In Breve (TL;DR)
- Meta ha lanciato Llama 4, una nuova generazione di modelli AI progettati per superare ChatGPT e Gemini in prestazioni e versatilità.
- I primi due modelli, Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick, sono già disponibili online e integrati su WhatsApp, Instagram e Messenger.
Meta è tra le aziende che più sta lavorando all’intelligenza artificiale, portando sul mercato nuove soluzioni e nuovi modelli. Proprio nelle scorse ore ha lanciato Llama 4, una nuova generazione di modelli AI pronti che, una suite che stando a quanto riportato, è estremamente performante, anche più di ChatGPT di OpenAI e Gemini di Google.
L’obiettivo è quello di permettere a sempre più persone di continuare ad utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare le proprie performance lavorative e la gestione della propria vita quotidiana, usufruendo di soluzioni sempre più personalizzabili. Per questo la nuova suite di modelli AI Llama 4 è stata progettata in modo da poter essere utilizzata da tutti.
Nel dettaglio, Meta ha lanciato due modelli: Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick. Non sono però gli unici che faranno parte di questa generazione, poiché è previsto il lanci, in futuro, di altri due modelli AI, tra cui Llama 4 Behemoth, tra i più potenti e intelligenti LLM attualmente presenti sul mercato e dedicato agli insegnanti. Scopriamo i dettagli della nuova suite di Meta.
Le caratteristiche dei nuovi modelli AI di Meta, Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick
Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick sono i due nuovi modelli AI Meta, che danno il via ad una nuova generazione dell’ecosistema Llama. Sono modelli altamente efficienti e particolarmente performanti quando si tratta di analisi e comprensione del testo e delle immagini.
I nuovi modelli Llama 4 rendono possibile l’AI multimodale ad un prezzo di sviluppo interessante rispetto ai competitor. Sono stati sviluppati attraverso una modalità di addestramento alternativa, che l’azienda ha chiamato MetaP e che, stando a quanto dichiarato, ha dato risultati ottimi, di gran lunga superiori a quelli di Llama 3.
Nel dettaglio, Llama Maverick offre le prestazioni migliori quando si tratta di comprendere immagini e testi creativi e di superare le barriere linguistiche. È altamente competitivo anche per quanto rigarda la codifica e il ragionamento e, in questi ambiti, è comparabile con GPT 4o o Gemini 2.0.
Chi può utilizzare Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick
Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick sono già disponibili online e scaricabili dal sito llama.com e da Hugging Face. Ciò significa che, chi lo desidera, può utilizzarli per creare nuove soluzioni ed esperienze.
Inoltre, fin dal momento del lancio, la nuova suite Llama 4 è stata resa disponibile per Meta AI e, quindi, su WhatsApp, su Instagram e su Messenger Facebook. Gli utenti possono quindi già sperimentare le potenzialità del nuovo modello, ottenendo risposte più dettagliate, elaborate e precise.
Prossimamente verrà rilasciato anche Llama 4 Behemoth, un nuovo modello altamente performante dedicato agli insegnati che, però, è ancora in fase di addestramento. Grandi novità, poi, sono attese per LlamaCon, l’evento organizzato da Meta e dedicato alla sua intelligenza artificiale che si terrà alla fine di aprile.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa è Llama 4 e quali sono i suoi obiettivi?Llama 4 è una nuova suite di modelli AI lanciata da Meta per migliorare le performance lavorative e la gestione quotidiana attraverso soluzioni personalizzabili.
-
Quali sono i due modelli principali di Llama 4?I due modelli principali di Llama 4 sono Scout e Maverick, progettati per analisi e comprensione del testo e delle immagini in modo efficiente e performante.
-
Dove è possibile utilizzare Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick?Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick sono disponibili online su llama.com e Hugging Face, e sono integrati su Meta AI, WhatsApp, Instagram e Messenger Facebook per creare nuove soluzioni ed esperienze.
-
Quali sono le prestazioni di Llama 4 Maverick in confronto ad altri modelli AI?Llama 4 Maverick eccelle nella comprensione di immagini e testi creativi, superando barriere linguistiche e offrendo prestazioni competitive nella codifica e nel ragionamento, paragonabili a GPT 4 e Gemini 2.0.