In Breve (TL;DR)
- Google VPN è un servizio di rete virtuale privata che protegge la navigazione crittografando i dati dell’utente senza comprometterne la velocità di connessione.
- A differenza di altre VPN, separa l’instradamento dei dati di autenticazione da quelli di navigazione, migliorando la sicurezza, ma il mascheramento dell’IP presenta alcune limitazioni.
- Il servizio è incluso in alcuni piani di abbonamento Google One e in promozioni dedicate ai possessori di dispositivi Pixel, offrendo una soluzione gratuita ma riservata a utenti selezionati.
Google VPN è l’opzione ideale per chi cerca un servizio di reti virtuali private affidabile e performante. Per non parlare poi del fatto che si tratta di una soluzione che può venire utilizzata in forma del tutto gratuita, nel caso in cui vengano rispettati alcuni requisiti.
Rispetto ad altre VPN, quella di Google presenta alcune caratteristiche distintive molto interessanti: una su tutte la separazione dell’instradamento dei dati di identificazione dell’utente rispetto ai dati sulle sue attività di navigazione.
Al tempo stesso anche Google VPN presenta alcuni aspetti considerati critici dall’utenza internazionale: ad esempio la gestione del mascheramento dell’indirizzo IP.
Quali sono le caratteristiche principali di Google VPN
Shutterstock
Google VPN è un servizio di reti virtuali private fornito direttamente dal colosso di Mountain View. In maniera simile ad altri Virtual Private Network, anche quello di Google permette di proteggere i dati di navigazione dell’utente, tutelando la sua privacy online e la sua sicurezza informatica.
Attraverso Google VPN è possibile mascherare il proprio indirizzo IP e, più in generale, crittografare i dati trasmessi durante le diverse attività sul web. Ma, a differenza di servizi simili, questo instrada i dati relativi all’autenticazione e quelli relativi all’identificazione dell’utente su un canale diverso rispetto a quello su cui vengono instradati altri dati di navigazione.
Secondo Google l’approccio delle VPN tradizionali rischia di compromettere l’identità dell’utente o le sue attività online nel momento in cui la sessione venga svolta attraverso un ID di sessione.
Con Google VPN invece, anche in caso di violazione della connessione protetta, non è comunque possibile risalire ai dati identificativi dell’utente, visto che viaggiano su un’altra connessione criptata.
Google VPN si distingue da altri servizi di reti virtuali private soprattutto per come gestisce l’instradamento delle informazioni di navigazione dell’utente.
Un altro aspetto distintivo di Google VPN è la sua no log policy, ovvero l’impegno preso a non registrare diverse informazioni sensibili che spesso vengono salvate negli archivi di altri servizi per le reti virtuali private.
Ad esempio Google garantisce di non mantenere alcun genere di informazione relativa al traffico di rete, DNS incluso. Inoltre non registra gli indirizzi IP dei dispositivi connessi, la larghezza di banda utilizzata dall’utente o il timestamp delle sue connessioni.
Allo stesso tempo anche Google VPN salva alcuni dati relativi a:
- Velocità effettiva aggregata
- Tempo di attività del tunnel VPN aggregato
- Latenza della configurazione del tunnel VPN aggregata
- Larghezza di banda totale aggregata
- Tasso di perdita dei pacchetti aggregato
- Tassi di insuccesso del tunnel VPN aggregati
- Numero di tentativi di tunneling VPN aggregato
- Carico della CPU e di memoria del servizio/server aggregato
- Tassi di errore della configurazione del tunnel VPN aggregati
Si tratta però di informazioni che vengono registratein forma anonima, con l’obiettivo di monitorare costantemente la qualità del servizio messo a disposizione degli utenti.
Quali sono i pro e i contro di Google VPN
Shutterstock
Un primo, importante punto di valore riconosciuto a Google dagli utenti di tutto il mondo è il punto di equilibrio raggiunto dalla sua VPN, che riesce a tutelare la privacy online senza però compromettere eccessivamente la velocità di connessione.
Attivare una VPN generalmente comporta una connessione meno performante rispetto a quella che usa le tradizionali reti di un provider. Ragion per cui molti servizi forniscono funzionalità di split tunneling, in modo da limitare l’uso della crittografia a una selezione limitata di app.
Google VPN mantiene una buona velocità di connessione anche nel momento in cui l’utente sceglie di applicare la crittografia a tutti i dati trasmessi, provvedendo contestualmente al mascheramento del suo indirizzo IP.
La gestione dell’indirizzo IP rappresenta però anche un punto debole del servizio, considerato che i siti visitati possono comunque risalire al Paese da cui ci si sta connettendo al web.
Il servizio di Google VPN è veloce e affidabile, ma presenta alcune limitazioni soprattutto nel mascheramento dell’indirizzo IP.
Secondo diversi esperti del settore, questa differenza sensibile con altre VPN dipende dalla particolare posizione di Google: un leader internazionale del tecnologico, che ha tutto l’interesse a mantenere una relazione positiva con altri player del settore.
Si pensi in tal senso ai grandi player dello streaming, che spesso vengono “ingannati” proprio grazie all’utilizzo di VPN tradizionali, in modo da aggirarelimitazioni geografiche che bloccano o sbloccano l’accesso a contenuti specifici.
Un altro pro di Google VPN è che è disponibile in forma gratuita, anche se per un target piuttosto specifico, come si vedrà nei capoversi successivi. Una politica resa possibile presumibilmente dalle dimensioni dell’azienda, che però, ancora una volta, porta con sé anche un limite.
Molti utenti infatti manifestano una certa perplessità di fronte all’idea di affidare così tante informazioni sensibilia un colosso che già dispone di migliaia, se non addirittura milioni di dati su di loro.
Quanto costa Google VPN?
Poetra.RH / Shutterstock.com
Come già accennato nei capoversi precedenti, Google VPN dal punto di vista formale è un servizio gratuito. Allo stesso tempo può venire utilizzata esclusivamente da utenti che sottoscrivono determinati piani di abbonamento Google.
Per un periodo prova di circa 12 mesi ad esempio, Google ha reso disponibile la sua VPN a tutti gli abbonati a tutti i piani di Google One: il servizio che permette di aumentare lo spazio di archiviazione online disponibile su Google Drive, Google Foto e Gmail.
In questo periodo gli utenti italiani hanno potuto utilizzare Google VPN anche a fronte di un abbonamento da 1,99 euro al mese. Inoltre il colosso di Mountain View ha più volte puntato su offerte dedicate agli acquirenti di determinati dispositivi.
È il caso ad esempio di tutte quelle persone che hanno acquistato smartphone quali Pixel 7 e Pixel 7 Pro e che hanno potuto utilizzare gratuitamente Google VPN per ben cinque anni.
Per avere informazioni aggiornate sul costo effettivo di Google VPN e i requisiti necessari per potere usufruire del servizio, è dunque consigliabile visionare i canali ufficiali di Google.
Per saperne di più: VPN, cos'è e come funziona
Domande frequenti (FAQ)
-
Quali sono le caratteristiche principali di Google VPN?Google VPN permette di proteggere i dati di navigazione, crittografare le attività online e instradare i dati di identificazione dell'utente su un canale separato.
-
Quali sono i pro e i contro di Google VPN?Google VPN offre una buona velocità di connessione e una politica no log, ma presenta limitazioni nel mascheramento dell'indirizzo IP e potenziali rischi legati alla privacy.
-
Quanto costa Google VPN?Google VPN è un servizio gratuito per gli abbonati a determinati piani Google, come Google One. Altri utenti possono usufruirne tramite offerte speciali o abbonamenti a pagamento.