In Breve (TL;DR)
- Android offre diverse opzioni per semplificare l’interfaccia, come la Modalità Semplice o launcher alternativi, ideali per facilitare l’uso da parte degli anziani.
- È possibile migliorare la leggibilità ingrandendo testi e icone e organizzare la schermata Home con app essenziali e contatti rapidi.
- Le funzioni vocali, il pulsante di emergenza e la gestione delle notifiche rendono l’esperienza più sicura e meno stressante per gli utenti senior.
L’utilizzo dei moderni smartphone, anche per le operazioni che vengono svolte quotidianamente, può risultare complesso per gli anziani e questo è dovuto principalmente alle attuali interfacce sempre più ricche di icone e a tutte le impostazioni e funzionalità avanzate che possono generare confusione negli utenti meno giovani.
Tuttavia, per garantire a tutti l’accesso al suo sistema operativo, Google ha previsto diverse opzioni per rendere la user experience più semplice e intuitiva, migliorando l’accessibilità di Android in modo da semplificare anche le operazioni quotidiane.
-
1. Come attivare la Modalità Semplice su Android
HakanGider/Shutterstock
Alcuni produttori di smartphone, come Samsung ad esempio, hanno inserito all’interno dei loro device una Modalità Semplice che, come dice il nome stesso, va a semplificare l’interfaccia utente attivando delle impostazioni particolari tra cui icone di maggiori dimensioni e un minor numero di opzioni visibili.
In questo modo, il layout di sistema diventa più intuitivo, aiutando gli utenti più avanti con gli anni (ma anche quelli meno esperti in materia) a utilizzare il device con maggiore facilità.
Se tale modalità è presente nel proprio device, basta andare nelle Impostazioni del telefono e cercare l’opzione “Modalità Semplice” o “Easy Mode” e abilitarla.
Se il dispositivo non ha questa funzionalità, si possono installare launcher alternativi, come Big Launcher o Simple Launcher, che sono stati sviluppati appositamente per semplificare l’interfaccia di sistema, rendendola più intuitiva.
-
2. Migliorare la leggibilità con testo
lilgrapher/Shutterstock
Un’altra delle strategie più utilizzate per semplificare l’uso di uno smartphone di parte di una persona anziana è garantire una buona leggibilità dei contenuti sullo schermo.
Anche per questo motivo Android permette di ingrandire testo e icone per facilitare la visualizzazione e consentire anche alle persone con problemi alla vista di utilizzare tranquillamente il proprio device.
Per farlo, è necessario andare nelle Impostazioni, fare tap sulla scheda Schermo e selezionare Dimensione del testo o Dimensioni e stile carattere. Nel nuovo menu sarà possibile aumentare la grandezza del font e, se necessario, anche delle icone.
Per chi volesse un maggiore controllo sulla leggibilità, ci sono alcuni launcher personalizzati che permettono maggiori libertà di manovra agli utenti, consentendo loro di intervenire ancora più profondamente sui vari elementi grafici di Android.
-
3. Riorganizzare la schermata Home
Framesira/Shutterstock
Uno degli elementi di maggior disturbo in un moderno smartphone è rappresentato dai troppi elementi sulla schermata Home, che potrebbero creare confusione.
Per semplificare al massimo l’utilizzo del device, quindi, può essere utile rimuovere le app inutilizzate dalla pagina principale, mantenendo solo quelle essenziali, come telefono, messaggi, fotocamera e galleria.
Per eliminare un’icona dalla schermata principale, basta fare tap su di esse e mantenere premuto fino a che non comparirà il menu a tendina da cui selezionare Rimuovi dalla schermata Home, oppure semplicemente trascinarla verso l’icona del cestino posizionata in alto.
Molto utile anche posizionare sulla Home i numeri di telefono più importanti in modo che possano essere raggiunti facilmente senza il bisogno di aprire la rubrica.
Per farlo basta entrare dentro Contatti, fare tap su uno dei numeri registrati e poi toccare i tre puntini in alto, selezionando l’opzione Aggiungi a schermata Home.
Potrebbe essere utile anche raggruppare le app in cartelle, da rinominare con nomi chiari in modo da rendere l’interfaccia più ordinata e dare agli utenti maggiori riferimenti per cercare ciò di cui hanno bisogno.
-
4. Utilizzare il riconoscimento vocale con Google Assistant
Tada Images/Shutterstock
Con l’arrivo dei moderni assistenti vocali è diventato ancora più semplice, soprattutto per gli anziani, utilizzare la propria voce per chiedere al device di eseguire determinate azioni, come chiamare i propri familiari oppure cercare qualcosa sul web.
Su Android si può optare per Google Assistant oppure per Google Gemini entrambi in grado eseguire compiti diversi semplicemente parlando con lo smartphone. Nel caso di Gemini, poi, l’utente ha anche accesso a diverse funzioni basate sull’intelligenza artificiale che possono rappresentare un validissimo aiuto per gli anziani.
-
5. Impostare un pulsante di emergenza
Lukmanazis/Shutterstoc
La sicurezza è un aspetto fondamentale, soprattutto per gli utenti più utenti anziani che, magari, vivono da soli.
Per questo motivo molti dispositivi Android consentono di impostare un pulsante di emergenza che con un semplice tap permette di chiamare rapidamente con contatti specifici che possono intervenire in caso di emergenza.
Per configurare questa funzione basta andare nelle Impostazioni, accedere alla sezione Sicurezza ed emergenza e aggiungere i contatti di emergenza.
Inoltre, alcuni smartphone permettono di visualizzare queste informazioni direttamente dalla schermata di blocco. In alternativa ci sono delle applicazioni come SOS Emergency App che permette di accedere in modo ancora più veloce ai contatti di emergenza.
-
6. Disattivare le notifiche superflue
Tada Images/Shutterstock
L’arrivo di troppe notifiche potrebbe creare confusione e rendere la user experience del dispositivo decisamente frustrante.
Per evitare di essere bombardati di avvisi non essenziali, è possibile andare nelle impostazioni delle notifiche e personalizzarle in base alle proprie necessità. Le opzioni sono davvero molte e gli utenti possono gestire in modo facile e veloce qualsiasi tipo di comunicazione proveniente dallo smartphone o dalle varie applicazioni installate.
Per saperne di più: Android, il sistema operativo mobile di Google
Domande frequenti (FAQ)
-
Come si può semplificare l'interfaccia dello smartphone per renderla più intuitiva?È possibile attivare la Modalità Semplice o Easy Mode nelle Impostazioni del telefono, oppure utilizzare launcher alternativi come Big Launcher o Simple Launcher.
-
Come posso semplificare la schermata Home dello smartphone?È possibile rimuovere le app inutilizzate, posizionare i numeri di telefono importanti sulla Home e raggruppare le app in cartelle con nomi chiari.
-
Come posso migliorare la leggibilità dei contenuti sullo schermo dello smartphone?È possibile ingrandire testo e icone andando nelle Impostazioni, selezionando Dimensione del testo o Dimensione stile carattere e aumentando le dimensioni desiderate.