login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

iPhone, ecco come gestire le app predefinite sul device

Ascolta l'articolo

Con le versioni più recenti di iOS gli utenti in possesso di un iPhone possono cambiare come preferiscono le app predefinite sul loro device. Vediamo come fare

iPhone app Karlis Dambrans/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Con iOS 18, Apple consente finalmente agli utenti iPhone di cambiare facilmente le app predefinite, scegliendo alternative per browser, email, messaggi, chiamate e altro​.
  • Questa maggiore flessibilità, favorita anche dal Digital Markets Act in Europa, permette una gestione più libera del dispositivo rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo​.

Apple è sempre stata un’azienda “piuttosto chiusa” che non ha mai lasciato agli utenti troppe libertà, soprattutto per quel che riguarda l’utilizzo di applicazioni di terze parti.

Di recente, però, il colosso di Cupertino ha deciso di garantire più flessibilità ai consumatori e con l’arrivo della versione più recente di iOS, permette loro di cambiare le app predefinite su iPhone, permettendo di utilizzare di default anche software sviluppati da terze parti.

Specialmente in Europa, poi, con l’arrivo del Digital Markets Act le opzioni di personalizzazione sono ancora più varie, permettendo la (quasi) completa gestione del proprio dispositivo

Come cambiare le app predefinite su iPhone

Cambiare le applicazioni predefinite dal proprio iPhone è un’operazione relativamente semplice.

Per prima cosa bisogna aprire le impostazioni del dispositivo, fare tap sulla scheda App e poi su App predefinite.

A questo punto si aprirà un nuovo menu dove è possibile scegliere di modificare le diverse applicazioni predefinite sull’iPhone. Importante ricordare che questo menu è diviso in categorie ed è, naturalmente, possibile modificare ciascuna di esse.

Nella sezione Installazione app è possibile scegliere un marketplace alternativo all'App Store.

Da App browser si può scegliere un'altra app al posto di Safari da utilizzare quando vengono aperti i link alle pagine web.

Chiamate si può utilizzare per selezionare un tool alternativo a Telefono o FaceTime per effettuare chiamate.

Filtraggio chiamate permette di scegliere un'app da utilizzare per mostrare l'ID del numero utente e bloccare le chiamate indesiderate.

App Contactless fa riferimento ai sistemi di pagamento contactless.

Email consente di scegliere un'altra app invece di Mail da utilizzare quando si aprono i link per inviare messaggi di posta elettronica.

Tastiera permette di selezionare e gestire le opzioni per l’immissione di testo in tutto il sistema (incluse le app di messaggistica).

Dentro Messaggistica l’utente può selezionare l’alternativa all'app Messaggi da utilizzare per inviare messaggi istantanei.

Password e codici permette di gestire altri password manager diversi da Password da utilizzare per il riempimento automatico delle chiavi di accesso dentro Safari e altre applicazioni installate.

Facendo tap su una di queste categorie, dunque, l’utente può cambiare il software predefinito per svolgere una determinata azione. Importante ricordare che se non sono state installate applicazioni di terze parti sul dispositivo verrà mostrata unicamente l’opzione offerta da Apple.

La rivoluzione di iOS 18

Gli utenti che hanno iniziato a utilizzare un dispositivo a marchio Apple di recente, quindi da iOS 18.2, hanno sicuramente dato per scontato la possibilità di cambiare le applicazioni predefinite a bordo del proprio smartphone o tablet.

In realtà non è stato sempre così e prima di questa release il sistema operativo dell’azienda di Cupertino era molto meno flessibile e lascia all’utente pochissima libertà di movimento.

Su iOS 14, ad esempio, era possibile modificare unicamente le le app predefinite per email e browser mentre con l'ultimo aggiornamento gli utenti hanno a disposizione tutto l’hub appena descritto, che permette loro di gestire più o meno agevolmente il proprio device.

Quindi, per chi non l’ha ancora fatto, il consiglio è quello di provvedere subito all’aggiornamento del proprio melafonino così da ottenere subito queste funzioni e iniziare a scegliere le varie applicazioni in modo facile e veloce.

Per saperne di più: IOS, caratteristiche del sistema operativo Apple

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso cambiare le app predefinite su iPhone?
    Per cambiare le app predefinite su iPhone, apri le impostazioni del dispositivo, vai su App e poi su App predefinite. Da lì puoi selezionare e modificare le diverse categorie di app predefinite.
  • Quali sono le categorie di app predefinite che posso cambiare su iPhone?
    Le categorie di app predefinite che puoi cambiare su iPhone includono Installazione app, App browser, Chiamate, Filtraggio chiamate, App Contactless, Email, Tastiera, Messaggistica e Password e codici.
  • Quali sono le novità introdotte da iOS 18 riguardo alle app predefinite su iPhone?
    Con iOS 18, gli utenti possono cambiare molte più app predefinite rispetto alle versioni precedenti, offrendo maggiore flessibilità e personalizzazione.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.