login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Dipendenza da dispositivi digitali, come combatterla

Ascolta l'articolo

I device digitali possono provocare disagi e, in certi casi, una vera e propria dipendenza. Per evitare che ciò accada occorre imparare a gestire gli schermi

digital detox Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • La dipendenza da dispositivi digitali può causare problemi fisici e mentali, rendendo necessaria una gestione consapevole dell’uso di smartphone, tablet e computer.
  • Il digital detox aiuta a ridurre l’uso eccessivo della tecnologia, migliorando concentrazione, sonno e relazioni personali, con la possibilità di scegliere un distacco totale o moderato.
  • Strumenti come le app Forest e Moment e le estensioni per browser come Stay Focused favoriscono un uso equilibrato dei dispositivi, supportando abitudini più sane e produttive.

Ogni giorno utilizziamo almeno un dispositivo digitale, ricevendo una gran quantità di stimoli. Smartphone, tablet, personal computer e qualsiasi altro tipo di device vengono impiegati per motivi di studio, di lavoro, personali o, semplicemente, per intrattenimento o per ricercare le informazioni di cui si ha bisogno.

L’utilità di tali dispositivi è innegabile, ma il loro utilizzo prolungato può portare anche delle conseguenze negative, a dei disturbi fisici o psichici, fino a sfociare in una vera e propria dipendenza. Conseguenze che si possono evitare se si fa un utilizzo consapevole dei device, se si è a conoscenza dei rischi che si corrono e se si ricorre ad alcune soluzioni pensate appositamente per aiutare gli utenti ad allontanarsi da smartphone, tablet ed altri device e a incrementare il loro benessere.

  • 1. Dipendenza da smartphone, tablet, computer e altri device: cos’è e come riconoscerla
    Disturbi del sonno per dipendenza digitale

    Shutterstock

    Viviamo in una società iperconnessa e riceviamo continuamente degli stimoli provenienti dai dispositivi digitali con cui quotidianamente interagiamo. Ciò può portare a delle conseguenze negative, sia sul piano fisico che su quello mentale. Il rischio più grande è quello di arrivare ad una vera e propria dipendenza da schermi, che può colpire soprattutto i più giovani.

    I campanelli di allarme che possono far pensare ad una dipendenza da smartphone o da altri device sono tanti e da non sottovalutare. Innanzitutto, vi è un utilizzo compulsivo del mezzo, anche nei momenti in cui l’accesso ai device non è necessario. 

    Vi è una tendenza a controllare in continuazione il proprio dispositivo, anche quando si è in compagnia, ad isolarsi, a percepire un senso di ansia, di rabbia o di tensione quando , ad avere la paura di restare senza telefono e, quando non si è connessi, la sensazione di star perdendo qualcosa di importante e di restare fuori dal mondo.

    A livello fisico, una eccessiva esposizione agli schermi può portare a mal di testa frequenti, dolori muscolari, sensazione di stanchezza, alterazioni dell’appetito, problemi alla vista, mal di schiena, tachicardia e tanto altro ancora.

    Quando si pensa di avere dei problemi nella gestione dei dispositivi digitali o si incontrano delle difficoltà è bene intervenire e, soprattutto, improntare un corretto utilizzo dei dispositivi digitali e una adeguata presenza online. Quando si comprende di aver perso il controllo, è bene rivolgersi a dei professionisti

  • 2. Cos’è il digital detox e perché farlo
    Digital detox

    Shutterstock

    Il digital detox è una pratica che consiste in un allontanamento da tutti i dispositivi digitali e una disconnessione totale della propria presenza online. Si tratta di un distacco momentaneo che, però, può essere utile per ritrovare un equilibrio.

    Si può scegliere di fare un digital detox totale, evitando di connettersi ad internet e di utilizzare lo smartphone o altri dispositivi. È possibile persino fare vacanze dedicate esclusivamente al digital detox, pensate per permettere una riconnessione con la natura. In questo caso, è opportuno avvisare i propri cari e le altre persone che non si sarà reperibili al telefono o via email per un determinato periodo di tempo.

    Si può, altrimenti, procedere per un digital detox moderato, utilizzando i dispositivi digitali solo quando vi è necessità, ad esempio per motivi di lavoro o per contattare i propri cari quando necessario.

    Allontanarsi da i dispositivi digitali può essere un buon modo per riscoprire i propri hobby o nuove passioni, per ritrovare la concentrazione, migliorare la qualità del sonno, intensificare le attività sociali e dedicare tempo e attenzione alle relazioni interpersonali. 

    Per fare in modo che il digital detox sia efficace, è opportuno pianificare l’attività e stabilire degli obiettivi raggiungibili. È bene, poi, stabilire una routine quotidiana da seguire, ridurre al minimo le possibili tentazioni e fare un’analisi della propria vita offline.

    Terminato il periodo di digital detox si deve cercare di mantenere le buone abitudini apprese anche nella quotidianità. Si deve trovare un equilibrio e impostare una routine sostenibile, con la consapevolezza che i dispositivi digitali possono essere un valido supporto, ma non devono diventare un ostacolo per il proprio benessere.

  • 3. Strumenti, applicazioni e buone abitudini per combattere la dipendenza da schermi
    Digital detox

    Shutterstock

    Per trovare un equilibrio è necessario individuare strumenti e applicazioni utili. Esistono numerose applicazioni che incentivano il benessere digitale. Tra quelle più famose vi è Forest, che aiuta a restare lontani dallo smartphone, e Moment, con cui impostare un timer quotidiano di utilizzo. 

    Tante anche le estensioni per il browser, che evitano distrazioni e permettono di incrementare la concentrazione e la produttività. Tra queste vi è Stay Focused.

    È opportuno, poi, sviluppare buone abitudini, come evitare l’utilizzo dei dispositivi digitali prima di andare a dormire. Ciò favorirà un sonno di buona qualità. Potrebbe essere utile stabilire delle zone della casa in cui non si devono utilizzare i dispositivi o degli orari da dedicare solo a se stessi e ai propri hobby.

    Per saperne di più: Benessere digitale e Digital detox

A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
Prompt engineering
Immagine principale del blocco
Prompt engineering
Fda gratis svg
Come interrogare le intelligenze artificiali
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.