In Breve (TL;DR)
- Per disattivare l’accensione automatica del MacBook, è possibile usare l’app Terminale ed eseguire un comando specifico.
- I modelli con chip Apple Silicon permettono di bloccare l’avvio all’apertura del coperchio o al collegamento all’alimentatore.
Da anni l’avvio automatico è una caratteristica distintiva dei MacBook: sia in caso di apertura del dispositivo, sia in caso di collegamento di un dispositivo aperto a un caricabatterie.
Oggi però Apple ha reso noti dei comandi che permettono agli utenti di disattivare queste funzioni, acquisendo così controllo totale sulla procedura di avvio. La procedura è molto semplice e richiede l’utilizzo dell’app Terminale, che permette di comunicare direttamente con macOS.
Una volta avviata l’app, è sufficiente incollare uno dei comandi dedicati alla disattivazione della funzionalità di avvio automatico: sia in caso di apertura del MacBook, sia in caso di collegamento di un MacBook aperto a un alimentatore.
Perché disattivare l’avvio automatico del MacBook all’apertura
Al momento della sua presentazione nel 2016, l’accensione automatica di MacBookAir e MacBook Pro venne accolta con grande entusiasmo: una funzionalità particolarmente intuitiva, che permetteva di iniziare a utilizzare il dispositivo nel minor tempo possibile.
Apple considerava la possibilità di velocizzare la procedura d’avvio era considerata talmente appetibile che scelse di aggiungere un’ulteriore funzionalità di accensione automatica, che scattava nel momento in cui l’utente attaccava un MacBook già aperto all’alimentazione.
Ma esistono anche casi in cui un utente potrebbe preferire rinunciare a questo genere di automazione. Si pensi in tal senso a coloro che vogliono pulire la tastiera o lo schermo del loro dispositivo e che quindi preferiscono evitare ogni possibile passaggio di corrente elettrica.
Ebbene, oggi gli utenti che vogliono avere pieno controllo dell’accensione del loro MacBook, possono intervenire direttamente sul loro dispositivo, a patto che si tratti di un modello con chipM1 o successivo.
I passaggi da seguire per disattivare l’avvio automatico del MacBook all’apertura
La procedura da seguire per disattivare l’avvio automatico del MacBook all’apertura prevede l’utilizzo dell’app Terminale: il software che permette di comunicare con il sistema operativo macOS.
L’app Terminale può essere individuata tramite ricerca Spotlight, o, in alternativa, passando per il Finder, la cartella delle Applicazioni e la sezione Utilità. Una volta lanciato il Terminale, bisogna semplicemente incollare uno tra i comandi specifici disponibili.
Il comando “sudo nvram BootPreference=%00” permette di disattivare sia l’avvio automatico con l’apertura del coperchio, sia quello successivo al collegamento del MacBook a un caricabatterie (sempre con il coperchio aperto).
Il comando “sudo nvram BootPreference=%01” permette di disattivare esclusivamente l’avvio automatico in caso di apertura del coperchio del MacBook. Infine il comando “sudo nvram BootPreference=%02” permette di disattivare esclusivamente l’avvio automatico in caso di collegamento del MacBook aperto a un caricabatterie.
Dopo avere inviato uno dei comandi di cui sopra, l’utente non deve fare altro che inserire la sua password amministratore. Una volta confermato il tutto attraverso la pressione del tasto Invio, la modifica diventa operativa.
Per saperne di più: MacOS, caratteristiche, specifiche, nomi, versioni