In Breve (TL;DR)
- Gemini Live, parte del Project Astra, permette agli utenti Android di interagire con l’AI tramite fotocamera e schermo condiviso per analizzare l'ambiente circostante.
- Le nuove funzioni, inizialmente riservate agli abbonati, saranno presto disponibili gratuitamente per tutti gli utenti Android.
Google compie un altro importante passo avanti nel settore dell’intelligenza artificiale generativa che continua ad essere sempre più integrata con l’intero ecosistema di app e servizi Android.
Poche settimane fa colosso di Mountain View ha iniziato la distribuzione su larga scala (ma solo per gli abbonati Gemini Advanced) delle funzioni per la condivisione dello schermo e utilizzo della fotocamera su Gemini Live introdotte lo scorso anno con la presentazione di Project Astra.
Ora Big G ha fatto un altro annuncio a sorpresa, confermando che queste nuove caratteristiche saranno rese disponibili gratuitamente per tutti gli utenti Android a partire dalle prossime settimane.
Le novità di Gemini Live
Come già anticipato, la nuova funzione di Gemini Live permette all’utente di utilizzare l’AI non solo tramite testo e voce, ma anche attraverso “ciò che lo smartphone vede”. Utilizzando la fotocamera del dispositivo o condividendo lo schermo, Gemini è ora in grado di osservare in tempo reale ciò che accade e fornire risposte contestuali.
L’esempio più classico è puntare la fotocamera su un oggetto o un documento e chiedere chiarimenti, traduzioni o informazioni direttamente al chatbot.
Interessante notare che l’interazione visiva non si limita alle sessioni in tempo reale e Gemini Live è in grado anche di analizzare immagini statiche, documenti PDF e addirittura video su YouTube, fornendo all’utente spiegazioni, riassunti e approfondimenti.
Con queste nuove funzioni, dunque, il tool è in grado di analizzare qualsiasi situazione e formulare risposte pertinenti, a garanzia di un’esperienza di assistenza ancora più profonda che simula (quasi) l’interazione con un assistente in carne e ossa.
Come provare le nuove funzioni di Gemini
Per accedere a queste nuove caratteristiche di Project Astra è sufficiente aprire Gemini Live in modalità schermo intero e attivare i nuovi pulsanti rapidi.
Facendo tap su Condividi schermo con Live è possibile avviare la condivisione visiva, con un conto alla rovescia nella barra di stato che indica che l’operazione è in corso. È possibile interrompere la sessione in qualsiasi momento dal menu delle notifiche.
Scegliendo di attivare la fotocamera, l’interfaccia mostrerà un “mirino centrale” e un tasto per passare dalla fotocamera posteriore a quella frontale. A questo punto all’utente non resterà altro da fare che puntare lo smartphone e inquadrare ciò che vuole analizzare.
Infine è importante ricordare che questa nuova opzione arriva a ridosso del rilascio di Gemini 2.5 Pro, la versione sperimentale del nuovo modello di punta di Google, che si concentra su efficienza, velocità di risposta e capacità di ragionamentoa più livelli.
Con l’introduzione delle funzioni visive, Google vuole portare in modo ancora più capillare la sua AI nell’esperienza d’uso quotidiana, trasformando lo smartphone in un vero e proprio assistente cognitivo.
Per saperne di più: Google Gemini, cos’è e come funziona la nuova AI Multimodale di Google
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos'è Gemini Live e quali sono le sue funzioni principali?Gemini Live è una funzione che permette all'utente di utilizzare l'AI non solo tramite testo e voce, ma anche attraverso la fotocamera e la condivisione dello schermo, consentendo a Gemini di osservare in tempo reale e fornire risposte contestuali.
-
Cosa posso fare con la funzione visiva di Gemini Live?Con la funzione visiva di Gemini Live, è possibile puntare la fotocamera su oggetti o documenti per chiedere chiarimenti, traduzioni o informazioni direttamente a Gemini, simulando un'interazione più profonda con un assistente virtuale.
-
Quali sono le novità di Gemini Live per la condivisione dello schermo?Le novità introdotte da Google con Gemini Live includono la capacità di analizzare immagini statiche, siti, documenti PDF e video su YouTube, fornendo spiegazioni, riassunti e approfondimenti in modo contestuale.