login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Quali sono le migliori tastiere da gaming sul mercato

Ascolta l'articolo

Come scegliere la tastiera da gaming perfetta e quali sono i migliori modelli sul mercato. La guida per acquistare il prodotto più adatto alle proprie esigenze

Scegliere la tastiera da gaming New Africa/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Una buona tastiera da gaming deve garantire reattività, precisione e comfort, valutando elementi come connettività e personalizzazione software.
  • Tra i modelli più performanti ci sono Corsair K100 RGB, Razer Huntsman V2 e Logitech G Pro X, pensati per eSports e gamer avanzati, con tempi di risposta rapidissimi.
  • Per chi cerca un buon compromesso qualità/prezzo ci sono tastiere come HyperX Alloy Origins, ideali per utenti meno esperti ma con esigenze di qualità e robustezza​.

Nel mondo del gaming competitivo, la tastiera rappresenta un componente essenziale per tutti quei giocatori che cercano reattività, precisione, ergonomia e funzioni avanzate.

Il settore pullula di prodotti pronti a soddisfare anche gli utenti più esigenti, basta essere consapevoli di che tipo di prodotto di ha bisogno e, naturalmente, che cosa cercare in una tastiera da gaming.

Vediamo allora alcuni dei migliori dispositivi sul mercato, le loro caratteristiche e tutte le informazioni da considerare prima di procedere con l’acquisto.

Cosa considerare prima di comprare una tastiera da gaming?

Tastiera da Gaming

Parilov/Shutterstock

Prima di acquistare una tastiera da gaming, è fondamentale valutare alcuni aspetti chiave come, ad esempio, la tipologia di tasti con gli switch meccanici che offrono un feedback tattile e una risposta più precisa rispetto a quelli a membrana.

Bisogna considerare, poi anche il tempo di risposta e l’anti-ghosting, più alti sono questi valori e più la tastiera permette di registrare più comandi in contemporanea, con maggiore precisione e senza ritardi.

Per i gamer professionisti sono fondamentali anche le opzioni di personalizzazione che, tramite software proprietari, consentono agli utenti di personalizzare il funzionamento del dispositivo.

Importante anche la connettività con le tastiere cablate che garantiscono una latenza minima e sono l’ideale per il gaming di altissimo livello mentre quelle wireless offrono maggiore libertà di movimento.

Le tastiere da gaming, al contrario dei modelli normali, hanno molte funzioni avanzate che garantiscono agli utenti ampie possibilità di personalizzazione

Anche il design fa la sua parte nella scelta di una tastiera. Ci sono modelli con tasti retroilluminati, spesso personalizzabili con configurazioni di colore scelte dagli utenti; ci sono modelli ergonomici perfetti per chi passa molte ore al PC per non sentire la stanchezza; ci sono anche diversi materiali nel telaio che può essere realizzato in plastica, il caso più comune, o l’alluminio che garantisce una maggiore durata.

L’ultima caratteristica da valutare per la scelta della propria tastiera da gaming ideale è il prezzo; un discorso tutt’altro che banale che potrebbe spingere gli utenti a cambiare idea sul prodotto da acquistare.

Del resto, si tratta di dispositivi che, generalmente, sono piuttosto costosi e chi non ha esigenze specifiche, come i gamer professionisti ad esempio, potrebbe non essere troppo disposto a spendere cifre esorbitanti per una nuova tastiera.

Prima di procedere con l’acquisto, dunque, dopo aver valutato tutte le specifiche di cui sopra è opportuno anche fermarsi a ragionare sul prezzo e se davvero è necessario un prodotto top di gamma o se, magari, anche un modello più economico possa andare bene per soddisfare le proprie esigenze.

Quali sono i migliori modelli di tastiere da gaming

Gaming

EKKAPHAN CHIMPALEE/Shutterstock

Tra le tastiere da gaming più apprezzate dagli utenti c’è la Corsair K100 RGB, uno dei modelli più avanzati sul mercato che grazie agli switch opto-meccanici Corsair OPX garantisce un tempo di risposta di appena 1 millisecondo.

Ha un design con struttura in alluminio e l’illuminazione RGB personalizzabile. Inoltre, tramite il software iCUE consente agli utenti di accedere a funzioni specifiche per il gaming e opzioni di personalizzazione avanzate.

Altro modello molto apprezzato è la Razer Huntsman V2, una tastiera con switch ottici Razer che garantisce agli utenti un tempo di risposta quasi istantaneo.

Il polling rate arriva a 8000 Hz in modo da ridurre drasticamente la latenza, cosa che la rende uno dei prodotti più veloci sul mercato. Non mancano l’illuminazione Chroma RGB e il poggiapolsi ergonomico.

La Logitech G Pro X è un dispositivo progettato specificatamente per gli eSports. Una delle caratteristiche di questo modello è la possibilità di sostituire gli switch con una grande varietà di opzioni, tra cui GX Blue, Red e Brown.

Ha un design compatto tenkeyless (senza tastierino numerico), cosa che la rende perfetta anche per gli utenti che hanno poco spazio a disposizione ma non vogliono comunque rinunciare a una tastiera esterna.

Ci sono molte tastiere da gaming sul mercato e prima di procedere con l’acquisto è sempre opportuno controllare le specifiche tecniche e scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze

Per chi cerca una tastiera ampiamente personalizzabile, la scelta non può che ricadere sulla Steel Series Apex Pro che si distingue dalla concorrenza per gli switch Omni Point regolabili, che permettono all’utente di personalizzare la corsa di attuazione per ogni tasto, adattando il dispositivo a diverse esigenze.

Molto interessante il display OLED integrato che offre un ulteriore strumento per regolare e personalizzare le funzioni a bordo.

In questo elenco, il modello con il miglior rapporto qualità prezzo è la HyperX Alloy Origins, una tastiera meccanica di buona qualità ma che, al contrario di buona parte dei modelli appena descritti, ha un prezzo più accessibili.

Tra le particolarità del device ci sono gli switch HyperX Red per una digitazione fluida e silenziosa, un robusto telaio in alluminio e la retroilluminazione RGB.

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa considerare prima di comprare una tastiera da gaming?
    Prima di acquistare una tastiera da gaming, è fondamentale valutare aspetti come la tipologia di tasti, il tempo di risposta, l'anti-ghosting, le opzioni di personalizzazione, la connettività e il design.
  • Quali sono le caratteristiche principali delle tastiere da gaming?
    Le tastiere da gaming offrono switch meccanici per una risposta precisa, tempo di risposta veloce, anti-ghosting, opzioni di personalizzazione, connettività cablata o wireless, funzioni avanzate, design ergonomico e retroilluminazione personalizzabile.
  • Come scegliere la tastiera da gaming più adatta alle proprie esigenze?
    Prima di procedere con l'acquisto, è consigliabile controllare le specifiche tecniche dei modelli disponibili e scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze in termini di prestazioni, personalizzazione, design e prezzo.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.