login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Perché criptare un hard disk esterno e come fare

Ascolta l'articolo

A cosa serve criptare un hard disk esterno e quali sono i software da utilizzare presenti di default su Windows, macOS e Linux. La guida completa sull’argomento

Crittografia Hard Disk esterno Robert Ruidl/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Criptare un hard disk esterno è fondamentale per proteggere i dati da accessi non autorizzati, soprattutto in caso di furto o smarrimento.
  • Su Windows si usa BitLocker, su macOS FileVault, mentre su Linux si può ricorrere al software open-source VeraCrypt.
  • Prima della crittografia è essenziale fare un backup e creare una password sicura per accedere ai dati criptati.

Visto il proliferare delle minacce informatiche la sicurezza dei dati personali e di quelli professionali è un discorso fondamentale per molti utenti. Criptare un hard disk esterno, dunque, è diventata una delle misure più efficaci per proteggere i file da accessi non autorizzati. 

Criptare il disco vuol dire convertire i dati in un formato leggibile solo a chi è in possesso di una chiave di decriptazione, rendendo di fatto impossibile accedere a tali contenuti a tutti coloro che ne sono sprovvisti, anche se hanno il disco rigido in questione (magari dopo averlo rubato o trovato in giro).

Vediamo allora come criptare un hard disk esterno su diverse piattaforme, utilizzando software gratuiti e a pagamento.

  • 1. Perché è importante criptare un hard disk esterno?
    Hard Disk esterno

    Petr Bonek/Shutterstock

    Lo scopo della crittografia è quello di proteggere i dati in caso di furto, smarrimento o accesso non autorizzato. Se un hard disk esterno non è criptato, chiunque può accedere ai file al suo interno, anche nel caso in cui fossero documenti riservati o privati, come informazioni bancarie (incluse quelle per le criptovalute) o fotografie private.

    Per questo motivo è facile intuire come la crittografia rappresenti una misura di protezione fondamentale sia per la privacy che per la protezione dei dati personali da qualsiasi accesso non autorizzato.

  • 2. Cosa serve per criptare un hard disk esterno
    Cristtografia Hard Disk

    Robert Ruidl/Shutterstock

    Prima di procedere con la crittografia del proprio hard disk ci sono delle premesse da fare.

    La prima riguarda il backup dei dati. La crittografia è una procedura che modifica i file dentro il disco rigido e, quindi, per evitare problemi di sorta è sempre consigliabile eseguire un backup, così da poter recuperare i dati in ogni momento.

    La seconda cosa da ricordare è il bisogno di una password sicura, la chiave di decriptazione da utilizzare per accedere ai dati protetti. Come per qualsiasi altra password, il consiglio è quello di scegliere parole non comuni, lunghe e contenenti lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.

    Infine c’è la scelta del software di crittografia; esistono diversi strumenti per criptare un hard disk esterno e vanno selezionati in base al sistema operativo in uso.

    Quelli che vedremo nei prossimi paragrafi sono quelli installati di default su Windows, Linux e MacOS ma ne esistono molti altri di terze parti, sviluppati allo stesso scopo e che, più o meno, hanno tutti lo stesso funzionamento.

  • 3. Come criptare un hard disk esterno su Windows
    HDD Windows

    dumalaaleksander/Shutterstock

    Per criptare un hard disk esterno su Windows si può utilizzare lo strumento integrato all’interno del sistema operativo di Microsoft chiamato BitLocker, disponibile solo nelle versioni Pro, Enterprise ed Education di Windows

    Per prima cosa bisogna collegare l’hard disk esterno al computer, andare su Esplora file  e trovare il disco rigido in questione.

    Fatto questo bisogna cliccare sull’unità con il tasto destro e scegliere l’opzione Attiva BitLocker, ricordandosi di indicare un metodo di sblocco, scegliendo tra una password, un PIN o una smart card.

    Successivamente bisogna selezionare come salvare la chiave di recupero, un’informazione fondamentale che va conservata in un luogo sicuro e dovrà essere utilizzata se viene dimenticata la password. A questo punto bisogna scegliere se criptare solo lo spazio utilizzato o l'intero disco e fare clic su Avvia.

    Ora non resta che attendere il completamento delle operazioni che, a seconda delle dimensioni del disco, potrebbe durare anche diversi minuti. 

    Chi utilizza Windows Home, non potrà utilizzare BitLocker e dovrà necessariamente selezionare un altro programma di crittografia, come VeraCrypt che, più o meno, funziona allo stesso modo.

  • 4. Come criptare un hard disk esterno su macOS
    HDD MacOS

    Aleksey H/Shutterstock

    Per crittografare i file su macOS si può utilizzare FileVault, il software di crittografia integrato nel sistema operativo di casa Apple.

    Per prima cosa bisogna collegare l’hard disk esterno al Mac, poi bisogna andare su Applicazioni, su Utility e infine su Utility Disco, selezionando l’hard disk dalla lista di periferiche collegate al PC.

    A questo punto bisogna fare clic sulla scheda File nel menu in alto e scegliere l’opzione Cripta [nome del disco].

    Ora non resta che inserire una password sicura, confermare e attendere che il computer termini le operazioni di crittografia.

  • 5. Come criptare un hard disk esterno su Linux
    HDD Linux

    dourleak/Shutterstock

    Anche su Linux è possibile criptare un hard disk esterno utilizzando VeraCrypt, un software open-source che funziona su più piattaforme, inclusi Windows e macOS.

    Per prima cosa bisogna scaricare e installare VeraCrypt dal sito ufficiale e collegare il disco esterno al PC.

    A questo punto si può aprire il programma e selezionare l’opzione Creare Volume scegliendo tra le opzioni Create an encrypted file container.

    Non resta che selezionare il disco esterno da criptare, specificare la dimensione desiderata e selezionare un algoritmo di crittografia tra quelli presenti.

    Dopo aver impostato una password sicura il computer inizierà le operazioni di “messa in sicurezza” dei file che saranno accessibili solo se si inserisce la password corretta.


    Per saperne di più: Sicurezza informatica: guida alla navigazione sicura sul web

Domande frequenti (FAQ)

  • Perché è importante criptare un hard disk esterno?
    La crittografia di un hard disk esterno protegge i dati da accessi non autorizzati in caso di furto, smarrimento o accesso non autorizzato, garantendo la privacy e la sicurezza delle informazioni personali.
  • Come posso criptare un hard disk esterno su Windows?
    Per criptare un hard disk esterno su Windows si può utilizzare lo strumento integrato BitLocker, disponibile nelle versioni Pro, Enterprise ed Education di Windows.
  • Qual è il software consigliato per criptare un hard disk esterno su Linux?
    Su Linux è consigliato utilizzare VeraCrypt, un software open-source che funziona su diverse piattaforme e permette di criptare un hard disk esterno in modo sicuro.
  • Come posso criptare un hard disk esterno su macOS?
    Per criptografare un hard disk esterno su macOS si può utilizzare FileVault, il software di crittografia integrato nel sistema operativo di Apple.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Qual è il tuo stile di Comunicazione Digitale?
Immagine principale del blocco
Qual è il tuo stile di Comunicazione Digitale?
Fda gratis svg
Scopri come ti esprimi online: Emoji lover, impeccabile o essenziale
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.