In Breve (TL;DR)
- Future You è un'AI sviluppata dal MIT che permette agli utenti di scoprire come saranno tra 30 anni, combinando intrattenimento e ricerca sulla percezione del futuro.
- L’utente deve rispondere a domande personali per creare un profilo e generare un’immagine invecchiata, con la possibilità di interagire con un chatbot che simula il proprio sé futuro.
La curiosità sul futuro fa parte della natura di molte persone: in tanti vorrebbero scoprire come saranno fra qualche anno, immaginando rughe d’espressione e altre caratteristiche che l’età porta con sé. L’intelligenza artificiale può essere d’aiuto nella soddisfazione di questa curiosità. Di recente, infatti, è stata sviluppata un’applicazione che aiuta gli utenti a scoprire come saranno fra 30 anni: Future You.
Una piattaforma basata sull’AI che ha uno scopo di intrattenimento, ma non solo. L’obiettivo è anche rendere le persone consapevoli del tempo che scorre e ridurre, in che ce l’ha, il timore di cosa accadrà in futuro.
Scopriamo cos’è Future You, come funziona e come utilizzarla
Future You è tra le piattaforme basate sull’AI che più hanno attirato l’attenzione. Riesce a mostrare agli utenti come saranno fra 30 anni, permettendogli persino di interagire con un chatbot che li rappresenta.
Non si tratta di una piattaforma di puro intrattenimento, ma di un vero e proprio progetto di ricerca sviluppato da un gruppo di studio del Massachusetts Institute of Technology (Mit). Lo scopo è quello di studiare il livello di connessione tra le persone e il loro futuro, di indurle ad avere meno paura di ciò che accadrà e di aiutarle a prendere decisioni in maniera più consapevole e serena.
Per fare ciò, Future You cerca di raccogliere una serie di dati ed informazioni che riguardano l’utente, utili per lo studio e personalizzare l’interazione. A fornirli è l’utente stesso, rispondendo ad alcuni quesiti che lo riguardano. La piattaforma è sviluppata in lingua inglese. Tutti i dati vengono raccolti in maniera anonima.
Come utilizzare Future You ed interagire con il chatbot.
Per poter utilizzare Future You occorre collegarsi al sito ufficiale della piattaforma. Cliccare sul pulsante Get Started per iniziare a completare il proprio profilo.
Visualizzare il messaggio di benvenuto e la spiegazione del progetto, accettare il trattamento dei dati e rispondere alle domande poste. Sono quesiti sulle proprie emozioni, sui propri pensieri, sulla propria prospettiva del futuro.
Una volta risposto a tutte le domande verrà fornita una password, da inserire nell’apposito riquadro. Premere su Next. Ora inserire le informazioni richieste, tra cui il proprio nome, il Paese di provenienza, i propri anni, l’orientamento sessuale, le persone ritenute più care, ciò di cui si è più fieri, il momento più duro della propria vita, il punto di svolta, come si affrontano le sfide, gli obiettivi sul lavoro e tanto altro ancora.
Ci si deve poi immaginare come sarà la propria vita a 60 anni. Ad esempio, se si continuerà a lavorare, la propria situazione finanziari, come sarà la propria famiglia e quali i propri hobby. Infine, creare l’account (opzionale) e procedere. Inserire la propria foto, visualizzare il proprio aspetto futuro e cliccare su Start Chat per avviare l’interazione con il chatbot che rappresenta sé stessi.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi