In Breve (TL;DR)
- Claude è un chatbot AI di Anthropic con risposte precise e un codice etico rassicurante per chi è cauto sull'intelligenza artificiale.
- Il chatbot segue principi di onestà, utilità e adattabilità ai contesti, come dimostrato da una ricerca su 700 mila conversazioni anonime.
Claude è il chatbot AI di Anthropic, uno dei principali presenti online e utilizzati dagli utenti. Non sono solo le numerose funzionalità a renderlo altamente competitivo, ma anche la precisione delle sue risposte che, stando a quanto rivelato dall’azienda, seguirebbero anche un codice etico.
Si tratta di una scoperta importante e, soprattutto, rassicurante, soprattutto per coloro che hanno un approccio più cauto con l’intelligenza artificiale. Claude, quindi, avrebbe raggiunto dei buoni livelli di sicurezza, perfettamente in linea con gli obiettivi di Anthropic.
Scopriamo quali sono i principi che Claude segue per fornire risposte e risultati, quali sono i valori imposti dall’azienda e quali sono le evidenze che sono scaturite da una ricerca basata sull’analisi di più di 700 mila conversazioni anonime.
Claude mira all’onestà e all’utilità, la scoperta di Anthropic
La questione etica e quella della sicurezza sono tra le più dibattute quando si parla di intelligenza artificiale. I rischi che le conversazioni con un chatbot potrebbero produrre sono all’attenzione di esperti e utilizzatori che intendono limitare i pericoli derivanti dall’AI.
Claude, il chatbot di Anthropic, sembra però avere un suo codice etico. L’intelligenza artificiale dell’azienda mirerebbe all’utilità e all’onestà, cercando di essere sempre innocuo. Queste caratteristiche vengono ricercate in qualsiasi situazione, interazione e a qualsiasi richiesta.
Inoltre, i valori si adattano anche ai contesti e agli argomenti trattati. Ad esempio, se si conversa di relazioni, Claude tiene conto del rispetto reciproco. Se si conversa di eventi storici, l’obiettivo da raggiungere è l’accuratezza storica.
Il chatbot AI terrebbe sempre conto del benessere dell’utente, cercando di stimolarlo attraverso l’interazione con l’utente. È questo il risultato ottenuto dalla ricerca condotta da Societal Impacts di Anthropic, che ha analizzato 700 mila conversazioni anonime e più di 308 mila scambi.
Non mancano segnali preoccupanti e da tenere sotto controllo, principalmente su espressioni di dominio e di amoralità. Segnali che Anthropic intende tenere sotto controllo per poter rendere Claude sempre più efficace e sicuro.
L’importanza della ricerca di Antrhopic e come potrebbe migliorare l’intelligenza artificiale
I portavoce di Anthropic si sono detti molto soddisfatti dei risultati ottenuti dalla ricerca effettuata su Claude e sperano che siano incoraggianti anche per tutte le altre realtà che operano nel campo dell’intelligenza artificiale. Lo scopo è quello di incentivare la conduzione di ricerche simili.
La ricerca, d’altronde, ha permesso all’azienda di comprendere se il prodotto era effettivamente allineato ai suoi valori, fornendo indicazioni su dove intervenire e come prevenire errori.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Quali sono i principi che Claude segue per fornire risposte e risultati?Claude mira all'onestà e all'utilità, cercando di essere sempre innocuo in qualsiasi situazione, interazione e a qualsiasi richiesta.
-
Come Claude tiene conto del benessere dell'utente durante le interazioni?Claude cerca di stimolare il benessere dell'utente attraverso l'interazione, come evidenziato dalla ricerca condotta da Societal Impacts di Anthropic.
-
Qual è l'importanza della ricerca di Anthropic sull'intelligenza artificiale?La ricerca di Anthropic potrebbe essere incoraggiante per altre realtà nel campo dell'intelligenza artificiale, incentivando la conduzione di ricerche simili e migliorando i prodotti.