In Breve (TL;DR)
- Diverse distribuzioni Linux come Linux Mint, Linux Lite, Kubuntu e Zorin OS offrono interfacce simili a Windows 10, rendendo la transizione più facile.
- Queste distro combinano stabilità, leggerezza e compatibilità con software preinstallati, ideali per chi ha hardware datato o cerca un ambiente familiare.
- È consigliato provare le distribuzioni in Modalità Live e consultare le community online per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Da quando Microsoft ha annunciato ufficialmente la fine del supporto per Windows 10 e i rigidissimi requisiti di sistema necessari per l’update a Windows 11, molti utenti hanno iniziato a valutare soluzioni alternative per continuare a utilizzare il loro vecchio PC, tra cui il passaggio a Linux.
Per chi è già pratico del mondo open source, passare da Windows a Linux non rappresenterà una grossa difficoltà. Per chi è nuovo in materia, invece, questo cambiamento potrebbe risultare piuttosto ostico, per questo motivo vale la pena analizzare le distro che offrono un'esperienza utente quando più simile a Windows 10, semplificando l'apprendimento e l'adattamento al nuovo sistema operativo.
-
1. Linux Mint, efficiente e simile a Windows
Sharaf Maksumov/Shutterstock
Linux Mint è una delle distro di Linux più conosciute in assoluto e una di quelle che si distingue per la sua interfaccia Cinnamon, che riproduce piuttosto fedelmente l'aspetto di Windows.
Tuttavia, questa somiglianza non è solo estetica, ma si può trovare anche in tanti piccoli particolari come nella disposizione dei menu, nella gestione delle finestre e nelle scorciatoie da tastiera; tutti dettagli che rendono l'approccio a questo nuovo sistema operativo estremamente naturale per chi proviene da Windows 1o.
Oltre a questo, Linux Mint ha una vasta gamma di software preinstallati, come un browser web, diversi strumenti per la produttività, come la suite di Libre Office e diversi tool per la gestione di foto e video.
Molto interessante anche il gestore pacchetti che permette di installare nuove applicazioni in modo facile e intuitivo, richiamando il funzionamento del Microsoft Store.
Da non dimenticare, inoltre, che Linux Mint è una distro molto stabile e affidabile, grazie alla sua base Debian e Ubuntu, garantisce agli utenti una user experience solida e, grazie anche a una community molto attiva, una grande facilità nel trovare supporto e assistenza per qualsiasi problema.
-
2. Linux Lite, ottimo anche per hardware meno recente
Zakharchuk/Shutterstock
Linux Lite è la scelta ideale per chi ha un computer meno recente, non compatibile con i requisiti di Windows 11, ma ancora perfettamente funzionante.
Questa distribuzione, infatti, è stata progettata per funzionare senza problemi anche su hardware datato, garantendo prestazioni ottimali in qualsiasi scenario di utilizzo e una user expericence quanto più simile a quella del sistema operativo Microsoft.
L'interfaccia di Linux Lite è basata sull'ambiente desktop Xfce, è semplice, molto intuitiva e ha un design davvero molto simile a quello di Windows, come la posizione del menu Start, della barra delle applicazioni e la disposizione delle icone.
Anche in questo caso, il software in dotazione è piuttosto variegato con diversi tool per la navigazione sul web, la produttività, la gestione dei file e molto altro.
-
3. Kubuntu, la potenza di Ubuntu e il design di Windows
tomeqs/Shutterstock
Kubuntu è una variante di Ubuntu che utilizza l'ambiente desktop KDE Plasma, noto per essere ampiamente personalizzabile e per il suo aspetto molto simile a Windows 10.
Come è evidente sin dalla prima accensione, KDE Plasma è un ambiente desktop completo e ricco di funzionalità, che offre all’utente numerose opzioni di personalizzazione, dall'aspetto del desktop, alle icone, fino ad arrivare ai menu e i widget, con la possibilità di adattare pienamente l'interfaccia alle proprie preferenze.
Oltre a questo, Kubuntu ha anche una solida comunità di supporto di Ubuntu, una delle distribuzioni Linux più popolari e utilizzate; ciò significa che è molto facile trovare guide, tutorial, forum e altri strumenti di supporto online in caso di problemi e necessità.
Anche in questo caso già installato all’interno della distro c’è tutto il necessario per utilizzare il computer senza difficoltà, sia per la produttività che per le operazioni di tutti i giorni, dalla navigazione in rete all’intrattenimento.
-
4. Zorin OS, semplice e accessibile a tutti
FAArt PhotoDesign/Shutterstock
Zorin OS si rivolge principalmente a chi cerca una versione di Linux accessibile a chiunque, anche a chi non ha esperienza con il mondo open source.
La prima particolarità di questo software sono le moltissime somiglianze visive con Windows, grazie principalmente a un'interfaccia utente personalizzabile che, addirittura, può imitare per buona parte il look di Windows 10.
Da non sottovalutare nemmeno la piena compatibilità con i software di Microsoft, tramite Wine e PlayOnLinux che consentono a Zorin OS di eseguire alcune applicazioni della controparte di Redmond, senza grosse difficoltà.
Infine, bisogna ricordare che questo software, basato su Ubuntu e rappresenta, dunque, un sistema molto stabile e con un supporto a lungo termine (LTS).
-
5. Come passare facilmente da Windows a Linux
Alex Photo Stock/Shutterstock
Per chi deve passare da Windows 10 a Linux il principale suggerimento è quello di provare le distribuzioni prima di installarle, utilizzando la Modalità Live, accessibile prima dell’installazione definitiva, che permette di provare (almeno per sommi capi) il sistema operativo prima di prendere una decisione.
Molto utile anche rivolgersi alla community e “diventarne parte” così da ricevere assistenza in tempo reale, oppure cercare guide e tutorial online per saperne di più sulle varie distro e, tramite il parere degli utenti, farsi un'idea al riguardo.
L’ultimo suggerimento per entrare nel mondo Linux è quello di non aver paura di sperimentare, esplorando le varie distribuzioni e, se necessario, personalizzarle in base alle proprie esperienze, così da installare un sistema operativo quanto più affine al proprio stile e ai propri bisogni.
Per saperne di più: Linux, caratteristiche e distribuzioni
Domande frequenti (FAQ)
-
Quali sono le distro Linux consigliate per chi proviene da Windows 10?Linux Mint, Linux Lite, Kubuntu e Zorin OS offrono un'esperienza utente simile a Windows 10, semplificando il passaggio a Linux.
-
Come posso rendere il passaggio da Windows a Linux più semplice?Prova le distribuzioni Linux utilizzando la Modalità Live prima dell'installazione definitiva per valutare l'esperienza d'uso.