login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

L’intelligenza artificiale arriva a scuola con Claude for Education

Ascolta l'articolo

Anthropic ha presentato ufficialmente Claude for Education, il tool basato sull’intelligenza artificiale progettato appositamente per il mondo dell’istruzione

Claude for Education Anthropic

In Breve (TL;DR)

  • Anthropic ha lanciato Claude for Education, una versione dell’AI Claude progettata per affiancare studenti e docenti con un approccio dialogico e formativo​.
  • Per gli insegnanti e il personale scolastico, il tool include strumenti per personalizzare la didattica e automatizzare attività amministrative.

Anthropic ha annunciato ufficialmente l’arrivo di Claude for Education, una nuova versione del tool basato sull’intelligenza artificiale proprietaria, progettato appositamente per il mondo dell’istruzione

Come dichiarato sul blog ufficiale, l’obiettivo non è sostituire gli insegnanti e i metodi di studio tradizionali, ma è affiancare gli studenti nell’apprendimento, potenziando l’esperienza educativa e favorendo un approccio critico e dialogico alla conoscenza

Un approccio che, come evidente, si distacca radicalmente dagli altri chatbot per l’educazione già presenti sul mercato che, molto spesso, si limitano solo a fornire risposte alle domande.

Come funziona Claude for Education

Claude for Education nasce con il chiaro obiettivo di essere più di un “semplice” assistente virtuale alimentato dall’intelligenza artificiale, puntando a diventare un tutor conversazionale sviluppato per coinvolgere gli studenti in un dialogo attivo

Grazie alla "learning mode", il modello non si limita a spiegare concetti, ma invita l’utente al ragionamento, cercando di renderlo parte del processo stesso, coinvolgendolo con domande aperte oppure spiegando passo dopo passo i passaggi logici dietro alla risposta generata.

Questo approccio mira a sviluppare l’autonomia cognitiva e la comprensione profonda degli argomenti, evitando una cosa piuttosto comune tra gli studenti: il copia e incolla dei contenuti generati dall’AI.

L’idea alla base del tool di Anthropic, dunque, è quello di posizionarsi come un alleato dell’educazione consapevole, dove lo scopo ultimo non è fornire la soluzione, ma aiutare gli studenti a costruirla.

Ma oltre al supporto per gli studenti, Claude for Education è stato progettato per semplificare il lavoro di insegnanti e personale amministrativo, con i docenti che possono usarlo per le valutazioni, la costruzione dei programmi di studio, la creazione di esercizi su misura su qualsiasi materia e l’assistenza nella correzione dei compiti scritti.

Il sistema è estremamente versatile e in grado di adattarsi al metodo didattico dell’insegnante, proponendo strategie pedagogiche alternative e suggerendo, di volta in volta, nuove soluzioni per coinvolgere gli studenti

Infine, per quanto riguarda il personale amministrativo, l’AI può contribuire a snellire la burocrazia scolastica, automatizzando le risposte alle domande più frequenti (inviate via email), analizzando dati sulle iscrizioni e facilitando l’accesso alla documentazione istituzionale.

Claude for Education, la diffusione del progetto

Anthropic non ha solo rilasciato la piattaforma ma ha lavorato anche a un programma di coinvolgimento chiamato "Claude Ambassadors", dove vengono invitati gli studenti universitari a promuovere l’uso consapevole dell’IA nelle proprie scuole o atenei.

Inoltre è stato anche istituito un fondo per sviluppatori che lavorano a progetti educativi basati su Claude, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione nel settore dell’apprendimento e la creazione di strumenti per l’educazione, costruiti su misura per i diversi contesti scolastici.

Oltre a questo Anthropic ha siglato anche delle collaborazioni con diverse istituzioni internazionali, tra cui la Northeastern University, la London School of Economics and Political Science e il Champlain College, nel tentativo di estendere ulteriormente il programma alle principali università del mondo.

Per approfondimenti: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è Claude for Education?
    Claude for Education è un tool basato sull'intelligenza artificiale progettato per l'istruzione, che si propone di essere un tutor conversazionale coinvolgente per gli studenti.
  • Come funziona Claude for Education?
    Claude for Education utilizza la 'learning mode' per coinvolgere gli studenti in un dialogo attivo, spiegando passo dopo passo i concetti e invitandoli al ragionamento.
  • Qual è l'obiettivo di Claude for Education?
    L'obiettivo di Claude for Education non è sostituire gli insegnanti, ma affiancare gli studenti nell'apprendimento, potenziando l'esperienza educativa e favorendo un approccio critico alla conoscenza.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.