login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

La musica fatta con AI sta inondando Deezer

Ascolta l'articolo

Secondo fonti interne ogni giorno gli utenti caricano circa 20.000 brani realizzati esclusivamente con strumenti di intelligenza artificiale generativa

Deezer Diego Thomazini / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Deezer accoglie circa 20.000 brani al giorno realizzati con intelligenza artificiale, che vengono filtrati per non essere suggeriti agli utenti abbonati.
  • Il numero di brani generati con AI e caricati su Deezer è raddoppiato negli ultimi quattro mesi, senza segni di rallentamento.

Secondo una recente ammissione di Deezer, ogni giorno la piattaforma accoglie circa 20.000 brani musicali realizzati esclusivamente con strumenti di intelligenza artificiale

Da una parte gli esponenti di Deezer hanno confermato il loro impegno nel riconoscere e filtrare questi brani, in modo che non vengano suggeriti agli utenti abbonati. 

Dall’altra le grandi case discografiche e gli stessi artisti sembrano essere sempre più ai ferri corti con piattaforme specializzate nella realizzazione di musica fatta con l’intelligenza artificiale.

Quanta musica fatta con l’AI viene caricata su Deezer?

Secondo una comunicazione ufficiale di Deezer, ogni giorno sulla piattaforma vengono caricati circa 100.000 brani. E circa 20.000 di questi, non hanno niente a che fare con gli esseri umani: ovvero sono realizzati interamente dall’intelligenza artificiale

La notizia è stata confermata da Aurelien Herault, Responsabile dell’innovazione di Deezer: il numero di brani generati con strumenti di AI e poi caricati sulla piattaforma è raddoppiato negli ultimi quattro mesi.

E l’impressione è che questo trend sia destinato a continuare. Secondo Herault “non ci sono segni di rallentamento” ed è lecito immaginare che brani musicali fatti esclusivamente con l’intelligenza artificiale “continueranno a inondare Deezer”. 

La piattaforma sembra però interessata a far sì che gli utenti siano effettivamente consapevoli di quello che ascoltano. Herault ha infatti confermato che Deezer ricorre a degli strumenti interni che permettono di filtrare i brani realizzati soltanto da un’AI generativa. 

E, secondo diverse fonti, questi brani individuati verrebbero esclusi dalle raccomandazioni che Deezer fa agli abbonati, ricorrendo ancora una volta a degli algoritmi e all’intelligenza artificiale. 

Perché la musica fatta con l’AI può essere un problema

Da una parte il fatto che un brano venga realizzato da un’intelligenza artificiale non ne compromette la godibilità in termini assoluti. In altre parole un utente ha tutto il diritto di emozionarsi per una composizione, a prescindere dalle modalità con cui viene realizzata. 

Il problema semmai è legato all’industria creativa, al ruolo degli artisti e, più in generale, al rapporto tra arte e AI generativa in termini di diritto d’autore. Bisogna infatti considerare che, con ogni probabilità, le AI che generano musica vengono addestrate con brani protetti da copyright.

Non sorprende dunque che diverse major, da Universal a Warner passando per Sony, stiano intraprendendo azioni legali verso piattaforme quali Suno e Udio, che permettono di creare musica di qualità con pochi clic, proprio grazie all’intelligenza artificiale generativa. 

Allo stesso tempo musicisti di fama internazionale, come ad esempio Kendrick Lamar e Taylor Swift, si sono esposti in prima persona accusando questi studi di avere utilizzato impropriamente le loro registrazioni per addestrare dei tool AI. 

Per non parlare poi dei tantissimi artisti, da Billie Eilish a Stevie Wonder, che hanno sottoscritto una lettera aperta che, in sintesi, spiega come la musica generata con l’AI stia sabotando la creatività

Per saperne di più: Streaming audio online, tra digital music, podcast e audiolibri

Domande frequenti (FAQ)

  • Quanta musica fatta con l’AI viene caricata su Deezer?
    Ogni giorno su Deezer vengono caricati circa 100.000 brani, di cui circa 20.000 sono realizzati interamente dall’intelligenza artificiale.
  • Perché la musica fatta con l’AI può essere un problema?
    Il problema non è la qualità della musica, ma le questioni legate all'industria creativa, al diritto d'autore e al rapporto tra artisti e AI generativa.
  • Come Deezer gestisce i brani realizzati solo con l’AI?
    Deezer utilizza strumenti interni per filtrare e escludere i brani fatti solo con l'intelligenza artificiale dalle raccomandazioni agli abbonati.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Qual è il tuo Rapporto con l’Intelligenza Artificiale?
Immagine principale del blocco
Qual è il tuo Rapporto con l’Intelligenza Artificiale?
Fda gratis svg
Scopri se sei un entusiasta dell’AI, un utilizzatore cauto o un tradizionalista scettico!
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.