In Breve (TL;DR)
- Huawei XHUD-AR porta la realtà aumentata nel settore dell'automotive, rivoluzionando la guida con tecnologie avanzate di visualizzazione e assistenza.
- Grazie all'intelligenza artificiale il dispositivo garantisce la navigazione AR in tempo reale, adattandosi alle condizioni ambientali e al traffico.
Grandi novità per il settore dell’automotive con Huawei che ha svelato nuovi dettagli sul suo XHUD-AR un innovativo head-up display che, grazie alla realtà aumentata, andrà a migliorare l’esperienza di guida permettendo agli automobilisti di accedere a tecnologie avanzate di visualizzazione e assistenza al volante.
Molte le novità messe sul piatto dal colosso cinese che sta già lavorando al fianco di alcuni produttori di automobili per portare questo dispositivo a bordo delle automobili del futuro. Ecco cosa Sappiamo.
Cosa può fare Huawei XHUD-AR
Huawei XHUD-AR è un progetto a cui l’azienda cinese sta lavorando già da diversi anni, perfezionando questa tecnologia in modo che possa essere sempre più interconnessa col mondo reale, proiettando sul display dei veicoli del futuro tutte le informazioni di cui gli utenti hanno bisogno.
Il device si distingue per una serie di funzionalità avanzate progettate, come già anticipato, per migliorare l’esperienza di guida e garantire maggiori sicurezze a guidatori, passeggeri e pedoni.
Tra le possibilità di questo dispositivo c’è il rendering in tempo reale abbinato a delle sofisticate funzioni di tracciamento, grazie sfruttando degli algoritmi di intelligenza artificiale sviluppati da Huawei permettono di inserire con precisione le indicazioni di navigazione nello spazio fisico, creando un ambiente che mette in connessione il mondo reale e quello virtuale.
Molo interessante anche la tecnologia anti-shake sviluppata per fino al 95% gli effetti delle vibrazioni e delle irregolarità del manto stradale, garantendo un’immagine di qualità in qualsiasi condizione di guida.
Altra funzione a bordo è la predizione della traiettoria, un sistema che sfrutta un motore predittivo per analizzare i movimenti del veicolo e regolare in tempo reale la posizione delle iconeAR, per un’esperienza di visione sempre reattiva.
Chiaramente, trattandosi di un sistema di sicurezza avanzato è dotato anche di autoregolazione del display, con le impostazioni di visione che si adattano in autonomia in base ai vari scenari di utilizzo, come la modalità notturna che si attiva in condizioni di scarsa illuminazione.
Sempre in materia di sicurezza Huawei XHUD-AR iè in grado di rilevare la presenza di veicoli negli angoli ciechi avvisando prontamente l’utente, segnalare la presenza di pedoni e suggerire in tempo reale le manovre da effettuare per evitare eventuali ostacoli sulla strada.
Inoltre le indicazioni di navigazione dinamiche forniscono dati aggiornati in tempo reale sui cambi di corsia, frenate e accelerazioni, adattandosi a qualsiasi contesto per offrire tutto il supporto necessario per una guida più intuitiva e sicura.
La guida del futuro riparte dalla realtà aumentata
L’installazione sui veicoli del futuro di un dispositivo come Huawei XHUD-AR segna un ulteriore passo avanti verso una guida più sicura e immersiva, dove tecnologie come la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale giocheranno un ruolo chiave per rinnovare e migliorare l’esperienza di guida.
Per questo molti grandi produttori stanno investendo proprio in questa direzione, con l’obiettivo di sviluppare automobili sicure e che possano aiutare l’utente alla guida, semplificandogli la vita il più possibile.
Al momento, i brand coinvolti nel progetto di Huawei sono SAIC, BAIC, Seres, Chery, BYD e JAC, ma il numero di aziende interessate è destinato a crescere nei prossimi anni, con i grandi marchi che stanno già lavorando per inserire questa tecnologia nella dotazione dei loro futuri veicoli.
Per saperne più: Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: cosa sono e come possono cambiare la nostra vita