login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cos’è e come funziona Pixelfed

Ascolta l'articolo

Pixelfed è un’alternativa tutta italiana a Instagram, il noto social network di Meta. Questa piattaforma made in Italy è connessa al fediverso: come funziona

Social network Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Il mondo dei social network offre alternative interessanti oltre a Instagram, come Pixelfed, un'alternativa italiana etica e libera.
  • Pixelfed è un social network decentralizzato, senza algoritmi pubblicitari, che rispetta la privacy degli utenti.
  • Per iscriversi a Pixelfed, basta registrarsi su un server come Pixelfed.uno e si può iniziare a condividere contenuti nel Fediverso.

Il mondo dei social network è ricco di piattaforme, applicazioni e soluzioni di varia natura, alcune gratuite e alcune a pagamento, alcune estremamente conosciute in tutto il mondo e altre dedicate ad un pubblico di minori dimensioni e altamente attento a testare tutte le alternative.

Tra i social più famosi c’è, senza ombra di dubbio, Instagram, l’applicazione di Meta dalle numerose funzionalità e che vanta un pubblico numeroso proveniente da tutto il mondo. Ma, a questo social network, c’è anche un’alternativa tutta italiana: Pixelfed.

Si tratta di un social network connesso al Fediverso, con funzionalità simili a quelle di Instagram. Scopriamone tutti i dettagli, come accedere e iscriversi alla piattaforma, che tipo di post si possono pubblicare, come trovare persone da seguire e come connetterlo ad altre piattaforme. 

Cos’è Pixelfeld, l’alternativa a Instagram

Social networ

Shutterstock

Pixelfed è una piattaforma social, che consente la condivisione delle immagini. È gestita in maniera open source e decentralizzata e si connette con il Fediverso. Ciò è molto importante, perché permette a chi vi si iscrive di interagire non solo con chi utilizza la piattaforma, ma anche chi, ad esempio, usa Mastodon o altre soluzioni decentralizzate e facenti parte del Fediverso. Proprio per queste caratteristiche, viene considerata da molti utenti una valida alternativa, etica e libera, a Instagram.

Questa piattaforma è stata lanciata nel 2018 e nel tempo ha conquistato sempre più persone. Il suo punto di forza è l’assenza di algoritmi che mettono in evidenza solo determinate tipologie di contenuti e l’assenza della pubblicità. 

In Pixelfeld, gli interessi degli utenti non vengono tracciati. È una scelta presa consapevolmente, per poter tutelare la privacy di coloro che decidono di utilizzare questa piattaforma, tutta italiana, al posto di altre soluzioni, tra cui, appunto, Instagram.

L’interfaccia di Pixelfed è molto simile a quella di Instagram; pertanto, non sarà difficile utilizzare la piattaforma se già, in passato, è stata utilizzato il social network di Meta. Vi si possono pubblicare solo immagini, fino ad un massimo di 20 per post. 

Le immagini possono avere qualsiasi proporzione, vi si può aggiungere una didascalia, dei tag, la posizione e altro ancora. Ogni post può essere modificato in qualsiasi momento. 

Su Pixelfed possono pubblicare dalle 4 alle 20 immagini per post, in base alla loro dimensione e al loro peso. Vi si può aggiungere una didascalia, dei tag, la posizione e apportare delle modifiche

La possibilità di caricare solo delle immagini è una delle principali differenze con Instagram. Quest’ultima piattaforma, infatti, rende possibile anche la pubblicazione di video, in diversi formati e modalità. Tuttavia, Pixelfed è pensato anche per poter permettere agli utenti non solo di usare un social network, ma di creare anche un archivio sicuro per le proprie fotografie.

Come iscriversi a Pixelfed e come seguire altri utenti sulla piattaforma

Social network

Shutterstock

Per poter utilizzare Pixelfed è necessario registrarsi alla specifica rete italiana. Ce ne sono differenti, ma quella utilizzata da un maggior numero di utenti è Pixelfed.uno. 

Una volta che si è scelto il server a cui registrarsi, si può creare il proprio account, inserendo il proprio nome o nickname. Una volta creato il proprio account si può iniziare a condividere i propri contenuti nel Fediverso attraverso Pixelfed. 

Altra azione che si può eseguire non appena ci si iscrive alla piattaforma è iniziare ad interagire con gli altri utenti e a seguirli, per non perdere nulla di ciò che pubblicano.

Qui si rende evidente una delle caratteristiche principali di Pixelfed: essendo una piattaforma decentralizzata, sipotranno seguire anche quegli utenti che non sono iscritti a Pixelfed, ma che hanno aderito ad altre piattaforme che fanno parte del Fediverso

Sarà necessario inserire l’indirizzo di questi account all’interno della barra di ricerca di Pixelfed e trovare, tra i risultati di ricerca, l’account che si desidera seguire. Una volta iniziato a seguire, tutto ciò che l’account pubblica apparirà nella nostra bacheca, o timeline.

Oltre a poter accedere da desktop, esiste anche un’applicazione Pixelfed, compatibile con i dispositivi iOS e Android. In alternativa, si possono utilizzare altre applicazioni compatibili con la piattaforma, tra cui Impressia, Tusker, Flipboard e altre ancora, in base al sistema operativo del proprio device. 

Pixelfed e gestione privacy

Social network

Shutterstock

Pixelfed è un social network estremamente rispettoso della privacy e, proprio per questo motivo, non traccia i comportamenti e le azioni degli utenti. Questo può avere un aspetto negativo, poiché non verranno proposti contenuti in perfetta linea con gli interessi dell’utente, tuttavia, quest’ultimo avrà la possibilità di scoprire contenuti nuovi e senza il filtro di un algoritmo. Insomma, potrà scegliere personalmente chi seguire e cosa gli piace, senza l’intervento di un meccanismo esterno.

Tra i punti di forza di Pixelfed c’è il rispetto e la tutela della privacy dell’utente. Nonostante ciò, è sempre bene fare attenzione alle immagini che si pubblicano

Seppur particolarmente rispettoso della privacy, quando si usa Pixelfed è estremamente importante fare attenzione a ciò che si condivide: le proprie foto potrebbero avere un’ampia diffusione, poiché vengono mostrate non solo all’interno di questa piattaforma, ma anche sulle altre che appartengono al Fediverso. Per questo motivo, è sempre bene essere cauti e ragionare su ciò che si sta condividendo.

Per saperne di più: Social Media, la lista dei principali social media

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è Pixelfed, l'alternativa a Instagram?
    Pixelfed è una piattaforma social open source e decentralizzata, con funzionalità simili a Instagram, connessa al Fediverso e senza algoritmi pubblicitari.
  • Come iscriversi a Pixelfed e come seguire altri utenti sulla piattaforma?
    Per iscriversi a Pixelfed è necessario registrarsi su un server come Pixelfed.uno, creare un account e iniziare a condividere contenuti. Si possono seguire utenti anche da altre piattaforme del Fediverso.
  • Come gestisce Pixelfed la privacy degli utenti?
    Pixelfed è rispettoso della privacy e non traccia le azioni degli utenti. Tuttavia, è importante fare attenzione a ciò che si condivide, poiché le foto potrebbero diffondersi su altre piattaforme del Fediverso.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.