login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Perché riceviamo così tante chiamate da numeri sconosciuti?

Ascolta l'articolo

C’è un motivo se così tanti soggetti entrano in possesso del nostro numero di telefono, ma, per fortuna, esistono strategie con cui è possibile difendersi

chiamate indesiderate Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Molte chiamate da numeri sconosciuti derivano dalla condivisione inconsapevole del proprio numero, spesso accettando termini di privacy senza leggerli, tramite moduli online o iscrizioni a servizi.
  • Per proteggere la propria identità, è possibile revocare il consenso al trattamento dati, rimuovere il numero dagli elenchi pubblici e controllare le autorizzazioni delle app, limitando l’accesso ai contatti e alla posizione.
  • In alcuni casi, il numero può finire in data breach o essere ottenuto legalmente da enti pubblici, rendendo difficile evitarne la diffusione totale.

In questo momento storico è assolutamente plausibile ricevere una o più chiamate al giorno provenienti da un numero sconosciuto, che finiscono per rivelare una natura meramente commerciale. O che potrebbero essere addirittura legate a fenomeni che rientrano nella sfera del phishing

Di fronte a così tante telefonate è lecito farsi una domanda del tipo: “Come sanno il mio numero?”. Per fortuna, la risposta spesso è molto meno preoccupante di quanto non si potrebbe immaginare. 

Inoltre esistono diverse azioni correttive a disposizione di un utente che vuole mantenere l’identità del suo numero di telefono il più nascosta possibile. Consigli e, soprattutto, interventi utili per ridurre la quantità di chiamate indesiderate e aumentare il livello della propria privacy

Per quale motivo parti terze ottengono il numero di telefono degli utenti

chiamate indesiderate

Shutterstock

Prima di entrare nel merito delle soluzioni con cui proteggere la propria identità è sicuramente utile tornare all’origine del problema, provando a spiegare per quale motivo così tante parti terze riescono a ottenere il numero di telefono degli utenti. 

Spesso la risposta alla domanda “come sanno il mio numero?” è più banale che mai. In moltissimi casi infatti le parti terze conoscono il numero di telefono degli utenti, perché loro per primi lo hanno condiviso

Questo però non vuol dire che la singola persona abbia necessariamente inviato i suoi contatti al servizio da cui riceve poi una telefonata commerciale. Quando si compila un modulo di adesione che include il numero di telefono, spesso si conclude la pratica senza avere prestato la giusta attenzione ai termini legati alla privacy online

Le clausole di questo genere di documenti spiegano in maniera puntuale l’uso che verrà fatto delle informazioni acquisite. In alcuni casi è legato esclusivamente a una selezione mirata di scopi dichiarati, direttamente legati al prodotto o al servizio che sta venendo acquistato. In altri invece l’uso include attività di marketing, se non addirittura di rivendita

La condivisione del proprio numero di telefono può essere più o meno consapevole e può addirittura dipendere da altri utenti. 

Ciò vuol dire che chi riceve le informazioni sensibili dell’utente potrebbe girarle a parti terze, che a loro volta potrebbero distribuirle ulteriormente, scatenando il più classico degli effetti domino.

In alternativa è anche possibile che identità e numero di telefono dell’utente si trovino all’interno di archivi pubblici: si pensi in tal senso alle Pagine Bianche, o a qualsiasi altro sito che svolge una funzione di database paragonabile. 

Infine può anche capitare che la responsabilità del “leak” sia da attribuire a un’altra persona, che però potrebbe non esserne minimamente consapevole. Si pensi in tal senso alla possibilità che un conoscente scarichi un’app che rivende i dati degli iscritti e che le dia accesso ai Contatti del suo smartphone. 

In questo modo l’app si espanderà in maniera esponenziale, andando a ottenere numeri su numeri, che poi potranno essere utilizzati per attività più o meno disturbanti. 

Come difendere la propria identità e il proprio numero di telefono 

chiamate indesiderate

Shutterstock

Dopo avere definito in maniera chiara le ragioni dietro alla diffusione del proprio numero di telefono, è possibile entrare nel merito di un intervento correttivo. Il primo aspetto da considerare è che grazie GDPR, ovvero al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati e Codice Privacy italiano, l’utente ha sempre e comunque la possibilità di revocare la propria adesione al trattamento dei dati. 

Ciò vuol dire che è possibile entrare nel merito di tutti gli accordi sottoscritti con operatori e fornitori di servizi, nel caso in cui la loro privacy policy non risulti in linea con le proprie esigenze. 

Ma vuol dire anche approfondire gli accordi presi nel momento in cui ci si è iscritti a un social network o una piattaforma di streaming. Un controllo facile e veloce, considerato che ormai spesso basta passare per le Impostazioni del caso e cercare l’area dedicata alla privacy online.

Purtroppo la revoca del consenso non ha effetto retroattivo e dunque non è detto che porti a un’interruzione immediata e definitiva delle telefonate indesiderate. Lo stesso discorso vale per un’eventuale rimozione di identità e numero di telefono da elenchi e database online. 

Nel caso in cui la diffusione del numero dipenda da app scaricate, potrebbe essere necessario intervenire direttamente sul proprio dispositivo mobile. La procedura specifica varia in base al modello e all’aggiornamento del sistema operativo in uso, ma le linee guida da seguire sono grossomodo le stesse. 

Innanzitutto bisogna cercare l’area delle Impostazioni dedicata alla Sicurezza e la Privacy, quindi bisogna entrare nel merito della Gestione delle autorizzazioni. Qui è possibile entrare nel merito delle singole app scaricate e delle singole autorizzazioni concesse loro. 

In questo modo è possibile impedire al singolo software di accedere ai Contatti o al Registro delle chiamate, ma anche limitare le sue interazioni con la Galleria fotografica, o inibire il monitoraggio della geolocalizzazione tramite GPS

Casi limite in cui potrebbe non essere possibile nascondere il numero di telefono

chiamate indesiderate

Shutterstock

Anche nel caso in cui siano stati applicati correttamente tutti i passaggi descritti nei capoversi precedenti, è comunque possibile continuare a ricevere chiamate indesiderate da persone a cui non si ritiene di avere dato il proprio numero di telefono. 

In questi casi la domanda “come sanno il mio numero?” diventa ancora più fastidiosa, ma, purtroppo, rispondere potrebbe non essere più così semplice. È infatti possibile che la singola identità e il singolo numero di telefono siano stati vittima di un attacco hacker, a prescindere dal fatto che il dispositivo in uso sia infetto.

Si pensi in tal senso ai data breach: quelle violazioni che comportano una perdita di dati, in cui potrebbero rientrare anche le informazioni sensibili di persone che non hanno avuto niente a che vedere con i malintenzionati del web. 

Infine non bisogna dimenticare che esistono anche parti terze che riescono a ottenere il nostro numero di telefono attraverso canali totalmente legittimi. È il caso ad esempio delle forze dell’ordine e, più in generale, di tutti quegli enti legati alla Pubblica Amministrazione che potrebbero risalire a informazioni salvate su documenti ufficiali.

A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
Prompt engineering
Immagine principale del blocco
Prompt engineering
Fda gratis svg
Come interrogare le intelligenze artificiali
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.