login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Isomorphic sta cambiando il futuro dei farmaci grazie all’AI

Ascolta l'articolo

La spin-off di Google ha raccolto 600 milioni di dollari con un round di finanziamento e collabora con grandi player internazionali della farmaceutica

laboratorio e intelligenza artificiale Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Isomorphic, spin-off di Google DeepMind, ha raccolto 600 milioni di dollari per sviluppare nuovi farmaci con l’AI, collaborando con colossi come Novartis ed Eli Lilly.
  • Utilizza AlphaFold 3 per analizzare le strutture di DNA, RNA e molecole complesse, puntando a rivoluzionare la ricerca farmaceutica.

Isomorphic, la spin-off di Google Deepmind, si sta confermando un protagonista internazionale dell’intelligenza artificiale applicata allo sviluppo di nuovi farmaci

Nel 2024 l’azienda ha siglato accordi con colossi farmaceutici per circa 3 miliardi di dollari, a cui si aggiungono 600 milioni raccolti con un primo round aperto a finanziamenti esterni. 

Oggi Isomorphic lavora soprattutto con AlphaFold: un programma di intelligenza artificiale che permette di analizzare e predire le strutture di molecole più o meno complesse. 

Grazie alle risorse di cui sopra, l’azienda continuerà a investire su ricerca e sviluppo, per lavorare a programmi e, di conseguenza, farmaci dedicati ad aree terapeutiche diverse. 

Cos’è e di cosa si occupa Isomorphic

Isomorphic può essere considerata una società di tipo spin-off, ovvero una azienda indipendente che prende in carico risorse, divisioni, attività o progetti provenienti da un’altra realtà.

Nel dettaglio, Isomorphic è una spin-off di Google Deepmind, una società del gruppo Alphabet impegnata su diverse frontiere della tecnologia: dalla robotica al machine learning, passando per le neuroscienze

La peculiarità di Isomorphic è che utilizza il know-how sviluppato da Google in termini di intelligenza artificiale per progettare farmaci di nuova generazione. In questo senso Alphabet è da anni al lavoro su AlphaFold: un programma AI che predire strutture tridimensionali.

Il primo AlphaFold, presentato nel 2018, si concentrava sulla struttura delle proteine, mentre AlphaFold 3, presentato nel 2024, è in grado di predire anche l’architettura di DNA, RNA e ligandi.

Proprio AlphaFold 3 sta venendo utilizzato da Isomorphic per degli studi sulle interazioni tra molecole, che vedono coinvolto il premio Nobel per la Chimica John M. Jumper.

Sempre nel 2024, la spin-off ha siglato accordi del valore di circa 3 miliardi di dollari con due colossi internazionali della farmaceutica quali Novartis ed Eli Lilly. Entrambe le società hanno dato mandato a Isomorphic di scoprire nuove molecole per target non divulgati, attraverso l’uso di AlphaFold. 

Cosa aspettarsi dall’AI applicata ai farmaci

Secondo diversi analisti le aziende internazionali saranno sempre più ingaggiate in operazioni che coinvolgono l’uso di strumenti e tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e l’intelligenza artificiale generativa

In questo senso la stessa Isomorphic ha recentemente raccolto un round di finanziamenti esterni del valore di 600 milioni di dollari, che testimonia quanto il suo lavoro sia apprezzato nel settore. 

La spin-off vuole utilizzare il finanziamento nell’ambito di diverse aree terapeutiche, portando avanti lo sviluppo del suo modello di progettazione di farmaci AI.

Demis Hassabis, co-fondatore e CEO di Isomorphic, è profondamente convinto che proprio l’intelligenza artificiale possa essere un abilitatore chiave per i farmaci di nuova generazione. E che, anche grazie all’AI, un domani saremo in grado di “risolvere tutte le malattie”. 

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è e di cosa si occupa Isomorphic?
    Isomorphic è una spin-off di Google Deepmind che utilizza l'intelligenza artificiale per progettare farmaci di nuova generazione.
  • Cosa aspettarsi dall'AI applicata ai farmaci?
    Le aziende saranno sempre più coinvolte nell'uso di tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per lo sviluppo di farmaci di nuova generazione.
  • Quali accordi ha siglato Isomorphic nel 2024?
    Isomorphic ha siglato accordi del valore di circa 3 miliardi di dollari con Novartis ed Eli Lilly per scoprire nuove molecole attraverso l'uso di AlphaFold.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Qual è il tuo stile di Comunicazione Digitale?
Immagine principale del blocco
Qual è il tuo stile di Comunicazione Digitale?
Fda gratis svg
Scopri come ti esprimi online: Emoji lover, impeccabile o essenziale
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.