login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

GPT 3.5 e GPT.4, cosa cambia e come scegliere il modello linguistico

Ascolta l'articolo

I due modelli linguistici di OpenAI presentano caratteristiche e funzionalità differenti. Occorre dunque valutare bene quando utilizzare GPT-3.5 e quando GPT-4

clic su tasto OpenAI Rokas Tenys / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • GPT-3.5 e GPT-4 sono modelli AI sviluppati da OpenAI, con il primo rilasciato nel 2022 e il secondo nel 2024, entrambi utilizzati in ChatGPT e altri tool di intelligenza artificiale.
  • GPT-4 è più preciso, creativo e profondo rispetto a GPT-3.5, superando gli esseri umani in test come l’Uniform Bar Exam e il GMAT, ed è in grado di elaborare input testuali e visivi.
  • La scelta tra i due dipende dall’uso: GPT-3.5 è sufficiente per compiti quotidiani, mentre GPT-4 è più adatto a richieste complesse, sebbene sia accessibile solo con l’abbonamento a ChatGPT Plus.

GPT 3.5 e GPT-4 sono due dei modelli linguistici più diffusi e apprezzati di questo momento storico. Rappresentano il nucleo di ChatGPT e sono stati scelti da tanti altri tool non realizzati direttamente dal team di Sam Altman e soci. 

Per capire cosa cambia davvero tra GPT-3.5 e GPT-4 bisogna farsi un’idea dell’evoluzione del lavoro di OpenAI. Così come è utile conoscere le tipologie di esame a cui vengono sottoposte le AI per comprendere i risultati che sono in grado di ottenere. 

Come siamo arrivati dal GPT-3 al GPT-4 di OpenAI

openai

olivia_Brown / Shutterstock.com

Prima di entrare nel merito delle caratteristiche specifiche del GPT-3.5 e del GPT-4, è importante capire in che modo e con quali tempistiche OpenAI sia arrivata a sviluppare e poi fare evolvere i suoi modelli linguistici

GPT-3 è stato rilasciato da OpenAI nel maggio del 2020, in un periodo storico in cui l’intelligenza artificiale era ancora quasi sconosciuta alla stragrande maggioranza delle persone prive di competenze informatiche. Ciononostante il modello linguistico presentava già allora delle caratteristiche rivoluzionarie, soprattutto grazie ai 175 miliardi di parametri con cui era stato addestrato. 

GPT-3 era già in grado di garantire le funzionalità tipiche dell’AI generativa: dalla comprensione di domande formulate in linguaggio naturale, alla possibilità di creare testi inediti, o, in alternativa, di riassumeree tradurre testi forniti dall’utente. 

Ma non solo, considerato che GPT-3 è stato per anni il modello alla base dei tool DALL-E, dimostrandosi quindi capace anche di generare immagini, sempre a partire da un prompt testuale inserito dall’utente. 

GPT-3 è stato rilasciato nel 2020, mentre GPT-3.5 ha raggiunto i 100 milioni di utenti tra 2022 e 2023: l’anno in cui, contestualmente, è stato presentato GPT-4.

Detto questo il grande pubblico avrebbe familiarizzato con l’intelligenza artificiale e, più precisamente, con ChatGPT, grazie all’upgrade GPT-3.5: un’evoluzione del modello linguistico precedente, lanciata nel novembre 2022 e capace di raggiungere i 100 milioni di utenti nel giro di 12 mesi circa. 

Nel frattempo, già a marzo 2024 OpenAI rilasciava il successivo GPT-4, che, secondo fonti non ufficiali, sarebbe stato addestrato con oltre un trilione di parametri: un’operazione che, secondo alcuni leaker, sarebbe costata centinaia di milioni di dollari.

Non sorprende dunque che GPT-4 sia stato scelto come modello linguistico alla base di diversi tool di intelligenza artificiale generativa, anche da parte di competitor di OpenAI: si pensi in tal senso a Microsoft, che ha scelto proprio GPT-4 come “cuore pulsante” della funzione chat AI del motore di ricerca Bing

Cosa cambia tra i modelli linguistici GPT-3.5 e GPT-4

 

chatgpt

Ascannio / Shutterstock.com

Gli utenti che limitano l’uso dell’intelligenza artificiale generativa a piccole conversazioni quotidiane con i chatbot, potrebbero fare fatica a notare differenze sostanziali tra il GPT-3.5 e il GPT-4.

Allo stesso tempo, di fronte a compiti più specifici e sfidanti, i due modelli linguistici presentano performance molto diverse tra loro. Volendo riassumere e semplificare, si può dire che GPT-4 è tendenzialmente più affidabile, più creativo e, soprattutto, più profondo: ciò vuol dire che è in grado di capire meglio le sfumature dietro le richieste dell’utente, arrivando così a rispondere in maniera più precisa.

Per avere un’idea più chiara delle differenze che passano tra GPT-3.5 e GPT-4 bisogna fare riferimento alle serie simulazioni che gli esperti di settore utilizzano per testare potenzialità e limiti di un modello di linguaggio. 

Tra gli esami più utilizzati in tal senso, è possibile citare quelli generalmente sottoposti agli studenti di Legge: ad esempio l’Uniform Bar Exam, anche noto come UBE, ma anche il Law School Admission Test, anche noto come LSAT

Il GPT-4 è più preciso, più creativo e più profondo del GPT-3.5, come dimostrato dai risultati ottenuti a seguito dei principali test internazionali per l’analisi delle competenze.

Ma anche i test internazionali per la valutazione di competenze di ragionamento, analitiche e di scrittura, come ad esempio il Graduate Management Admission Test (GMAT) e il Graduate Record Examinations (GRE). 

In questi e altri test, GPT-4 è stato il primo modello linguistico della storia a centrare punteggi superiori a quelli ottenuti dalla media dei partecipanti in carne ed ossa: tanto nel caso delle domande a scelta multipla, quanto in quello delle domande con risposta aperta scritta. 

Infine GPT-4 è dotato di funzionalità esclusive, come la capacità di accettare un prompt fatto di testo ed immagini intercalati. E le sue reali potenzialità sono ancora tutte da scoprire, vista la possibilità di continuare ad addestrarlo e migliorarlo. 

La crescita del GPT-4 e, più in generale, dei modelli linguistici è tale che, secondo alcuni giornalisti internazionali, OpenAI avrebbe addirittura allestito un team dedicato al controllo dello sviluppo dell’intelligenza artificiale: un modo per “contenere” l’intelligenza artificiale e impedire che superi quella umana. 

Considerazioni e consigli utili per scegliere quale GPT utilizzare

openai nuovi modelli

Mamun_Sheikh / Shutterstock.com

Come già accennato nei capoversi precedenti, la scelta del GPT spesso dipende dalla complessità dell’interazione che si vuole avere con l’intelligenza artificiale. Per un uso quotidiano e non professionale di ChatGPT potrebbe essere sufficiente ricorrere al GPT-3.5. Ma basta iniziare a fare domande più specifiche, mirate e “complesse” per notare la superiorità delle risposte e degli output generati dal GPT-4.

C’è poi la questione del prezzo da tenere in considerazione. Al momento della scrittura di questo articolo, GPT-3.5 è il modello linguistico disponibile per gli utenti che utilizzano ChatGPT in forma gratuita, che possono disporre di GPT-4 per un numero limitato di prompt ogni tre ore.

Bisogna però considerare l’evoluzione costante della tecnologia e, di conseguenza, delle offerte e le scelte commerciali di OpenAI. Basti pensare che nel 2024 è stato presentato il modello GPT-4o, che migliora del 500% i tempi di comprensione e di risposta di GPT-4.

E che, nello stesso anno, è stato presentato anche o1, il nuovo modello AI generativa che “ragiona prima di rispondere” e che si è posizionato nella top 500 delle Olimpiadi di Matematica degli Stati Uniti d’America.

Per saperne di più: ChatGPT, cos'è l'intelligenza artificiale generativa

A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Qual è la tua era tecnologica ideale?
Immagine principale del blocco
Qual è la tua era tecnologica ideale?
Fda gratis svg
Scopri se appartieni al passato nostalgico o al futuro visionario!
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.