login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come utilizzare ChatGPT per guadagnare

Ascolta l'articolo

È possibile guadagnare utilizzando ChatGPT e le proprie competenze in materia? La guida completa sulle attività AI più redditizie e su come sfruttarle al meglio

ChatGPT JarTee/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • ChatGPT permette di guadagnare attraverso la creazione di contenuti per blog, siti web e social media, ottimizzando il traffico e la monetizzazione con pubblicità e affiliazioni.
  • Le API di ChatGPT consentono lo sviluppo di chatbot personalizzati, strumenti AI, plugin per aziende e la possibilità di offrire servizi di consulenza sull’AI.
  • L’AI può essere utilizzata anche per l’automazione di processi aziendali, la gestione dei social media e la creazione di strategie di engagement per migliorare la visibilità online​.

Con lo sviluppo di tecnologie basate sullintelligenza artificiale sempre più sofisticate, sono aumentate per gli utenti anche le possibilità di guadagno sfruttando, appunto, le potenzialità di questi strumenti per monetizzare in ambiti diversi.

Le possibilità sono davvero molte, dalla generazione di contenuti di qualità fino agli strumenti per automatizzare svariate operazioni che, se utilizzate in un certo modo, possono aiutare l’utente a generare dei profitti. 

Poi, naturalmente, c’è lo sviluppo su commissione di specifiche applicazioni basate sull’AI che possono essere vendute a chi ne ha bisogno per ricavare denaro.

Insomma, qualsiasi sia l’ambito che si intende esplorare, guadagnare con l’intelligenza artificiale (e con ChatGPT) è possibile, basta sapere come fare.

Utilizzare l’AI per la scrittura di contenuti specializzati

ChatGPT SEO

UnImages/Shutterstock

Uno dei modi più immediati per guadagnare con ChatGPT è offrire servizi di scrittura come freelance utilizzando il tool di OpenAI per creare articoli, post per blog, descrizioni di prodotti e addirittura e-book completi.

Il consiglio per chi non è pratico del settore è, almeno all’inizio, quello di appoggiarsi a piattaforme di terze parti che ricercano copywriter freelance per clienti esterni.

Per avere successo, poi, è consigliabile specializzarsi e specializzare chatGPT in un settore specifico, cercando di dare in pasto all’AI più fonti possibili (oltre a quelle già in suo possesso).

Fatto questo, si può utilizzare il chatbot per accelerare il processo di scrittura ma bisogna sempre tenere a mente che questi strumenti non sono infallibili  e prima di consegnare un lavoro è sempre bene rivedere i contenuti per assicurarsi che siano accurati e non contengano errori.

Creazione di contenuti per blog e siti web

ChatGPT

Credits Rokas Tenys/Shutterstock

Chi ha un blog o un sito web e vuole utilizzarlo per monetizzare, può utilizzare ChatGPT per creare contenuti di qualità da utilizzare per aumentare il traffico organico

Ovviamente, gli utenti spinti da questi “contenuti attendibili” saranno indirizzati verso il sito dal motore di ricerca e l'utente avrà modo di monetizzare attraverso la pubblicità, le affiliazioni e la vendita di prodotti.

Anche in questo caso i suggerimenti sono quelli classici: prima di iniziare a scrivere è sempre bene identifica parole chiave ad alta ricerca e crea contenuti ottimizzati per la SEO e, naturalmente, pubblicare regolarmente per mantenere alta la visibilità del sito.

Sviluppo di chatbot personalizzati

Chatbot

TippaPatt/Shutterstock

Con le API di ChatGPT è possibile sviluppare chatbot personalizzati per aziende e professionisti che possono essere impiegati in ambiti diversi dalla customer assistant, ad esempio, fino ad arrivare all’automazione di operazioni diverse.

Una procedura che, tuttavia, non è così immediata come sembra e prima bisogna imparare a utilizzare le API di OpenAI per integrare ChatGPT nelle applicazioni.

Fatto questo e compreso il proprio settore di riferimento, non resta che proporre i propri strumenti a piccole e medie imprese, aiutandole ad ottimizzare i servizi che offrono ai loro consumatori.

Usare ChatGPT per l’affiliate marketing

ChatGPT Marketing

Billion Photos/Shutterstock

L’affiliate marketing nasce per promuovere prodotti di terze parti e guadagnare una commissione su ogni vendita generata tramite il proprio link di affiliazione e anche in questo senso ChatGPT può essere prezioso per chi vuole monetizzare in questo settore.

L’utilizzo più immediato è quello di prendere il chatbot per creare recensioni, guide e comparazioni di prodotti, partendo chiaramente da servizi di affiliazione redditizi, come quelli offerti dalle grandi piattaforme come Amazon.

A questo punto, non resta che chiedere a questo strumento AI di creare contenuti dettagliati che possano rispondere alle domande degli utenti e, in seguito, promuovere tali contenuti tramite blog, social media e newsletter.

Social media management e creazione di contenuti

ChatGPT Social Network

khunkornStudio/Shutterstock

La gestione dei social media è un altro ambito molto interessante in cui è possibile monetizzare grazie a ChatGPT, utilizzando questo strumento per creare post, didascalie accattivanti oppure, addirittura, costruire da zero strategie di engagement.

Grazie al chatbot di OpenAI, inoltre, è possibile generare idee di contenuti per qualsiasi tipo di argomento, calendari editoriali oppure automatizzare le risposte ai commenti o ai messaggi.

Sviluppo di strumenti e plugin basati su ChatGPT

ChatGPT Plugin

miss.cabul/Shutterstock

Per chi ha competenze di programmazione, è possibile sviluppare strumenti e plugin con al loro interno ChatGPT da utilizzare per risolvere problemi specifici e, naturalmente, rivenderli a chi ne ha bisogno.

Anche qui, la cosa è relativamente semplice e basta avere competenze in materia, scegliendo un prodotto da sviluppare e rivendendolo tramite un sistema di vendita diretta o magari in abbonamento.

Servizi di consulenza sull’intelligenza artificiale

ChatGPT

Mamun_Sheikh/Shutterstock

Infine, per tutti coloro che hanno una conoscenza avanzata di come funzionano i modelli linguistici (come ChatGPT), è possibile offrire a terze parti servizi di consulenza, rivolgendosi magari ad aziende che vogliono implementare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale all’interno della propria infrastruttura. 

Le attività più frequenti saranno quelle per aiutare le aziende a integrare l’IA all’interno dei loro processi aziendali, oppure occuparsi della formazione del personale per l’utilizzo di strumenti basati su ChatGPT e, andando verso un livello ancora più avanzato, progettare soluzioni personalizzate per migliorare l'efficienza aziendale, sviluppando se serve tool e strategie per ogni singolo caso.

Per saperne di più: ChatGPT, cos'è l'intelligenza artificiale generativa

A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
Prompt engineering
Immagine principale del blocco
Prompt engineering
Fda gratis svg
Come interrogare le intelligenze artificiali
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.