login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cos’è e come proteggersi dalla truffa del curriculum

Ascolta l'articolo

Da qualche settimana si è diffusa una nuova truffa telefonica che sta colpendo gli italiani, soprattutto coloro che sono in cerca di lavoro: come funziona

Truffa telefonica Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • La “truffa del curriculum” è un raggiro telefonico che sfrutta l’invio recente di candidature per fingere un interesse lavorativo e ottenere contatti su WhatsApp.
  • Una volta contattata la vittima, i truffatori cercano di estorcere dati personali o denaro con la scusa di compilare moduli o completare una selezione.

Le truffe telefoniche sono molto pericolose perché, in alcuni casi, è veramente difficile riconoscere le cattive intenzioni di chi è dall’altra parte del telefono. I truffatori, infatti, tendono a sfruttare situazioni e condizioni che accomunano molte persone e, facendo leva su questi elementi, riescono ad estorcere dati privati e soldi. È quanto sta accadendo nelle ultime settimane, con una truffa denominata ‘truffa del curriculum’.

Questa truffa telefonicacolpisce in particolar modo chi è alla ricerca di un lavoro e chi, di recente, ha inviato curriculum vitae alle aziende per candidarsi alle posizioni aperte o spontaneamente. Sono loro, infatti, i soggetti più deboli e che potrebbero essere tratti in inganno.

Scopriamo come funziona la truffa del curriculum vitae, cosa fare quando si riceve la telefonata e come capire che si tratta di un inganno e non di una chiamata proveniente da una vera azienda o da un recruiter reale.

In cosa consiste la truffa telefonica del curriculum

La truffa telefonica del curriculum potrebbe trarre in inganno per via di molti fattori. Innanzitutto, solitamente la chiamata previene da un numero telefonico fisso o di cellulare con prefisso italiano. Ciò rende la chiamata più credibile agli occhi delle vittime.

Una volta che si risponde, dall’altra parte della cornetta inizia a parlare una voce registrata: “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. Chi ha inviato un curriculum vitae di recente ad una azienda, può essere tratto in inganno da questo messaggio.

La voce esorta poi l’interlocutore a salvare il numero dal quale provienela chiamata nella rubrica del telefono e ad avviare la conversazione su WhatsApp. Qui, poi, tenteranno di estrapolare dati e informazioni, di chiedere soldi o di accedere al conto corrente della vittima, affermando che tutti questi elementi sono necessari per poter ottenere il lavoro ed elaborare dei moduli da compilare. Non mancano i tentativi di far compiere dei falsi investimenti in piattaforme o siti web.

Come difendersi dalla truffa telefonica del curriculum e da altre truffe

Le aziende serie raramente contattano i propri candidati attraverso una voce registrata e, ancora più raramente, eseguono colloqui e prendono accordi attraverso app di messaggistica come WhatsApp. Si deve sempre diffidare di fronte a questi eventi, che quasi sempre sono il tentativo di una truffa.

In ogni caso, poi, è opportuno evitare di comunicare i propri dati sensibili a numeri e interlocutori sconosciuti e di cui non si è totalmente certi. 

Chi di recente ha inviato un curriculum ad una azienda ed è in dubbio sull’interlocutore, può compiere un ulteriore passo per accertarsi della provenienza delle richieste. Può, infatti, contattare personalmente l’azienda ai numeri ufficiali e chiedere informazioni. 

Una volta accertato che si tratti di una truffa, soprattutto se sono stati forniti dati e informazioni, è bene rivolgersi rapidamente alla polizia postale e segnalare il numero da cui proviene la chiamata.

Domande frequenti (FAQ)

  • Come funziona la truffa telefonica del curriculum?
    La truffa del curriculum coinvolge chi ha inviato recentemente un curriculum vitae ad un'azienda, ricevendo una chiamata da un numero italiano che afferma di aver ricevuto il curriculum e chiede di continuare la conversazione su WhatsApp per ottenere informazioni o soldi.
  • Come difendersi dalla truffa telefonica del curriculum e da altre truffe?
    Le aziende serie non contattano i candidati con voci registrate o tramite WhatsApp. Bisogna evitare di condividere dati sensibili con numeri sconosciuti e verificare direttamente con l'azienda se la chiamata è legittima. In caso di truffa, è importante segnalare il numero alla polizia postale.
  • Cosa fare se si sospetta di essere vittime di una truffa telefonica del curriculum?
    Se si sospetta di essere vittime di una truffa, è consigliabile contattare direttamente l'azienda per verificare la legittimità della chiamata. In caso di conferma della truffa, è importante segnalare il numero alle autorità competenti per proteggere se stessi e altri potenziali bersagli.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.