login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Microsoft festeggia il 50° anniversario e aggiorna Copilot, arrivano Podcast e Deep Research

Ascolta l'articolo

Microsoft ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario annunciando novità in tutti i settori. Coinvolto anche Copilot: l’AI subirà diversi aggiornamenti

Copilot gguy / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Microsoft ha celebrato i suoi 50 anni annunciando importanti aggiornamenti per Copilot, che diventa un vero assistente personale basato sull’AI, capace di ricordare dettagli sull’utente per offrire risposte su misura.
  • Tra le nuove funzioni ci sono Deep Research per ricerche online avanzate, Podcast per generare contenuti audio e Pages per creare testi e codici con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

Microsoft ha compiuto 50 anni. Un tempo straordinario in cui la visione di Bill Gates, ossia l’ambizione di portare un PC in ogni casa, non solo si è realizzata quasi completamente, ma è anche stata superata. Oggi Microsoft è impegnato sul fronte dell’innovazione con l’intelligenza artificiale con uno dei suoi prodotti di punta: Copilot

Si tratta di un chatbot AI che fin da subito ha dimostrato grandi potenzialità e che, in futuro, riuscirà ad essere ancora più competitivo e ad offrire, agli utenti, funzionalità che permetteranno a tutti di automatizzare alcune attività, rendere il loro svolgimento più rapido ed eseguire operazioni fino a poco tempo inimmaginabili.

In occasione del suo cinquantesimo anniversario, festeggiato con un evento di rilevante importanza, Microsoft ha annunciato degli aggiornamenti che renderanno Copilot un vero e proprio assistente personale, che sarà altamente personalizzabile e differente per ciascuno degli utenti. Scopriamo cosa ci attende.

Copilot pronto a diventare un’assistente personale AI, cosa cambia

Microsoft, annunciando cambiamenti per la sua AI, ha affermato che Copilot non sarà più un semplice assistente AI, ma sarà un vero e proprio assistente personale, che cambierà in base alla persona che lo utilizza. È un modo per permettere all’AI di rispondere in maniera ottimale a tutte le specifiche esigenze.

Copilot, una volta ottenuto il permesso da parte dell’utente, ricorderà diversi dettagli che lo riguardano. Non solo il suo nome, ma anche tutte le altre informazioni che gli vengono fornire, come il nome degli animali domestici, i progetti di lavoro del passato, la routine di allenamento e tanto altro ancora. 

Tutte le risposte fornite terranno conto delle informazioni acquisite del tempo, in modo da offrire dei risultati che si adeguano allo stile di vita dell’utente, al suo lavoro, al contesto e alle altre attività.

Non finisce qui. Verranno altresì migliorate anche tutte le altre funzionalità di Copilot e ne verranno implementate di nuove. Con Deep Research si potranno eseguire ricerca approfondite, con Shopping si potranno portare a termine sessioni di shopping con il supporto di un assistente per agli acquisti e tanto altro ancora. 

Insomma, Microsoft afferma che il computer inizierà a lavorare per conto dell’utente, con un maggior grado di autonomia. Sarà, però, sempre l’utente ad avere il massimo controllo, stabilendo dei limiti.

Copilot, tra le funzionalità più attese Podcast di NotebookLM e Deep Research

La competitività di Copilot con le altre piattaforme è destinata a crescere. Come affermato, è in arrivo Deep Research, ossia la funzionalità che consente la ricerca approfondita online tramite il chatbot AI. Quest’ultimo troverà, analizzerà e combinerà le informazioni provenienti da diverse fonti AI, offrendo all’utente dei risultati già elaborati, documenti comprensivi di immagini e tutto ciò di cui si ha bisogno. 

Arriva anche una funzionalità già presente su NotebookLM e che tanto è stata apprezzata dagli utenti del web. Si chiamerà, con molta probabilità, Podcast e permetterà di generare dei podcast, che facilitano l’apprendimento, con l’AI. Questi potranno essere ascoltati anche mentre si continua ad interagire con Copilot.

Infine, è previsto l’arrivo di Pages, una funzionalità simile a Canvas di ChatGPT e di Canvas di Gemini e consentirà agli utenti di creare facilmente, con il supporto dell’AI, documenti, testi e codici.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa cambia per Copilot con il suo upgrade a assistente personale AI?
    Copilot diventerà un vero e proprio assistente personale altamente personalizzabile, in grado di adattarsi alle specifiche esigenze di ciascun utente.
  • Quali informazioni ricorderà Copilot una volta ottenuto il permesso dall'utente?
    Copilot ricorderà non solo il nome dell'utente, ma anche altre informazioni come il nome degli animali domestici, progetti di lavoro passati, routine di allenamento e altro ancora.
  • Cosa si può aspettare dall'arrivo di Deep Research su Copilot?
    Deep Research consentirà ricerche approfondite online tramite il chatbot AI, combinando informazioni da diverse fonti per offrire risultati elaborati e documenti completi.
  • Quali funzionalità attese saranno introdotte su Copilot come Podcast e Pages?
    Podcast permetterà di generare contenuti audio per facilitare l'apprendimento, mentre Pages consentirà agli utenti di creare documenti, testi e codici con il supporto dell'AI.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.