In Breve (TL;DR)
- Signal si distingue, tra le app di messaggistica istantanea, per la sua attenzione alla privacy e alla sicurezza degli utenti.
- Signal offre funzionalità simili ad altre piattaforme di messaggistica, come invio di messaggi, chiamate e videochiamate, con la possibilità di condividere contenuti e personalizzare le conversazioni.
- Per iniziare ad utilizzare Signal, è necessario scaricare l'app ufficiale, registrare il proprio numero di telefono e completare il processo di registrazione.
Le app di messaggistica istantanea sono uno strumento essenziale, che semplifica le comunicazioni permettendo a persone provenienti da più parti del mondo di restare in contatto tra di loro con estrema semplicità ed immediatezza. Tra le app più diffuse c’è Signal, che è uno dei principali competitor di WhatsApp e di Telegram.
Tanti sono i punti in comune con queste piattaforme e tante anche le differenze. Signal, ad esempio, è una soluzione focalizzata principalmente su tutela della privacy e della sicurezza degli utenti. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su Signal, quali sono i suoi punti di forza, quali le sue funzionalità, perché utilizzarla e come.
Che cos’è Signal e come funziona
Primakov / Shutterstock.com
Signal è una piattaforma di messaggistica istantanea open source. È stata sviluppata nel 2018, per offrire agli utenti una soluzione libera, attenta alla loro privacy e non orientata al guadagno. L’app, infatti, è stata fortemente voluta e finanziata da Fondazione Signal, un’organizzazione senza scopo di lucro.
Come affermato, ciò che caratterizza Signal è la sua estrema attenzione alla privacy. I messaggi che gli utenti si scambiano sono protetti da crittografia end-to-end e, quindi, sono praticamente inaccessibili a terze persone. Tutte le informazioni condivise, possono essere visualizzate solo da chi invia il messaggio e chi lo riceve, salva diversa decisione di uno dei due utenti.
E non finisce qui. Oltre ad usare la crittografia end-to-end, tutti i messaggi e le informazioni sensibili non vengono archiviate in nessun modo, in modo da evitare furti o azioni degli hacker. Non vi si trovano, in alcuna forma, annunci pubblicitari.
Signal è un’app di messaggistica istantanea che pone molta attenzione sulla sicurezza: c’è la crittografia end-to-end, i messaggi e le informazioni non possono essere visualizzati da nessuno oltre al mittente e al destinatario e non sono presenti annunci pubblicitari
Per poter sfruttare Signal occorre utilizzare l’applicazione ufficiale del servizio, disponibile per dispositivi mobili supportati da sistema operativo iOS e Android, per Windows, per Linux e per Mac. Non è necessario sottoscrivere abbonamenti o acquistare licenze, poiché si tratta di un servizio gratuito.
Tante sono le funzionalità presenti in Signal, molte dei quali lo accomunano ad altre piattaforme di messaggistica istantanea, come WhatsApp e Telegram. Si può usare l’applicazione principalmente per inviare e ricevere messaggi, effettuare delle videochiamate, inviare media e tanto altro ancora.
Tutte le funzionalità di Signal
Lea Rae / Shutterstock.com
Signal, in quanto app di messaggistica istantanea, permette agli utenti di scambiarsi dei messaggi usufruendo dell’applicazione e della connessione ad internet. Lo scambio avviene in tempo reale ed è, generalmente, molto rapido.
Tante le modalità di conversazione supportate. È possibile inviare e ricevere dei messaggi testuali, senza limitazioni. Si possono, inoltre, inviare, all’interno delle conversazioni, dei vocali, delle foto, dei video, dei file, degli adesivi e delle GIF.
Quando si invia un messaggio si può ottenere una conferma di lettura, in modo da sapere se il destinarlo ha ricevuto e visualizzato il contenuto. Si possono anche aggiungere delle reazioni ai messaggi ricevuti, per dare una risposta veloce con le emoji. Chi possiede un dispositivo Android, può programmare l’invio dei messaggi. Presente, poi, la funzione che permette di inviare messaggi a scomparsa, che si eliminano dopo un determinato periodo di tempo stabilito dall’utente stesso.
Le conversazioni possono essere singole, ossia avvenire tra due persone, oppure possono essere delle chat di gruppo. I gruppi possono avere fino ad un massimo di 1000 membri. Si può, in qualsiasi stante e in qualsiasi conversazione, condividere la propria posizione GPS.
Oltre allo scambio di messaggi e di file, con Signal si possono effettuare chiamate e videochiamate individuali e di gruppo. In quest’ultimo caso, il numero di membri che possono partecipare contemporaneamente è di massimo 50 persone. La stabilità delle conversazioni dipende anche dalla qualità della connessione ad internet, ma è, nella maggior parte dei casi, elevata.
Presenti anche funzioni social, come le storie che spariscono dopo 24 ore. Chi vuole personalizzare le proprie conversazioni, trova in Signal l’app perfetta, poiché permette di modificare gli sfondi delle chat e di creare degli sticker personalizzati.
Come iniziare ad utilizzare Signal
ShutterStockies / Shutterstock.com
Per iniziare ad utilizzare Signal occorre, innanzitutto, scaricare l’applicazione ufficiale del servizio sul proprio dispositivo. È bene accertarsi di selezionare quella ufficiale e di optare per l’ultima versione disponibile.
Una volta effettuato il download, è necessario registrare il proprio numero di telefono. Deve essere un numero di telefono esistente, attivo e che può ricevere chiamate o SMS.
I propri contatti visualizzeranno il numero registrato per Signal, il nome profilo e l’immagine di profilo scelta dall’utente
Dopo aver indicato il proprio numero di telefono si ricevere un codice di verifica. È importante conservare con cura questo codice e non condividerlo, in nessun caso, con altre persone. Completare il processo di registrazione inserendo le informazioni richieste dall’applicazione, come il proprio nome o l’immagine di profilo.
Tutto ciò che viene inserito nel profilo Signal, caratterizzato da nome, immagine e altre informazioni, può essere modificato rapidamente. È bene essere consapevoli che il nome profilo è differente del nome utente: il primo può essere uguale a quello usato da altri, il secondo deve essere unico.
Per saperne di più: Social Media, la lista dei principali social media
Domande frequenti (FAQ)
-
Che cos'è Signal e come funziona?Signal è una piattaforma di messaggistica istantanea open source, sviluppata nel 2018 per garantire privacy e sicurezza agli utenti tramite crittografia end-to-end.
-
Quali sono le funzionalità di Signal?Signal permette di scambiare messaggi testuali, vocali, foto, video, file, adesivi e GIF, con conferma di lettura e reazioni. Supporta chat singole e di gruppo, chiamate e videochiamate, messaggi a scomparsa e personalizzazione delle conversazioni.
-
Come iniziare ad utilizzare Signal?Per iniziare ad utilizzare Signal, è necessario scaricare l'app ufficiale, registrare il proprio numero di telefono, ricevere un codice di verifica, completare la registrazione con le informazioni richieste e mantenere la privacy del codice di verifica.