login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Che cos’è e cosa può fare Meta AI

Ascolta l'articolo

Meta AI è l’intelligenza artificiale generativa di Meta, l’azienda proprietaria di Facebook, WhatsApp, Messenger e Instagram: come funziona e per cosa usarla

Meta AI Sugengsan / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Meta AI è il chatbot basato sull’intelligenza artificiale generativa sviluppato da Meta, integrato in app come WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger per offrire supporto, suggerimenti e assistenza personalizzata.
  • Funziona attraverso il modello open source Llama 3.2 e può essere utilizzato gratuitamente, anche se in Europa alcune funzionalità, come la generazione di immagini, non sono disponibili.
  • È accessibile tramite icona dedicata o menzionando @MetaAI nelle chat e consente di interagire in modo naturale, ottenere risposte rapide, esplorare contenuti e migliorare l’esperienza d’uso sulle piattaforme Meta.

L’intelligenza artificiale è, negli ultimi anni, protagonista dell’innovazione. Utilizzata ormai in numerosi sistemi e settori, le aziende leader del mondo tecnologico hanno sviluppato delle loro soluzioni e servizi, in modo da garantire ai propri clienti e ai propri utenti un’esperienza sempre soddisfacente. Tra le realtà che non sono restate a guardare e che hanno investito in intelligenza artificiale c’è anche Meta Platforms, guidata da Mark Zuckerberg, che ha sviluppato Meta AI.

L’azienda ha creato una laboratorio di ricerca e una divisione focalizzato interamente sull’intelligenza artificiale. Al lavoro costantemente per incrementare le applicazioni pratiche dall’AI sui prodotti Meta, ha ottenuto ottimi risultati. Estremamente diffuso e utilizzato è ormai Meta AI, un chatbot AI integrato nei principali servizi di Meta: Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger.

Meta AI permette di portare a termine diverse attività quando si utilizzano le applicazioni e i servizi Meta. Scopriamo che cos’è, come funziona e come utilizzarlo su Messenger, WhatsApp, Instagram e Facebook.

Che cos’è Meta AI e come accedervi

social network e app meta

miss.cabul / Shutterstock.com

Meta è AI può essere considerato un chatbot basato sull’intelligenza artificiale e il suo modo di funzionare è simile, per certi aspetti, a quello di altri competitor, tra cui ChatGPT e Gemini di Google. Se tanti sono gli aspetti in comune, come l’interazione naturale che si può avere tra chatbot AI e utenti, tanti sono anche gli elementi che lo contraddistinguono.

L’AI realizzata da Meta, infatti, vuole superare le funzionalità tipiche dei chatbot AI e offrire un numero di funzionalità maggiori e legate alle diverse applicazioni dell’azienda. 

Partiamo dalle basi. Meta AI sfrutta il modello di intelligenza artificiale Llama 3.2, un modello open source e che permette al chatbot la comprensione e la generazione di contenuti testuali. Rende possibile, altresì, il risponde a domande più o meno complesse e l’interazione.

Il chatbot di Meta AI può anche esser utilizzato come un vero e proprio assistente virtuale, quasi al pari di Siri o di Alexa.

Vi si può accedere gratuitamente dalle varie applicazioni Meta e, per ogni applicazione, si possono sfruttare delle funzionalità specifiche. Dopo una lunga attesa, dovuta principalmente a questioni legislative, Meta AI è arrivato anche in Europa e presto sarà disponibile per tutti gli utenti.

In Europa, quindi anche in Italia, non sono presenti alcune funzionalità avanzate, tra cui la generazione di immagini a cui, in altri Paesi, si può accedere attraverso una apposita piattaforma. Tuttavia, il chatbot risulta sempre molto utile, poiché può fornire assistenza, consigli e può essere utile nell’elaborazione di messaggi attraverso la scrittura con l’AI.

Meta AI è stato lanciato prima negli Stati Uniti d’America, mentre per approdare in Italia e in Europa ha dovuto superare importanti ostacoli normativi

Su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger ci sono diverse possibilità di accesso. Ad esempio, il chatbot si può richiamare nelle chat di gruppo taggando @metaAI. In linea generale, però, occorre cliccare sul pulsante dedicato all’AI, rappresentato da un’icona a forma di sfera blu, verde e viola. 

Quando si interagisce con Meta AI, proprio come avviene con qualsiasi altro chatbot AI, è sempre bene evitare di indicare dati e informazioni personali, come il numero di telefono o il proprio indirizzo.

Cosa si può fare con Meta AI su WhatsApp e su Facebook Messenger

Meta AI

Algi Febri Sugita / Shutterstock.com

WhatsApp e Messenger sono due applicazioni di messaggistica istantanea pensate per facilitare le comunicazioni tra le persone.

Nel caso di WhatApp, si può interagire con il chatbot all’interno delle conversazioni di gruppo digitando @MetaAI, oppure avviando una conversazione singola ricercando Meta AI tra i contatti. Una volta aperta la chat con Meta AI o richiamato il chatbot all’interno della conversazione di gruppo, si possono effettuare le proprie richieste. Può essere utile per ottenere delle risposte rapide, suggerimenti o per ricevere assistenza sulla piattaforma.

Nei Paesi in cui è possibile, Meta AI può altresì essere utilizzato per generare o apportare delle modifiche alle immagini inoltrate su WhatsApp.

Su WhatsApp e Messenger si può richiamare il chatbot AI di Meta all’interno delle conversazioni di gruppo menzionando @MetaAI

Per quanto riguarda Facebook Messenger, le modalità di utilizzo sono molto simili a quelle di WhatsApp. Si può accedere al chatbot tramite l’apposita icona, collocata sopra la barra di navigazione, o si può richiamare il chatbot all’interno delle conversazioni, menzionando @MetaAI.

Come su WhatsApp, il chatbot AI di Meta può essere utilizzato su Messenger per ottenere suggerimenti, risposte alle proprie richieste di informazioni e, laddove consentito, modificare o generare immagini.

Cosa si può fare con Meta AI su Instagram

Instagram

Mitriakova Valeriia / Shutterstock.com

Instagram e Facebook sono tra i principali social network, utilizzati in tutto il mondo da un pubblico eterogeneo. Da entrambe le applicazioni si può accedere e utilizzare Meta AI.

Per quanto riguarda Instagram, si può avviare una conversazione con il chatbot AI recandosi nella sezione Messaggi e cliccando sull’icona Scrivi. Nell’elenco Suggerito cliccare sul Meta AI, assicurandosi di non sbagliare il contatto. Inserire il prompt, premere Invio e attendere la risposta.

Il chatbot può essere richiamato nelle conversazioni con altri utenti, digitando in una chat già esistente la dicitura @MetaAI. E ancora, si può accedere a Meta AI dalla ricerca di Instagram, nella sezione Esplora o nella Posta. In tal caso, può essere utile per individuare contenuti di proprio gradimento o che soddisfino le proprie necessità. 

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Che cos'è Meta AI e come accedervi?
    Meta AI è un chatbot basato sull'intelligenza artificiale sviluppato da Meta Platforms. Si può accedere gratuitamente dalle varie applicazioni Meta, come Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger.
  • Quali sono le funzionalità principali di Meta AI?
    Meta AI sfrutta il modello di intelligenza artificiale Llama 3.2 per comprendere e generare contenuti testuali. Può essere utilizzato come assistente virtuale e offre funzionalità specifiche per le diverse applicazioni Meta.
  • Cosa si può fare con Meta AI su WhatsApp e su Facebook Messenger?
    Su WhatsApp e Messenger, si può interagire con Meta AI per ottenere risposte rapide, suggerimenti e assistenza. In alcuni Paesi, è possibile utilizzarlo anche per generare o modificare immagini.
  • Cosa si può fare con Meta AI su Instagram?
    Su Instagram, è possibile avviare una conversazione con Meta AI nella sezione Messaggi, digitando @MetaAI in una chat esistente o cercandolo nella sezione Esplora. Può essere utile per individuare contenuti di proprio gradimento.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Qual è il tuo stile di Comunicazione Digitale?
Immagine principale del blocco
Qual è il tuo stile di Comunicazione Digitale?
Fda gratis svg
Scopri come ti esprimi online: Emoji lover, impeccabile o essenziale
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.