di importanza, rispettando un ordine gerarchico e di dipendenza.
I diversi punti della mappa mentale possono però essere sempre espansi, in modo da tornare alla documentazione originale e approfondire il tema ogniqualvolta sia necessario.
Cos’è e come funziona NotebookLM
NotebookLM, o Notebook Learning Machine, è un tool sviluppato da Google e alimentato dall’intelligenza artificiale generativa: uno strumento pensato per aiutare chiunque debba cimentarsi nell’analisi e la categorizzazione di informazioni provenienti da più fonti.
La funzionalità primaria di NotebookLM è infatti proprio l’organizzazione intelligente del contenuto, che viene indicizzato e archiviato in maniera automatizzata.
A ciò si aggiungono funzioni che ricordano quelle dei database, considerato che l’utente può effettuare ricerche avanzate all’interno delle diverse fonti indicizzate, inserendo parole chiave o anche facendo domande di senso.
Infine NotebookLM è in grado di generare autonomamente output di varia natura a partire da una selezione di fonti: può trattarsi di un riassunto, piuttosto che un elenco puntato o, come si vedrà nel capoverso successivo, una mappa mentale.
Come funzionano le mappe mentali di NotebookLM
La creazione di mappe mentali con NotebookLM è davvero molto semplice: l’utente non deve fare altro che selezionare le fonti da cui vuole partire e cliccare sul pulsante di nome Mind map, ovvero mappa mentale.
In pochi secondi, l’AI del tool analizza le fonti disponibili e genererà automaticamente una mappa mentale stratificata. La struttura delle mappe mentali è fatta di categorie che, via via, si diramano in sotto-categorie.
Si parte da un argomento fondamentale, che potrebbe venire espanso in un tot di sotto-argomenti. E questi stessi sotto-argomenti, se cliccati, vengono a loro volta espansi in ulteriori punti di livello inferiore. Detto ciò, la stratificazione e l’alberatura della mappa mentale dipendono dalla quantità e la qualità delle fonti selezionate.
Una volta generata una mappa mentale, l’utente può navigarci a suo piacimento, andando ad aprire o chiudere le diverse ramificazioni disponibili, ma non solo. Cliccando su una qualsiasi voce della mappa mentale, Notebook LM aprirà una nuova visualizzazione, che raccoglie tutti i passaggi delle fonti in cui si fa riferimento alla voce o l’argomento in questione.
In questo modo l’utente ha sia la possibilità di mantenere una visione d’insieme delle fonti, filtrate per parole chiave e argomenti principali all’interno della mappa mentale, sia la possibilità di approfondire di volta in volta, andando a rileggere gli estratti originali.
Infine tutte le mappe mentali possono essere scaricate sotto forma di .png e, di conseguenza, condivise con altri utenti, o, in alternativa, posizionate all’interno di altri documenti.
Per saperne di più: Office Automation: cos'è
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos'è e come funziona NotebookLM?NotebookLM è un tool sviluppato da Google che utilizza l'intelligenza artificiale generativa per aiutare a analizzare e categorizzare informazioni da diverse fonti in modo automatizzato.
-
Come funzionano le mappe mentali di NotebookLM?Le mappe mentali di NotebookLM vengono create selezionando le fonti desiderate e cliccando su 'Mind map'. L'AI del tool analizza le fonti e genera automaticamente una mappa mentale stratificata.
-
Come si naviga all'interno delle mappe mentali di NotebookLM?L'utente può aprire o chiudere le diverse ramificazioni della mappa mentale, cliccare su voci specifiche per visualizzare i passaggi delle fonti correlate e scaricare le mappe mentali in formato .png per condividerle o inserirle in altri documenti.
-
Come si espandono i punti delle mappe mentali di NotebookLM?I punti della mappa mentale possono essere espansi per tornare alla documentazione originale e approfondire il tema quando necessario, mantenendo una struttura gerarchica e di dipendenza.