login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Le domande più comuni sulle VPN e sul loro funzionamento

Ascolta l'articolo

Cosa sono le VPN, come funzionano e in che modo possono garantire sicurezza e privacy durante la navigazione su Internet. Le domande più comuni sull’argomento

VPN JOURNEY STUDIO7/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Le VPN creano una connessione criptata tra il dispositivo e internet, nascondendo l’indirizzo IP e proteggendo le attività online da occhi indiscreti, inclusi hacker e provider.
  • Oltre a garantire privacy e sicurezza su WiFi pubblici, permettono di accedere a contenuti geo-bloccati e di navigare in modo più anonimo.
  • La scelta di un provider affidabile è fondamentale: le VPN sicure offrono crittografia avanzata, politiche no-log e funzioni come il kill switch per evitare fughe di dati.

Nell'era della comunicazione globale e in un contesto sempre più iperconnesso e dipendente dalla rete, proteggere la propria privacy online è diventato una priorità per molti utenti.

Le VPN (Virtual Private Network) rappresentano una delle soluzioni più efficaci per garantire sicurezza e anonimato durante la navigazione su Internet, permettendo agli utenti di vivere e navigare serenamente in rete senza doversi preoccupare della sicurezza dei propri dati personali.

Ma come funzionano esattamente? Quali vantaggi offrono e su quali dispositivi possono essere utilizzate? Ecco le domande più comuni sulle VPN.

  • 1. Che cos'è una VPN?
    Cos'è una VPN

    good render/Shutterstock

    Una VPN (Virtual Private Network) è una tecnologia che crea una connessione sicura e criptata tra il proprio dispositivo (come uno smartphone, ad esempio) e la rete internet, mascherando il traffico dati da occhi indiscreti.

    In pratica, quando un utente si connette a una VPN, il dispositivo si "collega" a un server remoto, che instrada il traffico attraverso una connessione protetta. Questo processo di crittografia rende più difficile per chiunque (compresi hacker, fornitori di servizi Internet e addirittura agenzie governative) intercettare o monitorare le attività online.

    Le VPN sono diventate strumenti fondamentali per garantire la privacy online e per questo sono molto utilizzate soprattutto nei contesti aziendali ma non solo.

  • 2. A cosa serve una VPN?
    Come funziona una VPN

    earthphotostock/Shutterstock

    Una delle principali ragioni per cui le persone scelgono di utilizzare una VPN è la protezione della propria privacy. Con una VPN attiva, l’indirizzo IP, che identifica la propria posizione geografica e associa l’utente a una certa attività online, viene nascosto.

    In questo modo, i siti web visitati e i servizi online utilizzati non possono tracciare in alcun modo la persona dall'altra parte dello schermo. Inoltre, i dati inviati e ricevuti vengono criptati, rendendo difficile per terzi, come hacker o fornitori di servizi internet, intercettare le informazioni sensibili come password, informazioni bancarie e comunicazioni private.

    Un altro utilizzo comune delle VPN è quello di accedere a contenuti geo-bloccati. Molti servizi di streaming, come Netflix, Hulu, BBC iPlayer, e altre piattaforme, limitano l'accesso ai loro contenuti in base alla posizione geografica.

    Se una serie TV o un film è disponibile solo in un altro paese, è possibile connettersi a un server VPN situato in quella nazione e aggirare il blocco geografico.

    Le reti Wi-Fi pubbliche, come quelle che si trovano in aeroporti, caffè e hotel, sono particolarmente vulnerabili agli attacchi hacker. Quando ci si connette a queste reti, i propri dati possono essere facilmente intercettati da malintenzionati digitali.

    Con una VPN, tutto ciò che viene inviato o ricevuto viene criptato, proteggendo le attività online anche in ambienti non sicuri. Questo aiuta a navigare in modo sicuro senza preoccuparsi di potenziali rischi.

    Un altro vantaggio importante di una VPN è la possibilità di mascherare il vero indirizzo IP. Per chi non lo sapesse l’IP è una sorta di "targhetta" digitale che indica fornisce informazioni sull’utente e sulla sua posizione.

    Utilizzando una VPN, il traffico Internet appare come se provenisse dal server VPN e non dal proprio dispositivo, consentendo di navigare in modo più anonimo evitando il tracciamento da parte di aziende e siti web che raccolgono informazioni per scopi pubblicitari.

  • 3. Le VPN sono legali?
    Le VPN sono legali?

    In generale, l'uso delle VPN è legale nella maggior parte dei paesi. Tuttavia, alcune nazioni con politiche più rigide sulla censura e sul controllo delle comunicazioni, hanno restrizioni o addirittura vietano l'uso di VPN non autorizzate.

    Dunque, è molto importante essere a conoscenza delle leggi locali prima di utilizzare una VPN, soprattutto per chi si trova in un paese con regolamentazioni più severe.

  • 4. Su che dispositivi si possono usare le VPN?
    VPN dispositivi

    Mer_Studio/Shutterstock

    Le VPN sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi, tra cui: computer (sia con Windows, macOS e Linux), smartphone e tablet (iOS e Android), router (per proteggere tutta la propria rete domestica), dispositivi di streaming (come smart TV, Amazon Fire TV Stick, Roku, ecc.) e console.

    In generale, la maggior parte dei provider di VPN offre app dedicate per vari dispositivi e sistemi operativi, facilitando l'installazione e l'uso anche per chi non è esperto di tecnologia.

  • 5. Le VPN sono sicure?
    Le VPN sono sicure?

    La sicurezza di una VPN dipende in gran parte dal provider scelto. I migliori provider di VPN offrono: un sistema di crittografia avanzato (AES-256, ad esempio) per proteggere i dati personali da intercettazioni.

    Protezione contro le perdite di dati (come la protezione contro le perdite di DNS e IP). Politiche di no-log, una soluzione che permette di non tenere traccia della propria attività online.

    Funzionalità avanzate come il kill switch, che interrompe automaticamente la connessione a internet se la VPN si disconnette, evitando la fuga di dati.

    Tuttavia, non tutte le VPN sono uguali. Alcuni servizi VPN gratuiti e, se poco affidabili, potrebbero compromettere la sicurezza. Questi potrebbero conservare log delle attività, limitare la larghezza di banda o addirittura vendere i dati personali a terzi per scopi pubblicitari.

    Per garantire una protezione adeguata, è sempre consigliabile scegliere un provider VPN affidabile e a pagamento che garantiscono misure di sicurezza molto più efficienti e tengono totalmente al sicuro gli utenti da eventuali furti di dati e da qualsiasi operazione di profilazione per scopi di marketing.

    Per saperne di più:VPN, cos'è e come funziona

Domande frequenti (FAQ)

  • Come funzionano le VPN?
    Le VPN creano una connessione sicura e criptata tra il dispositivo e la rete internet, proteggendo il traffico dati da occhi indiscreti.
  • Quali sono i vantaggi principali delle VPN?
    Le VPN offrono protezione della privacy online, nascondendo l'indirizzo IP e crittando i dati inviati e ricevuti.
  • Perché le persone utilizzano le VPN?
    Le persone utilizzano le VPN per proteggere la propria privacy, accedere a contenuti geo-bloccati e navigare in sicurezza su reti Wi-Fi pubbliche.
  • Su quali dispositivi possono essere utilizzate le VPN?
    Le VPN sono compatibili con computer, smartphone, tablet, router, dispositivi di streaming e console, offrendo app dedicate per vari sistemi operativi.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.