login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Le domande più comuni sulla WiFi e sul suo funzionamento

Ascolta l'articolo

Cos’è il Wi-Fi, come funziona e come configurare al meglio la propria rete per avere accesso a una connessione efficiente, stabile e sicura da accessi esterni

WiFi NicoElNino/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Il Wi-Fi consente la connessione a Internet senza cavi tramite onde radio, offrendo comodità ma anche problemi comuni come lentezza e instabilità del segnale.
  • Per migliorare le prestazioni è utile posizionare correttamente il router, aggiornare il firmware, usare dispositivi dual-band e limitare le interferenze.
  • La sicurezza della rete Wi-Fi si garantisce con password robuste, protocolli WPA2/WPA3, aggiornamenti costanti e firewall attivi.

Il Wi-Fi è una tecnologia fondamentale per il moderno concetto di connettività e viene ormai utilizzata ovunque: in casa, in ufficio e addirittura negli spazi pubblici.

La particolarità di questa tecnologia è che permette di accedere a Internet senza l’uso di cavi, garantendo dunque una maggiore flessibilità e la possibilità di avere accesso al web in qualsiasi punto raggiunto dal segnale.

Tuttavia, nonostante la sua diffusione, non bisogna mai dimenticare dei problemi di velocità, di stabilità del segnale e di sicurezza della rete che, rispetto a un normale sistema cablato, sono molto più frequenti di quel che si crede.

A seguire le domande più frequenti sul Wi-Fi che possono aiutare gli utenti a fare chiarezza sui meccanismi alla base di questa tecnologia e i consigli per sfruttare al meglio le connessioni senza fili e in totale sicurezza.

  • 1. Che cos'è il Wi-Fi?
    Cos'è il WiFi

    LALAKA/Shutterstock

    Il Wi-Fi è una tecnologia di comunicazione senza fili che permette alle persone di connettersi a Internet e a reti locali senza l'utilizzo di cavi fisici. Negli ultimi anni è diventato uno standard universale per la connessione, sia a livello domestico che in spazi pubblici come bar, hotel e uffici.

    A differenza delle connessioni cablate, che richiedono cavi fisici (come Ethernet), il Wi-Fi sfrutta le onde radio per trasmettere dati tra il dispositivo e un router, eliminando la necessità di collegamenti fisici e semplificando notevolmente l’accesso alla rete.

  • 2. Come funziona il Wi-Fi?
    Come funziona il WiFi

    Gorodenkoff/Shutterstock

    Il funzionamento del Wi-Fi si basa sull'uso di onde radio a determinate frequenze, che vengono trasmesse dal router e ricevute dai dispositivi compatibili, come smartphone, tablet e computer.

    Il router, collegato a una connessione Internet cablata (per esempio, tramite ADSL o fibra ottica), crea una rete locale wireless (LAN). I dispositivi che si trovano nell'area di copertura del router, dunque, possono collegarsi a questa rete senza avere bisogno di cavi.

    Il Wi-Fi utilizza tipicamente due bande di frequenza: 2,4 GHz e 5 GHz. La banda da 2,4 GHz ha una maggiore portata ma può essere più congestionata, mentre quella da 5 GHz offre una connessione più veloce, ma con una portata minore.

  • 3. Perché il Wi-Fi è lento e come migliorare la velocità
    WiFi Lento

    RerF_Studio/Shutterstock

    La velocità della connessione Wi-Fi può essere influenzata da vari fattori. Le principali cause di rallentamento includono distanza e ostacoli (come muri, mobili e altri oggetti ingombranti) che possono peggiorare la qualità del segnale.

    Oltretutto il segnale radio può essere attenuato anche da materiali come cemento, metallo o legno.

    Da non sottovalutare anche le interferenze causate da altri dispositivi elettronici, come microonde, telefoni cordless o altri router nelle vicinanze che possono interferire con il segnale Wi-Fi, riducendo la velocità della connessione.

