In Breve (TL;DR)
- La cronologia degli ordini di Amazon ti permette di tenere traccia delle tue attività passate, anche di transazioni effettuate anni addietro.
- Puoi accedere facilmente alla tua cronologia ordini su Amazon utilizzando i filtri disponibili per organizzare gli ordini per fasce temporali o tipologie.
La cronologia degli ordini di Amazon è la soluzione perfetta per chi fa fatica a tenere traccia delle proprie attività e permette di risalire anche a transazioni effettuate anni addietro.
Accedere a questa cronologia è facilissimo: basta individuare la voce dedicata e iniziare a navigarla sulla base dei filtri disponibili. Da quello dedicato alle diverse fasce temporali, a quello che riorganizza gli ordini in base a diverse tipologie.
Come accedere alla cronologia degli ordini su Amazon
Può capitare che, navigando su Amazon, ci si imbatta in un articolo che risulta già Acquistato: questa procedura permette all’utente di evitare di comprare nuovamente prodotti di cui è già in possesso, ma non offre una visione di insieme dei propri ordini passati.
Per ottenere questo tipo di visione bisogna entrare nella propria cronologia ordini e la procedura da seguire è grossomodo la stessa, a prescindere dal dispositivo o dalla tipologia di software in uso: tutto sta nel trovare la giusta voce nella giusta posizione.
La prima cosa da fare è cercare la voce di nome Resi e ordini, che, su browser desktop, è generalmente posizionata nell’angolo in alto a destra della schermata.
La stessa voce, in ambito mobile, può cambiare nome in I miei ordini e può essere raggiunta cliccando sull’icona del menù hamburger, rappresentata da tre linee orizzontali.
Una volta selezionata questa voce si accede a un elenco di ordini, che può essere più o meno esteso in base alle impostazioni o ai filtri selezionati dal singolo utente.
Come si vedrà nei capoversi a seguire, l’elenco degli ordini effettuati proposto da Amazon è una cronologia a tutti gli effetti, ma potrebbe comunque non esaurire le necessità di un utente interessato a ricordare tutte le proprie attività nell’app.
In questo senso potrebbe essere utile creare una o più Liste degli acquisti, degli spazi virtuali pensati per salvare prodotti di interesse e che possono essere pensati sulla base di diverse categorizzazioni: ad esempio una lista per i libri, piuttosto che una per l’abbigliamento.
Come navigare nella cronologia degli ordini su Amazon
Una volta dentro la schermata dedicata al proprio storico di ordini su Amazon, è possibile iniziare a muoversi a proprio piacimento. Innanzitutto è possibile chiedere al software di filtrare l’elenco in base a diversi criteri temporali.
Ad esempio l’utente può scegliere se visionare soltanto gli ordini degli ultimi 30 giorni o degli ultimi tre mesi, così come può scegliere di estendere la selezione a un anno intero a propria scelta.
Allo stesso modo è anche possibile filtrare in base alla tipologia di ordine: ad esempio gli ordini Non ancora spediti, piuttosto che gli ordini effettuati con Amazon Pay o quelli Annullati.
Infine, è possibile usare direttamente la barra di ricerca dedicata, generalmente posizionata in cima alla schermata di riepilogo, sia in ambiente desktop che su app mobile.
La quantità di informazioni legate al singolo ordine, visibili all’interno dell’elenco, potrebbe variare in base al dispositivo o al sistema operativo in uso. Per accedere a un riepilogo completo dell’ordine, sono però sufficienti un clic o un tap.
Per saperne di più: Come funziona Amazon
Domande frequenti (FAQ)
-
Come accedere alla cronologia degli ordini su AmazonPer accedere alla cronologia degli ordini su Amazon, è necessario cercare la voce di nome Resi e ordini su browser desktop o I miei ordini su dispositivo mobile.
-
Come navigare nella cronologia degli ordini su AmazonUna volta dentro la schermata dedicata al proprio storico di ordini su Amazon, è possibile filtrare l'elenco in base a criteri temporali o tipologie di ordine, e utilizzare la barra di ricerca dedicata.
-
Cosa sono le Liste degli acquisti su Amazon?Le Liste degli acquisti su Amazon sono spazi virtuali dove è possibile salvare prodotti di interesse categorizzandoli, ad esempio per libri o abbigliamento, offrendo un modo alternativo di organizzare gli acquisti.