login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Meta Hypernova, cosa sappiamo dei nuovi smart glass in arrivo

Ascolta l'articolo

Per Bloomberg Meta sta per portare sul mercato un paio di smart glass per la realtà aumentata, nome in codice "Hypernova”, in arrivo a fine 2025 o inizio 2026

Meta Ray-Ban Tada Images/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Meta è pronta a lanciare i nuovi smart glass Hypernova, con heads-up display per visualizzare notifiche, immagini e indicazioni direttamente dagli smartphone.
  • Il dispositivo sarà un top di gamma, ma restano i dubbi sui potenziali limiti legati alla dipendenza dall’app Meta View e dai sistemi iOS e Android.

Meta si prepara a portare sul mercato un paio di smart glass per la realtà aumentata, con il lancio di una nuova generazione di prodotti noti, per ora, con il nome in codice "Hypernova".

Da quel che sappiamo, questi dispositivi sono attesi per quest'anno (massimo l’inizio del 2026) e, stando sempre alle indiscrezioni in rete, potrebbero rappresentare una svolta tecnologica per l'azienda di Mark Zuckerberg che, consapevole dei risultati deludenti di Apple Vision Pro, dovrà conquistare la fiducia dei consumatori, offrendo loro un prodotto all'altezza delle aspettative, soprattutto in termini di software e user experience.

Meta Hypernova, cosa sappiamo dei nuovi smart glass

Le prime indiscrezione sui Meta Hypernova provengono da Mark Gurman di Bloomberg, che sul suo blog ha scritto che questi smart glass saranno caratterizzati da un heads-up display (un display monoculare) integrato nella lente destra, sviluppato specificatamente per visualizzare notifiche dallo smartphone, immagini e addirittura le indicazioni stradali provenienti dalle app di navigazione.

Tuttavia, stando sempre alle dichiarazioni di Gurman, questa tecnologia avrà un costo elevato con i modelli base che potrebbero avere un prezzo di partenza di almeno 1.000 dollari, mentre le versioni “Pro” potrebbero anche superare i 1.300 o i 1.400 dollari.

Prezzi del genere posizionano questi occhiali smart in un segmento premium che va ben al di sopra dei Ray-Ban Meta attualmente sul mercato, che hanno un prezzo di listino che parte da 300 dollari.

Altre indiscrezioni su questo prodotto parlano di un design simile agli appena citati Ray-Ban Meta, ma con in dotazione un sensore fotografico più grande, in grado di scattare immagini in alta qualità.

Inoltre, non si esclude che anche questo futuro modello possa avere a bordo pulsanti e sensori capacitivi per i controlli fisici, utili ad esempio per la gestione della fotocamera e della riproduzione musicale.

Al momento, non sappiamo altro riguardo ai futuri Meta Hypernova ma è più che probabile che già dalle prossime settimane possano arrivare più informazioni sul comparto hardware di questo prodotto.

Meta Hypernova, le indiscrezioni sul software

Sempre secondo il report di Bloomberg, il software dei Meta Hypernova potrebbe rappresentare una “criticità” per Meta.

Il perché è semplice e come già visto con i Ray-Ban Meta, anche questi occhiali smart dipenderanno dall'app Meta View che dovrà necessariamente essere utilizzata per interagire con lo smartphone.

Questa, appunto, è la principale criticità a cui accennava Bloomberg: la dipendenza dai sistemi operativi mobile limita fortemente le potenzialità degli occhiali AR e, oltretutto, l’app Meta View (almeno nella versione attuale), ha diverse restrizioni imposte da iOS e Android, cosa che riduce drasticamente la user experience del prodotto.

Più volte anche lo stesso Mark Zuckerberg ha accennato alla cosa, lamentando “difficoltà di comunicazione” con Apple e Google, ma senza proporre ai consumatori un’alternativa.

Proprio da questo, potrebbe anche dipendere il successo del prodotto: visto un (presunto) prezzo di listino non proprio accessibile, infatti, non tutti saranno disposti a spendere così tanto per un device che, a conti fatti, potrebbe essere considerato solo un costoso accessorio per smartphone e non uno strumento indipendente.

Per saperne di più: Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: cosa sono e come possono cambiare la nostra vita

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa sappiamo dei nuovi smart glass Meta Hypernova?
    Le prime indiscrezioni parlano di un heads-up display integrato nella lente destra per visualizzare notifiche, immagini e indicazioni stradali.
  • Quali sono i prezzi previsti per i Meta Hypernova?
    Si prevede che i modelli base possano partire da almeno 1.000 dollari, mentre le versioni 'Pro' potrebbero superare i 1.300 o 1.400 dollari.
  • Quali sono le criticità legate al software dei Meta Hypernova?
    I Meta Hypernova dipenderanno dall'app Meta View per interagire con lo smartphone, limitando le potenzialità degli occhiali AR e riducendo la user experience a causa delle restrizioni imposte da iOS e Android.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.