In Breve (TL;DR)
- Gli utenti possono opporsi all'utilizzo dei propri dati per l'addestramento dell'AI di Meta tramite un link nell'informativa inviata dall'azienda o nelle impostazioni di Instagram e Facebook.
- Dopo aver inoltrato l'opposizione, si riceverà una email di conferma e si potrà revocare l'opposizione in qualsiasi momento.
Meta AI è ormai arrivata sui dispositivi di tutti gli utenti italiani, che in questi giorni stanno sperimentando tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale dell’azienda. Potenzialità che aumenteranno nel futuro, grazie anche ad un addestramento dei modelli AI che verrà portato avanti, come annunciato ufficialmente, anche grazie ai contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei.
Un annuncio che ha sollevato qualche preoccupazione da parte di coloro che sono più attenti alla propria privacy e che non hanno intenzione di permettere a Meta di utilizzare i propri dati e i propri contenuti per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale.
Nessun timore: Meta permette di opporsi al trattamento dei propri dati per l’AI, compilando un apposito modulo. Scopriamo come fare.
Dati degli utenti europei utilizzati per addestrare l’AI, l’annuncio di Meta
Screenshot Fastweb Plus
Gli utenti che utilizzano le piattaforme di Meta, nei giorni scorsi hanno ricevuto un avviso: l’azienda sta lavorando per migliorare la sua intelligenza artificiale, in modo da poter garantire nuove funzionalità e strumenti creativi e una migliore esperienza. Per poter raggiungere questi obiettivi, però, Meta ha bisogno di usare le informazioni degli iscritti.
Più precisamente, avenire utilizzate saranno tutte le informazioni pubbliche provenienti ad account appartenenti ad utenti maggiorenni: post, commenti e interazioni con le funzioni AI. Restano esclusi i messaggi privati.
Meta ha informato anche gli utenti che hanno il diritto di opporsi all’utilizzo delle loro informazioni per il miglioramento dell’intelligenza artificiale. Scopriamo come fare per compilare e inoltrare il modulo di opposizione. Se, invece, si vuole fornire il proprio consenso al trattamento dei dati, non è necessario eseguire delle azioni.
Come opporsi all’utilizzo delle informazioni personali per l’addestramento di Meta AI
Screenshot Fastweb Plus
Per opporsi al trattamento dei dati e delle proprie informazioni con lo scopo di migliorare l’intelligenza artificiale di Meta, occorre collegarsi al link indicato nell’informativa inviata dall’azienda. In alternativa, si può reperire il modulo tra le impostazioni di Instagram e di Facebook, nel Centro assistenza. Premere su Informativa sulla privacy e nel contenuto che viene mostrato, cliccare sul link ‘diritto di opposizione’.
Nel modulo che viene presentato, inserire il proprio indirizzo e-mail associato agli account Instagram e Facebook. Facoltativamente, si può inserire anche una spiegazione sul motivo per cui ci si vuole opporre al trattamento dei dati per l’AI di Meta. Infine, premere su Invia.
Una volta inoltrato il modulo, si riceverà una e-mail di conferma. Potrebbero volerci diverse ore prima di ricevere la comunicazione da parte di Meta. Una volta ottenuta la conferma, l’opposizione acquisisce immediatamente validità.
È bene essere consapevoli, però, che anche una volta inoltrata l’opposizione, Meta potrà continuare ad utilizzare alcuni contenuti, come le foto in cui si viene taggati da terzi. L’opposizione si può sempre revocare.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Come posso oppormi all'utilizzo dei miei dati per l'addestramento dell'AI di Meta?Per opporsi, è necessario collegarsi al link indicato nell'informativa inviata da Meta o reperire il modulo nelle impostazioni di Instagram e Facebook.
-
Quali informazioni vengono utilizzate da Meta per addestrare l'AI?Meta utilizza informazioni pubbliche provenienti da account di utenti maggiorenni, come post, commenti e interazioni con le funzioni AI, escludendo i messaggi privati.
-
Cosa succede una volta inoltrato il modulo di opposizione?Dopo aver inoltrato il modulo, si riceverà una e-mail di conferma da parte di Meta. L'opposizione diventa immediatamente valida, ma Meta potrà continuare a utilizzare alcuni contenuti specifici.