login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Unicode, storia e funzionamento dello standard dei caratteri

Creato a cavallo tra 1987 e 1989, permette di codificare, gestire e rappresentare oltre 110mila caratteri in 120 alfabeti

Unicode

L'Unicode è uno standard dell'industria informatica creato per la codifica, la rappresentazione e la gestione del testo nella gran parte dei sistemi di scrittura oggi conosciuti. Sviluppato in contemporanea con l'Universal Character Set (set di caratteri universali) e pubblicato sotto forma di libro (dal titolo “The Unicode Standard”), l'ultima versione di questo sistema di gestione informatica contiene più di 110.000 caratteri appartenenti a oltre 100 alfabeti e sistemi di scrittura (chiamati, nel gergo dello standard, set).

Lo standard – arrivato alla sua settima release principale – si compone di grafici dei caratteri per la “comparazione visiva”, di un metodo di codifica, di un set di codifiche per i caratteri standard e un numero di elementi e caratteristiche correlate come le proprietà del carattere, regole per la normalizzazione del carattere, decomposizione, rendering e regole per la visualizzazione bidirezionale del testo (per la corretta visualizzazione di testo contenente sia elementi di alfabeti scritti da destra a sinistra – come l'arabo – sia elementi di alfabeti scritti da sinistra a destra – banalmente, il latino). Lo standard è ormai ampiamente utilizzato in tutto l'universo informatico, tanto da essere implementato e utilizzato nei sistemi operativi, nello XML, nel linguaggio di programmazione Java e nel .NET framework di Microsoft.

Origini e fini

L’Unicode ha lo scopo di superare i limiti della tradizionale codifica dei caratteri, che aveva portato, nel tempo, alla formazione di diversi standard incompatibili tra loro. Un esempio chiaro di questa tendenza è rappresentato dall'ISO 8859 che, pur essendo utilizzato in diversi Paesi e con diversi sistemi di scrittura, era tuttavia incompatibile con moltissimi altri alfabeti. La più grande mancanza degli standard di codifica di questo genere era rappresentata dalla loro “binarietà”: solitamente permettevano la codifica dei caratteri dell'alfabeto locale e di quello latino (una sorta di “alfabeto franco” dell'informatica), ignorando la codificazione di tutte le altre tipologie di simboli e grafemi alfabetici.

 

Tabella Unicode

 

L’Unicode prova a risolvere questo problema con un cambiamento di paradigma. Anziché codificare il glifo, basa la propria codifica sull'unità carattere-grafema, assegnando a ogni unità così individuata un numero. Nella codifica e decodifica dei caratteri, l'Unicode non si occupa di effettuare il rendering del singolo glifo ma fornisce un codice univoco – il numero assegnato all'unità – al programma che ne fa richiesta. Sarà poi compito del programma stesso “ricercare” il carattere corrispondente al numero così ottenuto e rappresentarlo graficamente.

La storia dello standard

L'Unicode nasce nel 1987 su iniziativa di Joe Becker di Xerox e Lee Collins e Mark Davis di Apple. L'obiettivo del trio è studiare la fattibilità di un sistema di codifica del testo che fosse universalmente accettato e utilizzabile. Nell'agosto 1988 Joe Becker pubblica una prima bozza di quello che lui stesso chiama Unicode, “un sistema di codifica dei caratteri testuali che sia internazionale e multilingua”. Ed è in questo quadro di riferimento che Becker spiega anche l'origine del nome, teso a suggerire l'idea di un sistema di codifica “unico, unificato e universale”.

La prima versione dell'Unicode è basata su un modello di codifica di 16 bit per ogni carattere. “Unicode fornisce un sistema di codifica del testo che sia utilizzabile universalmente e affidabile – afferma Becker nella sua bozza. Il sistema può essere descritto a grandi linee come un “ASCII esteso”, che vede l'utilizzo di 16 bit per la rappresentazione dei caratteri di tutti gli alfabeti e tutte le lingue ora in uso”.

 

Logo Unicode

 

Nei primi mesi del 1989 il gruppo di lavoro si allarga, sino a comprendere più di dieci esperti designer e informatici di fama internazionale (provenienti da Microsoft, NeXT, Sun Microsystem e altre). Tra la fine del 1990 e l'inizio del 1991 il gruppo di lavoro si trasforma nell'Unicode Consortium, che nell'ottobre 1991 rilascia la versione 1.0 dello standard.

Nel 1996 è rilasciato l'Unicode 2.0 che, tra le varie migliorie, presenta una modifica sostanziale. Il limite dei 16 bit (che, tenendo conto di un fattore di sicurezza equivalente a 2 bit, permette di rappresentare 16.384 caratteri a fronte di 65.536 diverse combinazioni possibili) ) è eliminato, così da riuscire a rappresentare un numero maggiore di alfabeti. La scelta dei 16 bit è dettata, infatti, dall'errata credenza che fosse necessario codificare e gestire esclusivamente i caratteri degli alfabeti maggiormente utilizzati: nemmeno un decennio più tardi ci si accorge di quanto questa scelta limiti le possibilità dell'Unicode ed è, di fatto, superata.

La settima versione dell'Unicode è rilasciata nel giugno 2014 e include 123 set di sistemi di scrittura e 113.021 caratteri codificati.

A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.