    Anche una connessione lenta o instabile influisce sulla qualità della navigazione, bisogna solo capire se questi problemi sono dovuti al servizio o ad altri fattori ambientali.

    Naturalmente anche troppi dispositivi connessi alla stessa rete possono rallentare la velocità di navigazione, peggiorando la qualità del servizio.

    Infine, l’utilizzo di un router obsoleto o non aggiornato potrebbe portare a problemi di varia natura o limiti nelle prestazioni della connessione. In questo caso, l’unica cosa da fare è aggiornare il device o acquistarne uno più recente.

    Per migliorare la velocità del Wi-Fi non è impossibile e in certi casi basta posizionare il router in una zona centrale e priva di ostacoli, lontano da dispositivi che causano interferenze.

    Utile anche scegliere un router dual-band, compatibile sia con la frequenza a 2,4 GHz che con quella a 5 GHz, riducendo le interferenze e ottimizzando le prestazioni.

    Dal canto loro gli utenti possono controllare e aggiornare periodicamente il firmware del router per correggere eventuali bug e migliorare la sicurezza e le prestazioni e, se possibile, ridurre il numero di dispositivi connessi alla rete.

    In alternativa si può passare a una connessione fibra ottica e avere accesso a un servizio più affidabile.

  • 4. Come proteggere la rete Wi-Fi?
    Proteggere il WiFi

    ParinPix/Shutterstock

    La protezione della rete Wi-Fi è fondamentale per prevenire accessi non autorizzati e garantire la privacy dei propri dati personali.

    Per farlo basta, ad esempio, impostare una password complessa, composta da lettere (maiuscole e minuscole), numeri e caratteri speciali.

    Utile anche scegliere il protocollo di sicurezza WPA3 o WPA2, entrambi molto comuni e in grado di garantire una connessione sicura.

    Disattivare la trasmissione del nome della rete (SSID) in modo da rendere più complesso il rilevamento della rete a chi effettua una scansione del Wi-Fi nelle vicinanze.

    Consigliabile anche cambiare regolarmente la password e utilizzare un firewall per monitorare e filtrare il traffico di rete, proteggendo il dispositivo da eventuali attacchi esterni.

    Infine, come già accennato, è fondamentale aggiornare regolarmente il firmware del router così da avere sempre accesso agli aggiornamenti di sicurezza più recenti offerti dal produttore del device.

  • 5. Come connettersi a una rete Wi-Fi?
    Connettersi al WiFi

    moo photograph/Shutterstock

    Connettersi a una rete Wi-Fi è un processo molto semplice e per prima cosa bisogna andare nelle impostazioni Wi-Fi del dispositivo (smartphone, tablet, computer) e avviare una scansione delle reti disponibili.

    Fatto questo basta selezionare la rete Wi-Fi a cui connettersi e, se richiesto, inserire la password. A questo punto il dispositivo in uso può navigare in rete senza problemi e, soprattutto, senza consumare preziosi dati delle connessioni a consumo.

    Per saperne di più: Come si scrive, cosa si intende e come funziona il Wi-Fi

Domande frequenti (FAQ)

  • Come funziona il Wi-Fi?
    Il Wi-Fi è una tecnologia di comunicazione senza fili che permette alle persone di connettersi a Internet e a reti locali senza l'utilizzo di cavi fisici.
  • Come posso migliorare la velocità del Wi-Fi?
    Per migliorare la velocità del Wi-Fi è consigliabile posizionare il router in una zona centrale e priva di ostacoli, utilizzare un router dual-band, controllare e aggiornare il firmware del router e ridurre il numero di dispositivi connessi alla rete.
  • Come posso connettermi a una rete Wi-Fi?
    Per connettersi a una rete Wi-Fi è sufficiente andare nelle impostazioni Wi-Fi del dispositivo, avviare una scansione delle reti disponibili, selezionare la rete desiderata e inserire la password, se richiesta.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.