In Breve (TL;DR)
- Imparare le lingue online è più accessibile grazie a piattaforme gratuite e a pagamento, con metodi che spaziano da esercizi strutturati a lezioni interattive.
- App come Duolingo, Babbel e Rosetta Stone offrono percorsi personalizzati, mentre Fluentify e Beelinguapp puntano sulla conversazione diretta e la lettura assistita.
- La scelta della piattaforma dipende dagli obiettivi personali: apprendimento veloce, perfezionamento della pronuncia o preparazione per esami e lavoro.
Sul web ormai è possibile fare di tutto, dagli acquisti fino ad arrivare alla ricerca di documenti personali e atti ufficiali, senza dimenticare naturalmente le mille soluzioni dedicate all'intrattenimento.
Tra le possibilità più apprezzate ci sono quelle relative al settore dell’apprendimento; pochi posti come Internet, infatti, aiutano le persone ad espandere il proprio bagaglio culturale esplorando a 360° il sapere umano.
E questo include, ovviamente, anche lo studio di una lingua seguendo semplicemente uno dei moltissimi corsi online spesso gratuiti e a disposizione di tutti.
Farlo è davvero semplice e con studio e dedizione espandere i propri orizzonti linguistici è più semplice di quel che si crede, basta sapere dove cercare. E allora vediamo la lista dei migliori siti per imparare una lingua straniera online.
Rosetta Stone, una delle prime app per imparare le lingue
Postmodern Studio/Shutterstock
Rosetta Stone è da lungo tempo uno dei giganti dell'apprendimento delle lingue che già da diverso tempo permette di accedere gratuitamente a tutte le lezioni di lingue sul proprio tramite il piano free trial che permette di scegliere un tema come "Nozioni di base" o "Viaggi".
Per chi vuole un "programma di apprendimento più completo" può sempre optare per la versione in abbonamento che sblocca completamente il potenziale di questo strumento.
Busuu, migliaia di lingue da scoprire
Postmodern Studio/Shutterstock
Busuu è un'altra affollatissima community online con più di 100 milioni di utenti registrati.
Le lezioni online sono moltissime e sono state create da esperti linguisti e permettono di imparare facilmente divertendosi.
Tra le lingue disponibili, oltre all'inglese, c'è lo spagnolo, il francese, il tedesco, il portoghese, il cinese e il giapponese.
Duolingo, l'applicazione più conosciuta di sempre
Alex Photo Stock/Shutterstock
Duolingo non ha bisogno di molte presentazioni; si tratta, infatti, della piattaforma più conosciuta per imparare le lingue online, sia sul computer sia tramite l'applicazione.
Sono disponibili più di 30 lingue e grazie al percorso guidato e agli esercizi giornalieri è possibile migliorare il proprio livello in pochissimo tempo.
Duolingo è gratuito, ma esiste una versione a pagamento senza annunci pubblicitari. Appena iscritti si deve sostenere un test che permette di capire il proprio livello e da che punto si deve partire.
Lingualia, pochi minuti al giorno per imparare una lingua
A9 STUDIO/Shutterstock
Rimanendo in tema di piattaforme di e-learning, è impossibile non citare Lingualia.
Questo sito web mette a disposizione di ogni utente un simpatico avatar virtuale - un robottino di nome Lingu, che seuguirà passo dopo passo il processo di apprendimento, un percorso interattivo e "intelligente", che adatterà i vari esercizi e step di apprendimento ai progressi degli utenti.
Lingualia, inoltre, fa della duttilità una delle chiavi del suo successo: accessibile sia via web browser che app per iPhone e per Android, il metodo Lingualia richiede pochi minuti al giorno per assicurare agli utenti un processo di apprendimento veloce.
BBC Languages, il tool della TV inglese
chrisdorney/Shutterstock
Anche la BBC, il servizio televisivo pubblico inglese, mette a disposizione degli utenti una ricchissima sezione dedicata all'apprendimento delle lingue.
I corsi online permettono di studiare, direttamente da casa, decine e decine di lingue. Unica pecca, la piattaforma è solamente in inglese ed è quindi indispensabile conoscere questa lingua prima di iniziare ad utilizzarla.
Babbel, l'apprendimento passa dalle conversazioni
Koshiro K/Shutterstock
Nel percorso di apprendimento di una lingua straniera assume un'importanza fondamentale la possibilità - e la capacità - di mettere immediatamente in pratica le nozioni teoriche appena imparate.
Partendo da questo assunto, la piattaforma di e-learning Babbel sfrutta un mix di varie metodologie didattiche per permettere agli utenti di migliorare le capacità di conversazione di base.
Grazie alle tantissime ore di materiale didattico a disposizione (costantemente riviste e aggiornate da un team di esperti linguisti), l'utente può esercitarsi in maniera flessibile, adattando le lezioni al proprio livello e alla propria disponibilità di tempo.
La piattaforma di apprendimento è ben strutturata e divisa in varie sezioni a seconda del livello di conoscenza della lingua.
Inoltre, Babbel "evolve" di pari passo con lo studente: conoscendone i punti di forza e i punti deboli adatta gli esercizi di ripasso alle maggiori difficoltà incontrate, proponendoli a intervalli di tempo ben precisi così da facilitarne la memorizzazione e l'efficacia.
Per accedere al metodo Babbel, però, c'è un costo: 4,95 al mese nel caso si sottoscriva un abbonamento annuale, 6,65 nel caso di un abbonamento trimestrale.
Fluentify, l'app preferita dalle aziende
NAOWARAT/Shutterstock
Utilizzata da oltre 200 aziende, Fluentify è una piattaforma per l'apprendimento delle lingue straniere basata sulla conversazione, in diretta con tutor madrelingua: in questo modo ci si può impratichire e, allo stesso tempo, vedere corretti i principali errori di pronuncia o costruzione della frase.
Fluentify, dunque, è tra le migliori risorse a disposizione per chiunque voglia migliorare la propria produzione linguistica in vista di un colloquio in una lingua straniera, periodi di studio o lavoro all'estero o superare un esame universitario.
Drops, imparare una lingua in cinque minuti
Maor_Winetrob/Shutterstock
Drops è un'app (Android e iOS) per imparare le lingue che ha una impostazione simile a quella di Duolingo: lezioni brevi e divertenti, per imparare facilmente una delle 36 lingue disponibili.
A differenza di quelle di Duolingo, però, le lezioni di Drops sono solo cinque e da cinque minuti, almeno nella versione gratuita.
Le lezioni di Drops sono divertenti e originali: la piattaforma mostra una parola o una frase sullo schermo e chiede all'utente di abbinarla con un'immagine corrispondente.
Si tratta quindi di un metodo di apprendimento prettamente visivo, che è utile per fissare le nozioni nel nostro cervello con meno sforzo.
LingoDeer, l'app per le lingue asiatiche
dennizn/Shutterstock
LingoDeer è diversa da tutte le altre piattaforme per imparare una lingua straniera online perché non è un'app di apprendimento generalista.
Al contrario, l'app è specializzata in lingue asiatiche, che hanno un alfabeto e una grammatica che l'utente deve spesso apprendere da zero e con grandi sforzi.
Il tool, oltretutto, offre anche diversi livelli e chi ha già un minimo di esperienza in una delle lingue supportate può saltare le lezioni iniziali e andare subito ad un livello intermedio o passare direttamente alle conversazioni.
Beelinguapp, imparare le lingue con i racconti
Prostock-studio/Shutterstock
Anche Beelinguapp ha un approccio molto interessante per aiutare gli utenti a imparare una lingua straniera: l'app prende una storia, la mostra in due lingue, poi le legge entrambe contemporaneamente.
In questo modo è possibile concentrarsi sulla lingua da apprendere, mantenendo però il paracadute della propria lingua madre se ci sono punti difficili da capire.
La storia, nel frattempo, va avanti e così è possibile comprenderne il senso complessivo. Allo stesso tempo, poi, ascoltando il racconto si migliora la pronuncia e la comprensione del parlato nella lingua straniera.
Infine, l'app mette a disposizione anche i glossari per dare un riferimento rapido a parole essenziali per la comprensione della storia che potremmo non conoscere.
Domande frequenti (FAQ)
-
Quali sono i migliori siti per imparare una lingua straniera online?I migliori siti per imparare una lingua straniera online includono Rosetta Stone, Busuu, Duolingo, Lingualia, BBC Languages, Babbel, Fluentify, Drops, LingoDeer e Beelinguapp.
-
Qual è il costo e il metodo di apprendimento di Babbel?Babbel ha un costo di 4,95 al mese per un abbonamento annuale, offre un metodo di apprendimento basato su conversazioni e adatta gli esercizi alle difficoltà dell'utente.
-
Cosa offre Duolingo per l'apprendimento delle lingue?Duolingo è una piattaforma gratuita con più di 30 lingue disponibili, offre un percorso guidato e esercizi giornalieri per migliorare il proprio livello in poco tempo.