login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cos’è e come accedere al Fascicolo sanitario elettronico

Ascolta l'articolo

Il fascicolo sanitario elettronico è uno strumento che permette ai cittadini di visualizzare la propria storia sanitaria: come accedervi e utilizzarlo

come accedere al fascicolo sanitario elettronico Shutterstock

La digitalizzazione ha preso piede in ogni ambito lavorativo e della vita delle persone, facilitando alcune attività e velocizzando alcuni processi. Anche dal punto di vista sanitario, sono stati introdotti degli strumenti digitali, che permettono ai cittadini di avere dei vantaggi e di ridurre le attese. Oltre alle ricette mediche elettroniche, c’è anche il Fascicolo Sanitario Elettronico, di cui pochi conoscono le caratteristiche, come accedervi e come utilizzarlo.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un importante strumento attraverso il quale i cittadini possono visualizzare e ottenere dati e documenti riguardanti la propria salute e la propria vita sanitaria e tutte le prestazioni ricevute erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). 

La sua creazione è stata fortemente voluta per garantire un servizio più efficace e per migliorare la qualità delle cure. Scopriamo cos’è nel dettaglio e come accedervi.

  • 1. Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico
    Fascicolo sanitario elettronico

    Shutterstock

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento che traccia tutta la storia sanitaria del cittadino e in cui si possono trovare tutte le cure, gli esami e le prestazioni ricevute nelle strutture sanitarie nazionali, indipendentemente dal livello e dalla regione in cui sono state effettuate. 

    Contiene, quindi, l’intera storia clinica di un paziente, ma non solo. Nello specifico vi si possono trovare i dati identificativi e amministrativi del cittadino, il nome del medico di base che se ne prende cura e che da lui è stato scelto, lettere di dimissione, verbali del pronto soccorso, dossier farmaceutico, referti, il consenso o il diniego per la donazione degli organi e un profilo sanitario sintetico in cui è possibile trovare un riassunto della storia clinica e della situazione nota del paziente. 

    Ci sono dei dati e dei documenti considerati integrativi, la cui presenza dipende dalla decisione delle singole Regioni che gestiscono le informazioni presenti nell’FSE. Tra questi le prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, le cartelle cliniche, le prenotazioni, l’erogazione di farmaci, le vaccinazioni, le prestazioni d’urgenza, piani terapeutici, certificati medici, esenzioni e tanti altri documenti che potrebbero essere di supporto ai professionisti sanitari.

    La storia sanitaria contenuta nel Fascicolo Sanitario Elettronico e tutti i dati presenti al suo interno vengono condivisi con i professionisti sanitari autorizzati a visualizzarla per permettere delle cure più veloci, più efficaci e di elevata qualità. 

    vantaggi sono evidenti. L’FSE consente di avere accesso alla storia clinica del paziente in totale sicurezza, il cittadino può consultarlo ogni volta che lo desidera, il medico curante può rapidamente reperire le informazioni di cui ha bisogno e consente di evitare esami già eseguiti e non necessari.

  • 2. Come accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico
    Fascicolo sanitario elettronico

    Shutterstock

    Tutti i cittadini maggiorenni che sono seguiti da un Sistema Sanitario Regionale possono accedere al proprio FSE. Le procedure per il login possono diversificarsi leggermente in base alla Regione di riferimento, ma in linea generale la sono simili in tutta Italia.

    Ciò che consente l’accertamento dell’identità del cittadino è la Tessera Sanitaria con chip abilitata o una carta d’identità elettronica (CIE) o le credenziali SPID. Una effettuato l’accesso occorre esprimere il consenso per la consultazione del fascicolo.

    Senza uno di questi metodi, non è possibile accedere al sistema. Pertanto, sarà opportuno recarsi nel proprio distretto sanitario di riferimento e abilitare la tessera sanitaria con chip (TS-CNS) o attivare lo Spid scegliendo uno dei gestori autorizzati e abilitati.

    Una volta effettuato il login, si può accedere alla impostazioni relative alla privacy. Qui si possono fornire e modificare i consensi alla consultazione dell’FSE e intervenire sul livello di riservatezza per i documenti caricati e presenti. Si può scegliere un livello di sicurezza diverso per ogni documento.

    Alcune Regioni hanno messo a disposizione degli utenti applicazioni per dispositivi mobili da scaricare per poter accedere più facilmente all’FSE in qualsiasi momento lo ritengano opportuno.

  • 3. Il taccuino del paziente, cos’è e come compilarlo
    Fascicolo sanitario elettronico

    Shutterstock

    Oltre ai dati reperiti direttamente dalle strutture sanitarie e inserite dai medici che hanno erogato le prestazioni o che hanno curato il paziente, all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico è presente anche un taccuino personale dell’utente. 

    È un’area estremamente personale, che può essere compilata a propria discrezione con tutte le informazioni che si ritiene che possano essere di interesse degli operatori. Si possono aggiungere dati, documenti, note e tutto ciò è considerato opportuno. Questi non sono dati ufficiali, ma possono essere molto utili. L’assistito può decidere a chi mostrarli.

    Ogni Fascicolo Sanitario Elettronico concede la compilazione del Taccuino, a cui si può generalmente avere accesso dalla home page del FSE personale. Può essere composto da diverse aree, come quella dedicata alle misurazioni dell’anno, ai documenti caricati, al dossier farmaceutico, alle allergie, all’attività fisica svolta, al proprio gruppo sanguigno e agli appunti generali.

A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
Prompt engineering
Immagine principale del blocco
Prompt engineering
Fda gratis svg
Come interrogare le intelligenze artificiali
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.