login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cursor AI, come funziona il nuovo tool per i programmatori

Ascolta l'articolo

Anysphere, una startup californiana, ha presentato Cursor AI, un nuovo tool basato sull’intelligenza artificiale sviluppato appositamente per la programmazione

Cursors AI Anysphere

In Breve (TL;DR)

  • Cursor AI, sviluppato da Anysphere, è un editor di codice potenziato dall’AI che può scrivere, completare e spiegare codice in modo autonomo.
  • Automatizza fino al 95% delle attività di programmazione, con abbonamenti accessibili e già adottato da diverse aziende come Shopify e Midjourney.

L'intelligenza artificiale sta rapidamente cambiando il mondo del lavoro con l’arrivo di tantissimi strumenti che si stanno affiancando ai professionisti, aiutandoli in modi diversi e, in certi casi, “sostituendoli” in quelle operazioni ridondanti che possono, appunto, essere delegate a una macchina.

Tra le professioni che stanno subendo maggiormente l’influsso dell’AI ci sono i programmatori una categoria che, proprio grazie alla tecnologia che hanno contribuito a creare, sta assistendo a dei cambiamenti epocali.

Cos’è Cursor e come funziona

In un recente intervento Mark Zuckerberg ha detto senza troppi giri di parole che, in tempi ragionevolmente brevi (probabilmente già entro la fine del 2025), l'intelligenza artificiale sarà in grado di operare come un ingegnere informatico di medio livello, riuscendo dunque a scrivere codice in modo autonomo.

Del resto, la stessa Meta già immagina un futuro in cui tecnologie del genere saranno in grado di generare il codice delle proprie applicazioni, confermando la visione del suo CEO.

E in questo senso, c’è una startup californiana che sta fornendo davvero molti elementi a sostegno di questa tesi: si tratta di Anysphere che di recente ha ricevuto un ingente finanziamento per il suo assistente di programmazione basato sull'AI, chiamato Cursor.

Cursor, appunto, è un editor di codice potenziato dall'intelligenza artificiale che non solo è in grado di attuare operazioni di completamento automatico, ma riesce anche a generare funzioni complesse, risolvere problemi e, addirittura, spiegare le soluzioni fornite.

Per farlo sfrutta alcuni tra i modelli linguistici più avanzati sul mercato come GPT-4 di OpenAI e Claude di Anthropic cosa che, stando alle dichiarazioni di Anysphere, gli consentono di automatizzare fino al 95% delle attività di programmazione.

Oltretutto si tratta anche una soluzione notevolmente più economica rispetto allo stipendio di un programmatore (negli USA, si intende): la versione professionale costa 20 dollari al mese, quella business 40 dollari al mese, nulla in confronto agli stipendi che (giustamente) vengono pagati a un professionista in carne e ossa.

Queste potenzialità non sono, ovviamente, passate inosservate e già molti investitori si sono detti interessati a questo nuovo strumento che si rivolge proprio alle aziende, che possono utilizzarlo al bisogno per automatizzare e ottimizzare lo sviluppo software.

Per il momento Cursor ha ben 30 mila abbonati, tra cui figurano anche altri nomi noti del settore come Midjourney, Perplexity, Shopify e Instacart.

Quale futuro per la programmazione

Il rapidissimo sviluppo di Cursor e di altri tool simili a questo evidenzia che, proprio grazie all’intelligenza artificiale il mondo del lavoro è destinato a cambiare, affidandosi sempre più a tecnologie del genere che non solo rendono più efficienti le operazioni, ma abbattono anche i costi, delegando alle macchine tutti quei compiti meno specifici.

Anche nel campo della programmazione l’AI sta diventando un alleato cruciale per gli sviluppatori che in questo modo possono concentrarsi su attività più creative e strategiche, lasciando il resto del lavoro al computer.

Naturalmente, è improbabile che l’AI sostituisca completamente un programmatore ma è, invece, molto più probabile che questa diventi uno strumento per aumentare la produttivitàe l'efficienza dei lavoratori, affiancandoli e supportandoli nelle loro attività.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è Cursor e come funziona?
    Cursor è un editor di codice potenziato dall'intelligenza artificiale che automatizza fino al 95% delle attività di programmazione, utilizzando modelli linguistici avanzati come GPT-4 e Claude.
  • Qual è il futuro della programmazione con l'intelligenza artificiale?
    L'intelligenza artificiale sta diventando un alleato cruciale per gli sviluppatori, permettendo loro di concentrarsi su attività più creative e strategiche, delegando alle macchine compiti meno specifici.
  • Quali sono le potenzialità di Cursor?
    Cursor è in grado di attuare operazioni di completamento automatico, generare funzioni complesse, risolvere problemi e spiegare le soluzioni fornite, diventando uno strumento cruciale per gli sviluppatori.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.