In Breve (TL;DR)
- Copilot+ PC è una nuova categoria di computer con Microsoft Copilot integrato, progettata per migliorare produttività e velocità su Windows 11 grazie a funzioni AI avanzate.
- Dotato di NPU per elaborazione locale, permette automazione di attività, assistenza personalizzata e monitoraggio delle prestazioni per un’esperienza ottimizzata.
Un Copilot+ PC è una nuova tipologia di computer progettata per migliorare l’esperienza dell’utente grazie alle funzioni basate sull’intelligenza artificiale di Microsoft Copilot, che sono in grado di semplificare e ottimizzare l’interazione con il computer e con le varie funzioni a bordo.
Un dispositivo del genere, dunque, grazie alle sue funzioni nasce per affiancare l’utente nelle attività quotidiane, migliorando la produttività, la velocità delle operazioni e la precisione nell’esecuzione.
Cos'è un Copilot+ PC
Un Copilot+ PC, grazie a un comparto hardware avanzato e una versione potenziata dall’AI di Windows 11, permette agli utenti di avere accesso a un assistente virtuale in grado di comprendere il linguaggio naturale, interagire con diverse applicazioni e suggerire o eseguire azioni in tempo reale per semplificare l’uso del computer.
Questa particolare tipologia di dispositivi, dunque, è perfettamente integrata sia con il sistema operativo che con le varie piattaforme per la produttività di Microsoft, con la possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare il workflow e rendere molto più fluidi i vari processi di lavoro.
Naturalmente, non tutti i computer attualmente sul mercato sono identificati come Copilot+ PC ma c’è bisogno, anzitutto, di un processore con a bordo una NPU (Neural Processing Unit) da utilizzare per garantire accelerazione hardware a reti neurali artificiali, visione artificiale e algoritmi di apprendimento automatico (come quelli per il machine learning e l’IoT, ad esempio) on device e senza passare per l’elaborazione tramite cloud.
Come funziona un Copilot+ PC
Le funzioni AI di un Copilot+ PC si integrano perfettamente nel sistema operativo e nelle applicazioni in uso, consentendo agli utenti di utilizzare l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per aiutare il sistema a comprendere comandi vocali e scritti.
Un’altra caratteristica fondamentale è la capacità di automatizzare operazioni ripetitive in modo che gli utenti possano dedicarsi ad altro. In questo modo all’AI vengono affidati tutti quei processi “di routine”, come l’invio di mail standard o gli aggiornamenti pianificati, mentre l’utente può concentrarsi su compiti più creativi o complessi.
Inoltre, un Copilot+ PC è anche in grado di monitorare l’uso delle applicazioni in tempo reale, suggerendo le migliori azioni per efficientare i processi in esecuzione.
Un altro degli aspetti più interessanti di questi dispositivi sono le ampie possibilità di personalizzazione, con il sistema può essere configurato per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni utente, imparando dalle abitudini di utilizzo, andando ad anticipare le necessità dell’uomo.
Queste funzioni intervengono anche sul supporto che in un Copilot+ PC è sempre attivo e sempre pronto a rispondere ai dubbi e alle esigenze delle persone. Come nel caso di Office 365, ad esempio, dove Copilot può aiutare l’utente a organizzare documenti, generare testi e riassunti.
Infine, da non sottovalutare nemmeno il discorso sulla sicurezza, con l’intelligenza artificiale che può monitorare attività sospette o avvisare le persone in tempo reale su eventuali minacce alla sicurezza.
In questo senso l’AI entra in gioco anche per monitorare le prestazioni del sistema, suggerendo azioni per migliorare la velocità del PC e rendere il dispositivo più efficiente.
Per saperne di più: