In Breve (TL;DR)
- Instagram sta introducendo il pulsante Non mi piace, che permetterà agli utenti di esprimere disaccordo sui commenti, senza influenzare i post o i contenuti pubblicati.
- Un alto numero di Non mi piace renderà meno visibili i commenti negativi, senza eliminarli, migliorando l’esperienza degli utenti e rendendo l’ambiente più sicuro e positivo.
Instagram, e i social network in generale, permette alle persone di restare in contatto tra di loro, di fare nuove conoscenze, di entrare in contatto con le aziende, di fare nuove conoscenze, di apprendere nuove notizie e informazioni e tanto altro ancora. Insomma, sono tanti i contenuti in cui ci si può imbattere sulla piattaforma e non sempre sono di nostro gradimento. Fino a questo momento gli utenti hanno potuto esprimere solo il proprio consenso, diventando follower dei profili più apprezzati e apponendo dei like. A breve, però, la situazione cambierà.
Su Instagram è finalmente in arrivo una delle novità più attese sulla piattaforma: il pulsante Non mi piace. Si tratta di un’implementazione che consentirà agli utenti un’ulteriore personalizzazione della propria esperienza sul social network di Meta e, soprattutto, maggiori possibilità di esprimere i propri gusti e i propri interessi.
Scopriamo come funzionerà il tasto Non mi piace su Instagram, i suoi limiti e come e perché usarlo.
Su Instagram arriva il pulsante Non mi piace, a cosa serve
Meta sembrerebbe essere decisa ad introdurre il tasto Non mi piace sui social network, a partire da Instagram. Il pulsante, per essere precisi, verrà introdotto nell’area dedicata ai commenti e, quindi, non sarà applicato su ogni contenuto pubblicato dagli utenti.
I commenti non graditi, così, potranno ottenere anche un riscontro negativo, che avrà delle conseguenze sul commento stesso. Un gran numero di Non mi piace, pur non portando all’eliminazione del commento,lo renderà meno visibile, spostandolo verso il basso. La priorità verrà lasciata agli altri commenti che non hanno provocato una reazione negativa negli utenti.
Adam Mosseri, poi, ci ha tenuto a precisare che lo scopo di Instagram è quello di garantire un’esperienza sempre positiva. Quando il dislike viene apposto, nessuno lo saprà, poiché non sarà possibile né vedere il numero di Non mi piace che un commento ha ricevuto, né chi lo ha inserito.
Altro obiettivo che si vuole raggiungere è quello di creare un ambiente virtuale più sereno e amichevole, affrontando in maniera più incisiva i commenti ritenuti dannosi o negativi. Un vantaggio anche per i creator, che otterranno maggiori stimoli positivi.
Come usare il pulsante Non mi piace e quando verrà rilasciato su Instagram
L’utilizzo del pulsante Non mi piace su Instagram sarà molto intuitivo, al pari del pulsante Mi piace. Questo verrà introdotto in tutti i commenti e sarà rappresentato, salvo cambiamenti, da un pulsante a forma di freccia che indirizza verso il basso. L’utente, per apporre un dislike, non dovrà fare altro che cliccarvi sopra. Non verrà presentato nessun conteggio dei Non mi piace.
Al momento, il pulsante Non mi piace è in fase di test ed è stato rilasciato solo per un numero ridotto di utenti. Se Meta non incontrerà ostacoli insuperabili, si potrebbe avere una diffusione più ampia della funzionalità già a partire dalle prossime settimane.
Per saperne di più: Come usare Instagram, la guida per utilizzarlo al meglio