Google Slides è un programma che permette di creare presentazioni, intervenendo sul testo, sui contenuti multimediali e altri importanti elementi di design
Parlare in pubblico in maniera efficace può essere molto difficile, ma con alcuni esercizi di respirazione mirati sarà possibile ridurre l’ansia da prestazione: ecco quali sono
Una delle tecniche di maggior successo della narrazione è la regola delle 5W, che permette di catturare immediatamente l’attenzione del lettore: ecco in cosa consiste
Un account Google è necessario per accedere a piattaforme come YouTube, ma anche a servizi di cloud storage e office automation come Drive o Documenti: ecco come crearlo
Sviluppare il senso di autoefficacia permette di ottenere il successo e di raggiungere i propri obiettivi con consapevolezza e serenità: ecco come fare
La Multi Factor Authentication o MFA è un sistema di verifica che aumenta la sicurezza dei programmi che compongono la suite Office 365: ecco come configurarla
La DAD è una grande opportunità per coloro che non possono frequentare le lezioni fisicamente, ma per gestirla al meglio occorre prevenire e risolvere i problemi più comuni: ecco come fare
Il metodo dei 5 perché nel problem solving aiuta ad individuare le cause scatenanti dei problemi e permette di rimuoverle definitivamente: ecco come si applica
La paura di parlare in pubblico colpisce tantissime persone, ma grazie all’esperienza e seguendo dei consigli può essere superata: ecco come fare
Teams è uno dei programmi più utili in campo professionale, viene usato per fare videoconferenze e riunioni online: ecco come configurare l'app della suite Office 365 e come usarla al meglio
Wrike è una piattaforma per la gestione dei progetti che semplifica la pianificazione, il monitoraggio e la condivisione del lavoro con i colleghi: ecco come funziona
Spesso confuse tra di loro, l’autostima e l’autoefficacia sono due qualità che possono caratterizzare la personalità degli individui: ecco come svilupparle e quali sono le differenze