In Breve (TL;DR)
- Wintoys aiuta a velocizzare Windows analizzando le prestazioni del sistema e suggerendo ottimizzazioni per CPU, RAM e GPU.
- Permette anche di rimuovere app inutilizzate, disattivare processi superflui e regolare le impostazioni grafiche per migliorare la fluidità del PC.
- Include inoltre strumenti di manutenzione per pulizia automatica, gestione della batteria e riparazione di errori di sistema.
Tutti coloro che utilizzano un PC Windows sanno bene quanto è complicato ottimizzare il sistema operativo per migliorarne le prestazioni e garantire una maggiore fluidità alle varie attività.
Per questo motivo, sul web ci sono decine e decine di software pronti a “dare una spinta” alle performance del computer ma, nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta solamente di piccoli boost temporanei che migliorano per poco la user experience del computer ma non garantiscono una migliore efficienza nel tempo.
Tra questi software, però, uno sembra mantenere le promesse fatte, si tratta di Wintoys sviluppato appositamente per migliorare le prestazioni di Windows. Scopriamo come funziona.
-
1. Come funziona Wintoys
Wachiwit/Shutterstock
Wintoys si distingue dai suoi competitor per la capacità di fornire indicazioni chiare sugli interventi realmente utili per migliorare le prestazioni di Windows.
L'app, può essere scaricata gratuitamente dal Microsoft Store e offre un'interfaccia semplice e molto intuitiva che permette praticamente a chiunque di venirne a capo e rendere più efficiente il proprio PC.
Per farlo, utilizza un sistema di gestione centrale che ingloba diversi strumenti che vanno a migliorare le performance della macchina, consentendo agli utenti di raggiungerle facilmente da un unico hub che spiega per filo e per segno ciò che fanno le varie opzioni.
Wintoys fornisce una panoramica dettagliata sull’hardware del PC, mostrando informazioni in tempo reale sull'utilizzo di CPU, GPU, memoria e rete.
Oltre a questo, sempre nella schermata principale, l'utente può visualizzare quali applicazioni sono installate, i processi attivi e i servizi in esecuzione in modo da essere sempre consapevole di tutte le operazioni che il dispositivo svolge e, soprattutto, di quante risorse occupano tali operazioni.
La pagina principale, dunque, permette di avere una panoramica delle risorse disponibili e di quelle utilizzate così da intervenire dove serve e dare più potenza al device.
-
2. Le varie impostazioni di WinToys
rawf8/Shutterstock
Oltre alla scheda principale, all’interno di Wintoys trovano posto anche delle schede dettagliate che vanno ad esplorare le varie specificità hardware e software del computer.
All'interno della sezione Applicazioni, ad esempio, sono elencati tutti i programmi installati sul sistema, distinte chiaramente tra le applicazioni Win32 (quelle di sistema) e quelle scaricate dal Microsoft Store.
Utilizzando il comodo menu a tendina, è possibile ordinare le app in base allo spazio occupato su disco, facilitando la valutazione di quali programmi (eventualmente) rimuovere per liberare spazio.
Nella scheda di analisi approfondita dei servizi di sistema, invece, ci sono quei servizi in esecuzione, che possono contribuire al rallentamento del sistema.
Molti di questi sono necessari per il corretto funzionamento di Windows ma molti altri sono accessori e possono essere disattivati per recuperare un po’ di risorse preziose e velocizzare la macchina.
Qui è possibile filtrare i vari servizi, individuando quelli di terze parti che possono essere chiusi o disinstallati senza causare danni al sistema operativo.
Molto interessante anche la sezione Prestazioni che offre una serie di strumenti per ottimizzare la velocità del sistema operativo.
Tra le opzioni disponibili c’è possibilità di attivare il piano di alimentazione ad alte prestazioni, utile per sfruttare al massimo le potenzialità delle workstation e dei PC da gaming.
Un'altra funzione molto utile è l'abilitazione della pianificazione GPU accelerata via hardware (HAGS), che ha il compito di migliorare le prestazioni grafiche nei giochi e nelle applicazioni più avide di risorse, a condizione che la scheda grafica sia compatibile questa tecnologia, ovviamente.
Sempre nella sezione Prestazioni, Wintoys consente anche di regolare le impostazioni grafiche al minimo, disabilitando effetti visivi come le trasparenze delle finestre. Un intervento piuttosto radicale, è vero, ma sui PC meno recenti può essere un’ottima soluzione per risparmiare risorse preziose da utilizzare altrove.
Tra le altre impostazioni da provare c’è la scheda di gestione delle app in esecuzione automatica che aiuta a ridurre i tempi di avvio del sistema e l'opzione per disattivare l'indicizzazione dei file che può migliorare le prestazioni complessive, soprattutto su dispositivi con dischi meccanici.
-
3. Le funzioni di manutenzione del computer
tomeqs/Shutterstock
Altra sezione da non trascurare è quella Salute e Aggiustamenti che offre una vasta gamma di strumenti per la manutenzione del sistema, un processo fondamentale affinché tutto funzioni nel migliore dei modi.
Tra le funzionalità disponibili abbiamo l’attivazione o disattivazione dell'avvio rapido e dell'ibernazione, la pulizia automatica dei file temporanei, la generazione di rapporti sullo stato della batteria (fondamentale per i notebook che lavorano tanto in mobilità), le opzioni per la riparazione del sistema in caso di errori e crash (utile per sistemare errori di sistema che potrebbero comprometterne la stabilità) e la diagnosi della memoria e riavvio del driver grafico.
Infine, c’è la sezione Aggiustamenti che permette agli utenti di modificare moltissimi aspetti del comportamento di Windows, come le impostazioni del desktop, il menu Start, Esplora file, la privacy e la gestione dei dati condivisi con Microsoft.
Tutte queste funzioni, sono di vitale importanza per prendersi cura del sistema operativo ed evitare problemi futuri, oppure per risolvere errori di sistema che possono peggiore le performance del dispositivo e che, altrimenti, dovrebbero essere risolti manualmente, con operazioni non proprio alla portata di tutti.
Per saperne di più: Windows, caratteristiche, interfaccia grafica, architettura, aggiornamento, versioni