login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Google Pixel 10, cosa sappiamo sui prossimi smartphone di Big G

Ascolta l'articolo

Spuntano in rete le prime indiscrezioni sui prossimi Google Pixel 10. Secondo i leaker sul web cambieranno lo schermo, le fotocamere e il processore a bordo

Google Pixel 9 Pro Dmitri T/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • I Google Pixel 10 avranno un nuovo design in metallo, display OLED LTPO e fotocamere migliorate, con chip Tensor G5 e funzioni AI evolute.
  • Il lancio è atteso per ottobre 2025, con prezzi in linea con le versioni precedenti dagli 899 a 1.899 euro a seconda del modello.

Mancano ancora diverse settimane prima dell’uscita dei nuovi Google Pixel 10 ma, stando alle indiscrezioni in rete, con queste device Big G punta a ridefinire ancora una volta il ruolo degli smartphone nella fascia premium.

Per questo motivo, quindi, il nuovo top di gamma promette un salto generazionale a 360° che coinvolge design, fotocamere e, naturalmente, il processore, con l’intelligenza artificiale che giocherà un ruolo ancora più centrale nei piani futuri dell'azienda di Mountain View. Ecco tutto quello che sappiamo al riguardo.

Cosa sappiamo dei nuovi Google Pixel 10

Le prime indiscrezioni condivise riguardano il design dei Pixel 10 con Google che potrebbe aver optato per un cambiamento più evidente rispetto alla generazione attuale.

Tutti i modelli dovrebbero avere un nuovo telaio in metallo lucido, con angoli più squadrati e cornici di dimensioni ridotte. Dovrebbe cambiare anche il blocco fotocamere posteriore inserito in uno spazio più compatto e non più posizionato su tutta la larghezza del device.

Per quanto riguarda il display per tutti i modelli dovrebbe essere un pannello OLED LTPO di diverse misure. Il modello Pro, ad esempio, dovrebbe essere da 6,7 pollici mentre quello base dovrebbe fermarsi a 6,1. A protezione degli schermi un vetro Corning Gorilla Glass Victus 2.

Il processore, sarà quasi certamente un Google Tensor G5, non ancora annunciato ufficialmente e affiancato da un co-processore per la sicurezza Titan M2 o probabilmente una versione aggiornata ma, anche qui, ancora nessuna conferma. 

Alcuni leaker su X hanno ipotizzato che questo nuovo chip sarà una versione migliorata dell’attuale Tensor G4, realizzata da TSMC in collaborazione con Google. Vedremo se effettivamente questo componente sarà all’altezza dei suoi predecessori o meno.

Centrali le funzioni basate sull’intelligenza artificiale con Google Gemini che sarà sempre più cruciale per Big G e garantirà prestazioni di altissimo livello (e nuove funzionalità) proprio grazie al nuovo processore proprietario. 

Sconosciute RAM e memoria interna ma è lecito ipotizzare diverse disponibilità con 12/16 GB di RAM e fino a 1 TB di memoria interna.

Per quanto riguarda le fotocamere sul modello base dovrebbe esserci un sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica (OIS) e elettronica dell'immagine (EIS), un sensore ultra-grandangolare da 13 MP e, per la prima volta in assoluto, un teleobiettivo da 11 MP. Per la fotocamera frontale si parla di un sensore da 11 MP.

I modelli Pro, invece, avranno un sensore principale da 50 MP con OIS e EIS, un ultra-grandangolare da 48 MP e un teleobiettivo (forse periscopico) con zoom ottico 5x e zoom digitale fino a 30x da 48 MP con OIS. La fotocamera frontale dovrebbe essere da 48 MP.

Per il sistema operativo alcuni rumor parlano già di Android 16 dato che le varie versioni beta sono già in fase di test.

Merita una menzione a parte il Google Pixel 10 Fold che, come accaduto per il precedente modello (non disponibile in Italia) dovrebbe avere una scheda tecnica speculare al modello Pro ma con un design foldable.

Sembra, però, che stavolta Big G abbia rivisto il form factor, aggiornandolo e rendendolo molto più robusto ed efficiente, riuscendo forse a raggiungere uno spessore ancora più contenuto.

Google Pixel 10, data di uscita e prezzi 

Se Google continuerà a seguire la solita strategia di rilascio i nuovi Pixel 10 dovrebbero arrivare sul mercato per ottobre 2025, subito dopo il classico evento Made by Google che ogni anno anticipa l’uscita del device.

Per quanto riguarda il prezzo, dovrebbero essere in linea con quelli degli attuali Google Pixel 9 e aggirarsi tra gli 899 euro del modello base fino ad arrivare ai 1.499 euro per il Pro XL.

Per il modello Fold, anche qui i prezzi dovrebbero essere in linea col precedente modello e attestarsi intorno ai 1.899 euro, nella speranza che stavolta questo device arrivi anche sul mercato italiano.

Per saperne di più: La guida completa agli smartphone

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono le specifiche delle fotocamere dei Google Pixel 10?
    Il modello base avrà sensori da 50 MP, 13 MP e 11 MP, mentre il modello Pro avrà sensori da 50 MP, 48 MP e 48 MP. Fotocamera frontale da 11 MP per il modello base e da 48 MP per il modello Pro.
  • Quali sono le ultime indiscrezioni riguardanti il processore dei Google Pixel 10?
    Si parla di un Google Tensor G5 affiancato da un co-processore per la sicurezza Titan M2. Si ipotizza una versione migliorata del Tensor G4 realizzata da TSMC in collaborazione con Google.
  • Quando è prevista l'uscita dei Google Pixel 10 e a che prezzi?
    I Google Pixel 10 dovrebbero arrivare sul mercato a ottobre 2025 con prezzi tra gli 899 euro e i 1.499 euro per i modelli base e Pro. Il modello Fold dovrebbe costare intorno ai 1.899 euro.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.