login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Da chatbot ad amico AI, cosa succede quando la relazione diventa umana

Ascolta l'articolo

L’AI fa ormai parte della vita degli utenti, che vi si confrontano ogni giorno: cosa succede quando si instaura una relazione AI e i chatbot diventano amici

Intelligenza artificiale Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • L'intelligenza artificiale, attraverso l'uso dei chatbot, sta diventando sempre più presente nella vita quotidiana delle persone, offrendo supporto emotivo e pratico in vari contesti.
  • L'instaurarsi di relazioni strette con l'AI può comportare il rischio di sostituire le interazioni umane, portando a conseguenze negative e richiedendo una maggiore consapevolezza da parte degli utenti.

Si può essere amici o amanti di un chatbot? L’intelligenza artificiale è entrata a far parte della quotidianità delle persone, che la utilizzano per portare a termine le proprie attività lavorative e per avere supporto durante le proprie attività quotidiane. Un rapporto, quello tra AI e utenti, che si è sviluppato in breve tempo e che, negli ultimi anni, grazie alla diffusione e all’alta accessibilità a chatbot AI come ChatGPT e Gemini, è diventato sempre più intenso.

Non solo suggerimenti e supporto lavorativo, ma le persone hanno iniziato ad utilizzare i chatbot AI anche per ricevere un supporto emotivo creando delle relazioni “artificiali”, quanto reali. Diverse le motivazioni per cui un umano cerca il conforto di un “amico” AI. Per affrontare la fine di una relazione, per prendersi cura della propria salute mentale e per tante altre situazioni emotivamente difficili da affrontare. Relazioni che, a volte, rischiano di sostituire il ruolo di amici, terapeuti e familiari.

Tutto ciò rappresenta una opportunità per le persone, che possono trovare in ChatGPT o in soluzioni analoghe delle risposte rapide nei momenti di difficoltà, ma nasconde anche altri rischi. Per questo motivo, si cerca di regolarizzare con leggi il rapporto coi chatbot AI. Un modo per limitare i rischi che derivano da un rapporto emotivo con l’AI molto stretto, che può persino sfociare nella dipendenza affettiva.

Gli usi dell’intelligenza artificiale e il rapporto tra AI e utenti

Gli utilizzi dell’intelligenza artificiale stanno diventando molteplici e stanno coinvolgendo anche la sfera emotiva delle persone, superando talvolta i limiti.

In molti, infatti, utilizzano i chatbot simulando delle interazioni molto simili a quelle umane, persino quelle più intime e affettuose. L’AI viene utilizzata per gestire la salute fisica e mentale, per ottenere consigli sulle relazioni romantiche o su momenti difficili della propria vita. Le risposte restituite vengono tenute in considerazione e possono riuscire ad influenzare le azioni delle persone. Quest’ultime, poi, possono sviluppare una vera e propria dipendenza e iniziare a percepire il chatbot AI come un amico leale e sincero. 

Se da un lato sono evidenti le opportunità fornite dai chatbot AI e le possibilità di ottenere dei vantaggi dal loro utilizzo in un momento di difficoltà, non si può non sottolineare i rischi di questo approccio.

Rapporti sempre più amichevoli con i chatbot, ma occorre conoscerne i rischi

La tendenza a instaurare un rapporto stretto con l’AI è un fenomeno in crescita. Una ricerca condotta da Google DeepMind, Oxford Internet Istitute e altre realtà e che ha l’obiettivo di individuare i rischi derivanti dall’intelligenza artificiale e mitigarli, ha messo in luce che le interazioni di questa tipologia sono più numerosedi quanto si immagini e che hanno, come risultato, un’amplificazione del tempo trascorso a interagire con l’AI.

Gli utenti, soprattutto quelli più fragili e in momenti di particolare difficoltà emotiva, potrebbero arrivare ad utilizzare i chatbot AI sostituendo l’interazione umana. Ma bisogna ricordarsi che l’intelligenza artificiale è, appunto, artificiale e non può simulare in tutto e per tutto un essere umano. Non è un attore sociale.

In alcune parti del mondo sono già state intraprese delle azioni di tipo legale, poiché si ritiene che l’AI abbia contribuito negativamente alle azioni di alcune persone. Ad esempio, in Florida un giovane ragazzo potrebbe essersi suicidato anche a causa dei suoi scambi con una intelligenza artificiale.

Ciò che è evidente è che ci si trova di fronte a importanti cambiamenti e che non tutti gli utenti potrebbero avere la giusta consapevolezza e gli strumenti adatti ad affrontarli. L’intelligenza artificiale è uno strumento prezioso, ma occorre conoscerne tutti gli aspetti, anche quelli più rischiosi.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa sono i chatbot AI e come vengono utilizzati?
    I chatbot AI sono programmi di intelligenza artificiale utilizzati per fornire supporto lavorativo, emotivo e relazionale alle persone.
  • Quali motivazioni spingono le persone a creare relazioni con i chatbot AI?
    Le persone cercano conforto emotivo dai chatbot AI per affrontare situazioni difficili come la fine di una relazione o problemi di salute mentale.
  • Quali sono i rischi legati all'instaurare rapporti stretti con l'intelligenza artificiale?
    Instaurare rapporti stretti con l'intelligenza artificiale può portare a sostituire le interazioni umane reali e a sviluppare dipendenza emotiva, con possibili conseguenze negative.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Qual è il tuo Rapporto con l’Intelligenza Artificiale?
Immagine principale del blocco
Qual è il tuo Rapporto con l’Intelligenza Artificiale?
Fda gratis svg
Scopri se sei un entusiasta dell’AI, un utilizzatore cauto o un tradizionalista scettico!
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.