In Breve (TL;DR)
- La comunicazione dei delfini è un mistero che l'intelligenza artificiale sta aiutando a svelare, con DolphinGemma di Google che traduce i suoni emessi dai delfini in token per sviluppare previsioni e potenzialmente dialogare con loro.
- DolphinGemma, parte della famiglia di modelli linguistici Gemma di Google DeepMind, utilizza un modello audio-in, audio-out per identificare pattern nei suoni dei delfini e integrare analisi e previsioni, collaborando con il sistema CHAT per l'Aumento della Telemetria dei Cetacei.
Da decenni la comunicazione dei delfini rappresenta un mistero da svelare per la comunità scientifica e oggi, grazie all’intelligenza artificiale, siamo tutti più vicini a comprenderla e addirittura “prevederla”.
Google ha recentemente condiviso gli ultimi risultati ottenuti da DolphinGemma, un modello di linguaggioAI dedicato allo studio dei suoni emessi dai delfini.
DolphinGemma permette di tradurre la singola emissione sonora in token, individuando pattern ricorrenti. In questo modo, come i LLM, è in grado di sviluppare previsioni che, un domani, potrebbero addirittura permetterci di “dialogare” con i delfini.
A cosa serve e come funziona DolphinGemma di Google
DolphinGemma è una soluzione che analizza i suoni emessi dai delfini, li suddivide in token e li elabora all’interno di modelli ed architetture complesse. Obiettivo dichiarato: capire meglio in che modo sono strutturate le loro comunicazioni.
Lo strumento appartiene a Gemma, la famiglia di modelli linguistici di intelligenza artificiale sviluppati da GoogleDeepMind, e può essere utilizzato anche da smartphone Pixel.
Attraverso un modello audio-in, audio-out DolphinGemma riesce a identificare la presenza di pattern all’interno dei suoni naturali emessi dai delfini. Dopodiché, in maniera simile ai large language models, integra questa analisi con previsioni relative a possibili suoni o token successivi.
Il modello linguistico sta venendo testato insieme a un sistema dedicato alla Telemetria per l’Aumento dei Cetacei, noto come CHAT (Cetacean Hearing Augmentation Telemetry).
CHAT permette ai ricercatori di associare dei suoni sinteticiasoggetti viventi o oggetti inorganici che generalmente vengono a loro volta associati a reazioni specifiche da parte dei delfini.
La speranza è che i delfini, incuriositi, finiscano per richiedere esplicitamente i soggetti e oggetti del caso agli esseri umani, riproducendo i suoni sintetici originari.
Riusciremo davvero a dialogare con i delfini?
DolphinGemma è uno strumento relativamente giovane, ma scienziati e ricercatori studiano da decenni il comportamento dei delfini e il loro sistema di comunicazione.
In questo senso è impossibile non citare il Wild Dolphin Project, un’organizzazione non profit attiva dagli anni ’80 del Novecento, che ha già studiato diverse comunità di delfini in tutto il mondo.
Il metodo WDP è storicamente legato a un approccio non invasivo, che cerca di registrare le attività dei delfini all’interno del loro habitat naturale. In termini di comunicazione, uno dei risultati più interessanti ottenuti dai ricercatori fino ad oggi è la correlazione di suoni a contesti comportamentali.
Si pensi in tal senso a certi fischi distintivi utilizzati dalle madri per riunirsi ai figli, ma anche dai suoni a impulsi intermittenti che spesso caratterizzano scontri e combattimenti.
Purtroppo non è sempre possibile individuare una correlazione univoca tra suono e contesto. È il caso ad esempio di alcuni ronzi che i delfini sembrano emettere tanto durante il corteggiamento, quanto durante alcune sessioni di caccia.
Il modello linguistico DolpihnGemma è arricchire i set acustici in dotazione dei ricercatori scomponendo il singolo suono in più particelle paragonabili ai token di ChatGPT, ma non solo. È anche in grado di contribuire alla condivisione di informazioni tra diverse comunità, accelerando sensibilmente i tempi della ricerca.
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa fa DolphinGemma di Google?DolphinGemma analizza i suoni emessi dai delfini, li suddivide in token e li elabora per comprendere meglio la struttura delle loro comunicazioni.
-
Come funziona DolphinGemma?DolphinGemma utilizza un modello audio-in, audio-out per identificare pattern nei suoni dei delfini e sviluppare previsioni su suoni successivi, simile ai large language models.